ho letto di 50cm a Palermo durante la PEG (fonte Wikipedia)
Per Palermo ti segnalo questo interessante articolo...!
N E V E
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Per quanto riguarda Torino spiccano la nevicata del 13-15 Gennaio 1987 (90 cm di accumulo in periferia) e quella del 30 Gennaio -1 Febbraio 1986, in misura minore quella del Gennaio 1985.
Rilevanti sono stati anche l'episodio dell' 8 dicembre 1990 e quello di inizio Marzo 1993.
Ultima modifica di sgama; 22/09/2009 alle 19:16
da la Nazione del febbraio 1991 le nevicate a Firenze dal 1960
i dati credo che siano dell' osservatorio Ximeniano situato nel centro della citta
12 gen. 1960 9 cm.
13 gen. 1963 3,5 cm.
17 gen. 1963 1 cm.
19 gen. 1963 15 cm.
3 feb. 1963 18 cm.
9 gen. 1966 5 cm.
15 gen. 1966 1 cm.
20 gen. 1966 1,5 cm.
10 dic. 1967 neve e nevischio
9 gen. 1968 19 cm.
29 nov. 1973 5 cm.
1 dic. 1973 19 cm.
8 feb. 1976 3 cm.
4 gen. 1979 4 cm.
26 feb. 1979 fiocchi
31 dic. 1979 fiocchi
3 dic. 1980 0,5 cm.
26 feb. 1982 fiocchi (4 cm.)
8 feb. 1983 fiocchi (1 cm.)
12 feb 1983 fiocchi (1 cm.)
27 dic. 1984 fiocchi (4,5 cm.)
5 gen. 1985 3,5 cm. (8 cm.)
8 gen. 1985 16 cm. (nd.)
9 gen. 1985 21 cm. (30 cm.)
13 gen. 1985 8 cm. (nd.)
11 feb. 1986 2 cm. (2 cm.)
17 feb. 1986 fiocchi
25 feb. 1986 breve nevicata
11 gen. 1987 breve nevicata
12 gen. 1987 breve nevicata (1 cm.)
13 gen. 1987 breve nevicata (7 cm.)
16 mar. 1987 12 cm. (17 cm.)
4 feb. 1991 fiocchi ( 0,5 cm.)
6 feb. 1991 3 cm. ( 7 cm.)
7 feb. 1991 altra nevicata, ma la Nazione era aggiornata al giorno prima (da me altri 10 cm. caduti, per una altezza complessiva di 17 cm.)
dopo questa data Firenze, credo che abbia visto solo nevicate coreografiche, fino al 28-29 dic. 2005 con 15 cm. all'osservatorio ximeniano.
nelle nevicate ravvicinate come, ad esempio quella del 8-9 gennaio 1985, il dato del 9 gennaio penso che sia sicuramente riferito all' altezza complessiva della neve, e non dai cm. caduti in quel giorno.
tra parentesi i cm. caduti a casa mia, a circa 15-20 km ad ovest di Firenze.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri