Salve!

Vorrei porre il quesito ai più esperti, essendo un neofita del meteo: ho letto su La Repubblica nella sezione di Napoli un'intervista ad un meteorologo e professore dell'Università di Napoli Federico II... Tra le domande e risposte ho letto quella su cui gli si chiedeva il motivo per cui a Napoli la calura si fa più forte di notte che di giorno (confermo ciò, lo testimoniano i 2 mesi e mezzo di insonnia a causa della pozza di sudore in cui mi trovo sempre)... Il prof ha risposto che di giorno la differenza tra i 26 gradi del mare ed i 34 gradi della città determina una brezza che allevia, per così dire, il caldo, mentre di notte la temperatura del mare si mantiene costante e quella della città si abbassa a 26 gradi, il che provoca uno sfioramento degli 80 gradi...

Qualcuno mi spiega dettagliatamente perchè? Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...