A quanto pare questo indice non vuol cambiare di segno o quanto meno diventare meno ingombrante sullo scacchiere europeo.
Probabilmente il tutto è incentivato dalla perseverante anomalia negativa in pieno Atlantico che tende a far deviare il getto in uscita dal comparto Americano imponendo una sorta di accelerazione zonale vanificando quindi una risalita subtropicale in zone che non siano Mediterranee.
La "fortuna" ha voluto che la cella di Hadley non è ingombrantissima come l'anno scorso e le risalite Africane sono si presenti ma molto meno intense rispetto a quelle che ci hanno interessato negli anni precedenti.
Il caldo di questi giorni anche intenso su molte zone del Nord non è sicuramente dovuto alle risalite nordafricane ma alla persistenza configurativa che imprime un effetto di subsidenza persistente e quindi riscaldante negli strati bassi atmosferici.
Quando finirà? ... gli indici suggeriscono non a breve perchè a settembre di solito quando c'è il Nino di mezzo si presenta molto stabile sui meridiani mediterranei quindi con molta probabilità questa circolazione inceppata ce la possiamo portare oltre il prossimo mese per poi sperare quantomeno in un cambio di circolazione a partire da Nord per il finire o per il mese successivo "ottobre".
SPERIAMO CHE MI SBAGLIO!
Ciao
![]()
Segnalibri