Quali sono le configurazioni che presagiscono un inverno crudo e con molti episodi nevosi? Cioè voglio sapere da chi osserva molto queste cose, in passato le invernate eccelse in Italia che parametri avevano di
1)Anomalie oceaniche
2)Configurazioni bariche dominanti
3)Andamento metereologico dei mesi immediatamente precedenti?
Ad esempio prendiamo il febbraio '56 che configurazioni bariche c'erano nei mesi di Dicembre e gennaio? Che anomalie superficiali oceaniche durante gli eventi? Fino alla domanda fatidica: a un mese dall'arrivo di un'ondata di freddo eccezionale (tipo 56 e simili) gli esperti saprebbero cogliere qualche sentore di un tale evento?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
proprio no...oltre i tre gg la meteo non ti garantisce niente; al max si parla di tendenze prefigurate, che servono ad avere una idea; poi bisogna sfatare il mito statistico...la statistica conta ma guardando al passato potrai farti solo una vaga idea del presente, e ancor di più del futuro....figurarsi poi a un mese di distanza...Lo stesso discorso vale per gli indici...puoi conoscere tutti gli indici teleconnettivi giusti per l'invernata doc, ma poi valli a mettere insieme...
e sai che ti dico, che, come se non bastasse...fare previsioni in Italia, data la posizione geografica, la sua struttura e l'orografia è mille volte più complicato....di solito si dice...mentre negli altri paesi un meteoman deve capire se farà freddo o meno...in italia deve capire se farà freddo e dove...tante configurazioni che fanno gioire le regioni del nord fanno piangere di scirocco quelle del sud...le configurazioni per le adriatiche sono ancora differenti, e così via...quindi fatti una idea te!
Sicuramente. Infatti parlo almeno di possibilità. Nel senso oggi qualcuno prima di un evento eclatante potrebbe dire: "Uh ci sono tutti gli indici giusti per avere la possibilità di un qualche evento molto importante". Sono state mai fatte analisi a posteriori di eventi di grande portata per comprenderne le cause scatenanti anche prima del suo immediato verificarsi?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Unico ingrediente fondamentale e neccessario per avere un inverno veramente perfetto,anche se non sufficente,è il formarsi di un'esteso r duraturo anticiclone russo siberiano,anche al di quà degli urali.Se staziona li un coso del genere per 2 o tre mesi,sta sicuro che qualcosa arriva per tutti,anche le località alpine di media-bassa montagna,che con l'atlantico senza siberiano vedono troppe volte solo neve marcia od acqua.Infatti da quanto non si forma più un'orso decente e duraturo?
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Anticiclone siberiano robusto e flusso atlantico basso di latitudine, nel febbraio 56 fu la situazione ricorrente.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Guarda Malveolus è sicuramente importante la formazione di una anticiclone "termico" russo, è bene specificare perchè si potrebbe avere pure la formazione di uno dinamico ( che non ci interessa)...ma sicuramente a distanza di un mese nessuna prospettiva...ti spiego...metti pure che si formi l'orso e faccia sentire i suoi fantastici effetti (magari...)in ogni caso rimane "un evento", e spesso è capitato di avere inverni miti, se non addirittura sopre media, però con "eventi" memorabili tipo la discesa del burian....
ti dirò, forse quest'anno potrebbe avere proprio queste caratteristiche, data la convivenza strana di un nino like ( speriamo che sia abbassato a neutro verso fine novembre -!-), ed una QBO-, che comporta venti antizonali...quindi, se il nino ci rompesse leggermente, e in più si mettesse pure il blocco atlantico causato dall EA+ che non ne vuole proprio sapere per ora....bhe potremmo avere una sitazione di blocco per cui, nelle steppe siberiane il raffreddamento potrebbe tranquillamente avvenire ( data la assenza dell'atlantico mite), con correnti antizonali che darebbero la possibilità che l'orso venga a farci visita...nel contempo però si rischierebbe un inverno no eccezionale in termini di prpc..anche se è tutto da vedere...
mo vallo a capire a un mese di distanza....
Ciao Marco,
sei fortunatoavevo già fatto una ricerca di questo tipo che tra l'altro avevo già postato qui sul forum
:
Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008
Il caso del 1956 è molto particolare e probabilmente sarebbe stato quello di più difficile previsione, a causa delle Nina forte che solitamente non presagisce buone invernate:
Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
QBO- e nino like mi farebbero protendere per un inverno con buone occasioni per il sud e adriatico. Tuttavia è davvero impossibile dire ora che avverrà e di certo ci sono persono molto ma molto più esperte di me che non saprebbero dare certezze. Le certezze in questo campo le possono dare solo i ciarlatani. Al massimo qui si può parlare di possibilità. E comunque ora che ci sono chiedo lumi a persone più esperte di me per dirci a che punto sono gli indici per il prossimo inverno![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Tra la'ltro siamo pure in corso di minimo solare quindi direi che difficilmente sarà un inverno anonimo! Anche perchè abbiamo avuto già due inverni pessimi di fila tre e due anni fa. Ora abbiamo avuto un buon inverno. Il prossimo dovrebbe essere quantomeno discreto. Mah speriamo!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri