Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Il 1998 nell'emisfero nord è decisamente meno anomalo, +0.56° contro +0.63° del 2009

    Tutto questo non modifica la notizia che secondo il dataset NOAA è stato raggiunto il massimo dal 1880.
    Il record non è stato battuto per luglio soltanto, nel link sotto ci sono le temperature medie della climatologia NOAA in cui giugno luglio ed agosto sugli oceani hanno i valori più elevati : 16.4, l'anomalia di Luglio 2009 è stata la più alta della serie storica con +0.59° ne consegue che il valore assoluto di +17° è anche il più alto dell'intera serie storica per il NOAA.
    L'utilizzo di altri dataset per valutare i valori medi è abbastanza rischioso, se i dati sono calcolati a partire da valori in griglia c'è la possibilità di variazioni della Temperatura media dovute alla diversa copertura nel tempo.
    NCDC: Global Surface Temperature Anomalies
    ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/anomalies/monthly.ocean.90S.90N.df_1901-2000mean.dat

    Il NOAA utilizza una climatologia preparata dalla CRU interpolando i dati in modo da avere una copertura omogenea escluso l'antartide e poi calcola la media 1901-2000 utilizzando l'anomalia del proprio dataset,questo è l'articolo a cui fanno riferimento nella descrizione online.
    AMS Online Journals - Representing Twentieth-Century Space–Time Climate Variability. Part I: Development of a 1961–90 Mean Monthly Terrestrial Climatology
    Non nego certo che il dato non sia di per sè importante.
    Poi se guardi il post di Tisdale, nel grafico del data-set satellitare non vi sono medie di riferimento su cui confronta, solo la serie storica a sè stante (dal 1980), e in quella il mese di luglio 2009 NON è il più caldo.

    NOAA scrive “The global ocean surface temperature for July 2009 was the warmest on record, 0.59°C (1.06°F) above the 20th century average of 16.4°C (61.5°F). This broke the previous July record set in 1998.”

    Questo l'ho copiato/incollato sempre dal post di Tisdale, riferimento è il data-set su cui NOAA fa la precedente osservazione. Ed infatti vi sono almeno 5 mesi più caldi di luglio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Non nego certo che il dato non sia di per sè importante.
    Poi se guardi il post di Tisdale, nel grafico del data-set satellitare non vi sono medie di riferimento su cui confronta, solo la serie storica a sè stante (dal 1980), e in quella il mese di luglio 2009 NON è il più caldo.

    NOAA scrive “The global ocean surface temperature for July 2009 was the warmest on record, 0.59°C (1.06°F) above the 20th century average of 16.4°C (61.5°F). This broke the previous July record set in 1998.”

    Questo l'ho copiato/incollato sempre dal post di Tisdale, riferimento è il data-set su cui NOAA fa la precedente osservazione. Ed infatti vi sono almeno 5 mesi più caldi di luglio.
    Giacomo ma vedi che quei dati sono differenti da quelli NOAA di cui ho messo il link in cui non ci sono mesi più caldi(ne a luglio ne altri mesi a 17°)?
    Il problema è che i dati di Tisdale sono presi probabilmente dal plotter del KNMI quindi calcolati come media per area delle sst, se ad esempio il mese di luglio 2009 ha più pixel di griglia intorno all'antartide dove le sst sono più basse questo abbassa il valore assoluto delle sst rispetto ad altri mesi solo in conseguenza della copertura non omogenea della serie storica, questo non accade invece con il metodo NOAA.
    Sono solo dettagli perchè comunque siamo all'interno della soglia d'errore percui di fatto quei mesi non sono statisticamente differenti tra di loro però è chiaro che c'è una differenza nel valore delle SST.
    Ultima modifica di elz; 21/08/2009 alle 22:06

  3. #3
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Giacomo ma vedi che quei dati sono differenti da quelli NOAA di cui ho messo il link in cui non ci sono mesi più caldi?
    Il problema è che i dati di Tisdale sono presi probabilmente dal plotter del KNMI quindi calcolati come media per area delle sst, se ad esempio il mese di luglio 2009 ha più pixel di griglia intorno all'antartide dove le sst sono più basse questo abbassa il valore assoluto delle sst solo in conseguenza della copertura non omogenea della serie storica, questo non accade invece con il metodo NOAA.
    Sì c'hai ragione. Ci stavo dando un'occhiata proprio ora..

  4. #4
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Sono solo dettagli perchè comunque siamo all'interno della soglia d'errore percui di fatto quei mesi non sono statisticamente differenti tra di loro però è chiaro che c'è una differenza nel valore delle SST.
    Sì sì d'accordo.
    Mi rimane solo da capire perchè qui: State of the Climate NOAA dice una cosa (la frase che citavo nel post precedente) che quanto meno è ambigua e che si riferisce ad uno solo dei suoi metodi d misurazione (come già detto da Sandro).
    Ultima modifica di giacomo; 21/08/2009 alle 23:28

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Sì sì d'accordo.
    Mi rimane solo da capire perchè qui: State of the Climate NOAA dice una cosa (la frase che citavo nel post precedente) che quanto meno è ambigua e che si riferisce ad uno solo dei suoi metodi d misurazione (come già detto da Sandro).
    Perche ERSST V3b e' il sistema adottato per i dati ufficiali del NOAA. OIv2 e' attivo e ricalcolato solo su dati dal 1981 e quindi non puo' avere il "corpus" di ERSST v3b che ha i dati ricalcolati dal 1880.
    OIv2 e' certamente il piu' sofisticato e "probabilmente" preciso ma e' giovane e vanno verificati possibili errori.

    Comunque secondo i dati ERSST luglio 2009 e' il mese + caldo di tutti COME ANOMALIA (quindi riferibile al mese stesso), non come temperatura assoluta mensile. Ma il dato e' eccezionale e l'aumento che si e' avuto in pochissimi mesi e' eclatante.


  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Ma queste T a che profondità sono rilevate? Se sono sulla superficie per me contano poco perchè basta un leggero rimescolamento delle acque che cambierebbe tutto. Sarebbe interessante misurare la T a 5/10m di profondità per avere una tendenza più significativa.

  7. #7
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    E subito sui TG si vedono i titoli tipo: "oceani mai così caldi negli ultimi 120 anni".
    Avete sentito per caso qualcuno dire che il GW si mantiene stabile dal 1998, o che le temperature degli oceani sono mediamente stabili dal 2001?
    A me pare di no...
    Poi, che questo sia una tendenza o solo un temporaneo calo nessuno lo sa, ma come si fanno notare i picchi di caldo per dar ragione al riscaldamento globale, bisognerebbe far notare anche il contrario...

    E ve lo dice uno che sostiene in gran parte la tesi del GW antropico, ma mi sta sulle palle, per dire come va detta, questa informazione a senso unico, perchè non fa bene a nessuno e non fa altro che aumentare la confusione in testa a chi abitualmente non segue questo genere di argomenti.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E subito sui TG si vedono i titoli tipo: "oceani mai così caldi negli ultimi 120 anni".
    Avete sentito per caso qualcuno dire che il GW si mantiene stabile dal 1998, o che le temperature degli oceani sono mediamente stabili dal 2001?
    A me pare di no...
    Poi, che questo sia una tendenza o solo un temporaneo calo nessuno lo sa, ma come si fanno notare i picchi di caldo per dar ragione al riscaldamento globale, bisognerebbe far notare anche il contrario...

    E ve lo dice uno che sostiene in gran parte la tesi del GW antropico, ma mi sta sulle palle, per dire come va detta, questa informazione a senso unico, perchè non fa bene a nessuno e non fa altro che aumentare la confusione in testa a chi abitualmente non segue questo genere di argomenti.
    Assolutamente d'accordo con te.

  9. #9
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da Mory Visualizza Messaggio
    Ma queste T a che profondità sono rilevate? Se sono sulla superficie per me contano poco perchè basta un leggero rimescolamento delle acque che cambierebbe tutto. Sarebbe interessante misurare la T a 5/10m di profondità per avere una tendenza più significativa.
    nei primi 300mt di oceano pacifico tropicale (quindi direttamente connesso all'ENSO) l'HC non e' elevtissimo anche se simile a quello del Nino 2006-7, rapido e corto, ma e' ben sotto i Nino principali dal 79 ad oggi.

    ohc-pac.JPG

    Il dettaglio degli anni 2000 mostra la rapidita' dell'emersione di questo Nino, e' quello che ha dato la spallata, se veniva su regolare non avremmo mai avuto queste anomalie.

    ohc-pac2.JPG

  10. #10
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Se cosi'fosse fenomeni estremi a go go!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •