Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito nuovo record delle temperature oceaniche globali

    segnalo questa notizia riportata da: ansa.it

    2009-08-21 08:54
    CLIMA: USA, RECORD 120 ANNI PER TEMPERATURA MEDIA OCEANI WASHINGTON - Gli oceani hanno toccato quest'anno la temperatura media più alta mai registrata negli ultimi 120 anni: 17 gradi centigradi, di pochi centesimi superiore al record precedente, che risaliva al 1998 e che sfiorava, senza toccarli, i 17 gradi. Lo ha rilevato il National Climatic Data Center (Ncdc), l'ufficio governativo degli Stati Uniti che si occupa di registrare i record di carattere meteorologico. La temperatura media di quest'anno delle acque degli oceani, secondo il Ncdc, é stata di circa mezzo grado centigrado superiore a quella media del Ventesimo secolo.

    Per il Ncdc la temperatura di quest'anno è più alta, seppur di poco, di quella finora record registrata nel 1998. La temperatura media più bassa del secolo era stata invece di 15,2 gradi, e risale al dicembre del 1909. Secondo i meteorologi, il fenomeno di quest'anno è dovuto alla particolari condizioni provocate dal sistema di correnti denominato El Nino, che ha provocato una serie di variazioni climatiche il cui effetto ha portato ad un riscaldamento delle acque degli oceani.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    La cosa se la devono vedere in casa perche' lo stesso NOAA misura secondo Reinholds e con una optimized interpolation (OIv2) che in realta' hanno fornito dati diversi:



    Ecco che NOAA-ERSST (NOAA ha adottato questo per ovviare a una serie di imprecisioni degli ultimi anni) fornisce il valore record.

    ma ecco che Hadley non lo fornisce e soprattutto non lo fornisce OIv2 che e' lo strumento + sofisticato che e' attivo dal 1981 con interpolazione e filtri sui dati satellitari e di monitoraggio locale.

    In ogni caso il dato di giugno e luglio e' eclatante e ha capitalizzato su un ritardo nella discesa "fisiologica stagionale" delle ssta nel SH (ora ripartito) e l'aumento "fisiologico stagionale" nel NH. Il motore di questo e' stata l'impennata del Nino tra maggio e giugno, ora e' stabile.

  3. #3
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Ottimo Sandro.

    Qui il post di Tisdale per vedere con occhi propri quel che hai spiegato
    Climate Observations: July 2009 SST Anomaly Update

    Dato sicuramente rilevante, ma fortunoso in questo caso

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    a me sembra un dato abbastanza falso.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    vorrei una chiarezza sul calcolo delle anomalie oceaniche , dai dati noaa risulta che il NH ha avuto un anomalia seconda al 2005 di -0.01 , nel SH emisfero di -0.03 sempre secondo posto ma al 1998 , allora come fà il dato globale ad essere prima del 1998 , oltre tutto la differenza più alta è nel sud emisfero , se in contesto di calcolo è rilevante anche la superficie totale questo è ancor di più un dato che farebbe scendere il dato globale rispetto al 1998 , allora come si spiega , cosa altro influisce ?
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #6
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Questo fa ancora più chiarezza:
    Climate Observations

    1) Il record è stato battuto per il mese di luglio soltanto e, come dice Sandro, se si considera un determinato data-set (NOAA’s ERSST.v3b version). Vi sono stati mesi più caldi, tutti dal 1998 in poi.
    2) Se si considerano altri data-set (vedi post Sandro), luglio 2009 non batte neppure i mesi di luglio passati (1998 docet).


  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    vorrei una chiarezza sul calcolo delle anomalie oceaniche , dai dati noaa risulta che il NH ha avuto un anomalia seconda al 2005 di -0.01 , nel SH emisfero di -0.03 sempre secondo posto ma al 1998 , allora come fà il dato globale ad essere prima del 1998 , oltre tutto la differenza più alta è nel sud emisfero , se in contesto di calcolo è rilevante anche la superficie totale questo è ancor di più un dato che farebbe scendere il dato globale rispetto al 1998 , allora come si spiega , cosa altro influisce ?
    Il 1998 nell'emisfero nord è decisamente meno anomalo, +0.56° contro +0.63° del 2009

    Questo fa ancora più chiarezza:
    Climate Observations

    1) Il record è stato battuto per il mese di luglio soltanto e, come dice Sandro, se si considera un determinato data-set (NOAA’s ERSST.v3b version). Vi sono stati mesi più caldi, tutti dal 1998 in poi.
    2) Se si considerano altri data-set (vedi post Sandro), luglio 2009 non batte neppure i mesi di luglio passati (1998 docet).
    Tutto questo non modifica la notizia che secondo il dataset NOAA è stato raggiunto il massimo dal 1880.
    Il record non è stato battuto per luglio soltanto, nel link sotto ci sono le temperature medie della climatologia NOAA in cui giugno luglio ed agosto sugli oceani hanno i valori più elevati : 16.4, l'anomalia di Luglio 2009 è stata la più alta della serie storica con +0.59° ne consegue che il valore assoluto di +17° è anche il più alto dell'intera serie storica per il NOAA.
    L'utilizzo di altri dataset per valutare i valori medi è abbastanza rischioso, se i dati sono calcolati a partire da valori in griglia c'è la possibilità di variazioni della Temperatura media dovute alla diversa copertura nel tempo.
    NCDC: Global Surface Temperature Anomalies
    ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ano...1-2000mean.dat

    Il NOAA utilizza una climatologia preparata dalla CRU interpolando i dati in modo da avere una copertura omogenea escluso l'antartide e poi calcola la media 1901-2000 utilizzando l'anomalia del proprio dataset,questo è l'articolo a cui fanno riferimento nella descrizione online.
    AMS Online Journals - Representing Twentieth-Century Space–Time Climate Variability. Part I: Development of a 1961–90 Mean Monthly Terrestrial Climatology
    Ultima modifica di elz; 21/08/2009 alle 20:32

  8. #8
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Il 1998 nell'emisfero nord è decisamente meno anomalo, +0.56° contro +0.63° del 2009

    Tutto questo non modifica la notizia che secondo il dataset NOAA è stato raggiunto il massimo dal 1880.
    Il record non è stato battuto per luglio soltanto, nel link sotto ci sono le temperature medie della climatologia NOAA in cui giugno luglio ed agosto sugli oceani hanno i valori più elevati : 16.4, l'anomalia di Luglio 2009 è stata la più alta della serie storica con +0.59° ne consegue che il valore assoluto di +17° è anche il più alto dell'intera serie storica per il NOAA.
    L'utilizzo di altri dataset per valutare i valori medi è abbastanza rischioso, se i dati sono calcolati a partire da valori in griglia c'è la possibilità di variazioni della Temperatura media dovute alla diversa copertura nel tempo.
    NCDC: Global Surface Temperature Anomalies
    ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/anomalies/monthly.ocean.90S.90N.df_1901-2000mean.dat

    Il NOAA utilizza una climatologia preparata dalla CRU interpolando i dati in modo da avere una copertura omogenea escluso l'antartide e poi calcola la media 1901-2000 utilizzando l'anomalia del proprio dataset,questo è l'articolo a cui fanno riferimento nella descrizione online.
    AMS Online Journals - Representing Twentieth-Century Space–Time Climate Variability. Part I: Development of a 1961–90 Mean Monthly Terrestrial Climatology
    Non nego certo che il dato non sia di per sè importante.
    Poi se guardi il post di Tisdale, nel grafico del data-set satellitare non vi sono medie di riferimento su cui confronta, solo la serie storica a sè stante (dal 1980), e in quella il mese di luglio 2009 NON è il più caldo.

    NOAA scrive “The global ocean surface temperature for July 2009 was the warmest on record, 0.59°C (1.06°F) above the 20th century average of 16.4°C (61.5°F). This broke the previous July record set in 1998.”

    Questo l'ho copiato/incollato sempre dal post di Tisdale, riferimento è il data-set su cui NOAA fa la precedente osservazione. Ed infatti vi sono almeno 5 mesi più caldi di luglio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Non nego certo che il dato non sia di per sè importante.
    Poi se guardi il post di Tisdale, nel grafico del data-set satellitare non vi sono medie di riferimento su cui confronta, solo la serie storica a sè stante (dal 1980), e in quella il mese di luglio 2009 NON è il più caldo.

    NOAA scrive “The global ocean surface temperature for July 2009 was the warmest on record, 0.59°C (1.06°F) above the 20th century average of 16.4°C (61.5°F). This broke the previous July record set in 1998.”

    Questo l'ho copiato/incollato sempre dal post di Tisdale, riferimento è il data-set su cui NOAA fa la precedente osservazione. Ed infatti vi sono almeno 5 mesi più caldi di luglio.
    Giacomo ma vedi che quei dati sono differenti da quelli NOAA di cui ho messo il link in cui non ci sono mesi più caldi(ne a luglio ne altri mesi a 17°)?
    Il problema è che i dati di Tisdale sono presi probabilmente dal plotter del KNMI quindi calcolati come media per area delle sst, se ad esempio il mese di luglio 2009 ha più pixel di griglia intorno all'antartide dove le sst sono più basse questo abbassa il valore assoluto delle sst rispetto ad altri mesi solo in conseguenza della copertura non omogenea della serie storica, questo non accade invece con il metodo NOAA.
    Sono solo dettagli perchè comunque siamo all'interno della soglia d'errore percui di fatto quei mesi non sono statisticamente differenti tra di loro però è chiaro che c'è una differenza nel valore delle SST.
    Ultima modifica di elz; 21/08/2009 alle 22:06

  10. #10
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: nuovo record delle temperature oceaniche globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Giacomo ma vedi che quei dati sono differenti da quelli NOAA di cui ho messo il link in cui non ci sono mesi più caldi?
    Il problema è che i dati di Tisdale sono presi probabilmente dal plotter del KNMI quindi calcolati come media per area delle sst, se ad esempio il mese di luglio 2009 ha più pixel di griglia intorno all'antartide dove le sst sono più basse questo abbassa il valore assoluto delle sst solo in conseguenza della copertura non omogenea della serie storica, questo non accade invece con il metodo NOAA.
    Sì c'hai ragione. Ci stavo dando un'occhiata proprio ora..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •