Sì sì d'accordo.
Mi rimane solo da capire perchè qui: State of the Climate NOAA dice una cosa (la frase che citavo nel post precedente) che quanto meno è ambigua e che si riferisce ad uno solo dei suoi metodi d misurazione (come già detto da Sandro).
Ultima modifica di giacomo; 21/08/2009 alle 23:28
Perche ERSST V3b e' il sistema adottato per i dati ufficiali del NOAA. OIv2 e' attivo e ricalcolato solo su dati dal 1981 e quindi non puo' avere il "corpus" di ERSST v3b che ha i dati ricalcolati dal 1880.
OIv2 e' certamente il piu' sofisticato e "probabilmente" preciso ma e' giovane e vanno verificati possibili errori.
Comunque secondo i dati ERSST luglio 2009 e' il mese + caldo di tutti COME ANOMALIA (quindi riferibile al mese stesso), non come temperatura assoluta mensile. Ma il dato e' eccezionale e l'aumento che si e' avuto in pochissimi mesi e' eclatante.
![]()
Ma queste T a che profondità sono rilevate? Se sono sulla superficie per me contano poco perchè basta un leggero rimescolamento delle acque che cambierebbe tutto. Sarebbe interessante misurare la T a 5/10m di profondità per avere una tendenza più significativa.
E subito sui TG si vedono i titoli tipo: "oceani mai così caldi negli ultimi 120 anni".
Avete sentito per caso qualcuno dire che il GW si mantiene stabile dal 1998, o che le temperature degli oceani sono mediamente stabili dal 2001?
A me pare di no...
Poi, che questo sia una tendenza o solo un temporaneo calo nessuno lo sa, ma come si fanno notare i picchi di caldo per dar ragione al riscaldamento globale, bisognerebbe far notare anche il contrario...
E ve lo dice uno che sostiene in gran parte la tesi del GW antropico, ma mi sta sulle palle, per dire come va detta, questa informazione a senso unico, perchè non fa bene a nessuno e non fa altro che aumentare la confusione in testa a chi abitualmente non segue questo genere di argomenti.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
nei primi 300mt di oceano pacifico tropicale (quindi direttamente connesso all'ENSO) l'HC non e' elevtissimo anche se simile a quello del Nino 2006-7, rapido e corto, ma e' ben sotto i Nino principali dal 79 ad oggi.
ohc-pac.JPG
Il dettaglio degli anni 2000 mostra la rapidita' dell'emersione di questo Nino, e' quello che ha dato la spallata, se veniva su regolare non avremmo mai avuto queste anomalie.
ohc-pac2.JPG
Se cosi'fosse fenomeni estremi a go go!!!!!!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
A livello europeo quali potrebbero essere gli effetti sul clima?
Una maggiore circolazione dall'Atlantico?
E se ci dovessero essere cambiamenti climatici ,si avvertirebbero già dal prossimo inverno?
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Segnalibri