Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Secondo alcuni abitanti dei comuni di Guidizzolo e Cavriana (Alto MAntovano) è proprio così..il liscio di sabato sembra quello che ha fornito la prova definitiva per spiegare la siccità..praticamente ogni volta che un temporale starebbe per regalare un po' di mm i cannoni dissolverebbero immediatamente le nubi. Non linko l'articolo apparso sulla Gazzetta di Mantova perchè bisogna essere registrati.

    Personalmente non sono molto informato su questo argomento, ma mi pare di aver letto che l'efficacia dei cannoni antigrandine è ritenuta prossima a 0 da gran parte degli scienziati..

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Secondo alcuni abitanti dei comuni di Guidizzolo e Cavriana (Alto MAntovano) è proprio così..il liscio di sabato sembra quello che ha fornito la prova definitiva per spiegare la siccità..praticamente ogni volta che un temporale starebbe per regalare un po' di mm i cannoni dissolverebbero immediatamente le nubi.
    Questo spiega perché solo a Guidizzolo e Cavriana (Alto Mantovano) non piove mentre nel resto d'Italia diluvia a go go.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,134
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Secondo alcuni abitanti dei comuni di Guidizzolo e Cavriana (Alto MAntovano) è proprio così..il liscio di sabato sembra quello che ha fornito la prova definitiva per spiegare la siccità..praticamente ogni volta che un temporale starebbe per regalare un po' di mm i cannoni dissolverebbero immediatamente le nubi. Non linko l'articolo apparso sulla Gazzetta di Mantova perchè bisogna essere registrati.

    Personalmente non sono molto informato su questo argomento, ma mi pare di aver letto che l'efficacia dei cannoni antigrandine è ritenuta prossima a 0 da gran parte degli scienziati..
    Anche qui dicono le stesse cose, ma quando deve piovere piove e grandina anche se sparano come pazzi
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/12/02
    Località
    Italia
    Messaggi
    921
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Secondo alcuni abitanti dei comuni di Guidizzolo e Cavriana (Alto MAntovano) è proprio così..il liscio di sabato sembra quello che ha fornito la prova definitiva per spiegare la siccità..praticamente ogni volta che un temporale starebbe per regalare un po' di mm i cannoni dissolverebbero immediatamente le nubi. Non linko l'articolo apparso sulla Gazzetta di Mantova perchè bisogna essere registrati.

    Personalmente non sono molto informato su questo argomento, ma mi pare di aver letto che l'efficacia dei cannoni antigrandine è ritenuta prossima a 0 da gran parte degli scienziati..
    Penso sia solo una casualità...infatti non c'e' alcuna prova che i cannoni antigrandine possono dissolvere o attenuare una nube temporalesca.

    Infatti in molte zone ormai cominciano ad abbandonare tali cannoni...notono che grandina lo stesso.

    Penso quindi sia solo un *caso* il tuo sopra indicato.

    Ciao.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Questo spiega perché solo a Guidizzolo e Cavriana (Alto Mantovano) non piove mentre nel resto d'Italia diluvia a go go.


    D'altronde questa storia è un'emerita boiata (ne sono convinto anch'io, semmai i miei dubbi erano sul fatto che questi cannoni impedissero la formazione dei chicchi di grandine, ma mi pare di capire che neppure a questo servano molto)..poi se anche fosse, il 9 luglio 2007 da quelle parti evidentemente non li avevano in funzione

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Vi consiglio di leggere,sul libro Filosofia delle Nuvole di Luca Mercalli, il capitolo in cui il meteorologo tratta questo tema. E' davvero interessante la trattazione,così come il comprendere quanto siano stati gettati al vento i soldi per costruire e comprare tali cannoni.

    In buona sostanza - da quel che ho letto - già nel 1904 un team di scienziati austriaci dimostrò l'inefficacia dei cannoni antigrandine: due tempeste di grandine con distruzione di buona parte del raccolto,una a Castelfranco Veneto e un altra vicino a Graz,dove erano stati montati i cannoni bastarono alla dimostrazione.

    Alla base della teoria dei cannoni antigrandine c'è l'ipotesi che un'onda d'urto acustica,derivante dal cannone, possa colpire la nube deviandola o distruggendone i chicchi contenuti al suo interno.

    A ben vedere invece dovrebbe apparire quasi...lapalissiano il fatto che nella nube si producono onde d'urto(quelle che liberano i fulmini) con energia enormemente maggiore rispetto a quella liberata dai cannoni...

    E obiettivo anche più vicino visto che i fulmini si liberano all'interno della nube mentre l'onda d'urto dei cannoni deve percorrere alcune migliaia di metri per arrivare alla nube ,dove logicamente arriva enormemente ridimensionata
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Cevedale Visualizza Messaggio
    Penso sia solo una casualità...infatti non c'e' alcuna prova che i cannoni antigrandine possono dissolvere o attenuare una nube temporalesca.

    Infatti in molte zone ormai cominciano ad abbandonare tali cannoni...notono che grandina lo stesso.

    Penso quindi sia solo un *caso* il tuo sopra indicato.

    Ciao.
    Ah meno male...dopo 100 anni che funzionano inutilmente quei cosi...finalmente se ne stanno accorgendo eh

    Meglio tardi che mai
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,712
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Vi consiglio di leggere,sul libro Filosofia delle Nuvole di Luca Mercalli, il capitolo in cui il meteorologo tratta questo tema. E' davvero interessante la trattazione,così come il comprendere quanto siano stati gettati al vento i soldi per costruire e comprare tali cannoni.

    In buona sostanza - da quel che ho letto - già nel 1904 un team di scienziati austriaci dimostrò l'inefficacia dei cannoni antigrandine: due tempeste di grandine con distruzione di buona parte del raccolto,una a Castelfranco Veneto e un altra vicino a Graz,dove erano stati montati i cannoni bastarono alla dimostrazione.

    Alla base della teoria dei cannoni antigrandine c'è l'ipotesi che un'onda d'urto acustica,derivante dal cannone, possa colpire la nube deviandola o distruggendone i chicchi contenuti al suo interno.

    A ben vedere invece dovrebbe apparire quasi...lapalissiano il fatto che nella nube si producono onde d'urto(quelle che liberano i fulmini) con energia enormemente maggiore rispetto a quella liberata dai cannoni...

    E obiettivo anche più vicino visto che i fulmini si liberano all'interno della nube mentre l'onda d'urto dei cannoni deve percorrere alcune migliaia di metri per arrivare alla nube ,dove logicamente arriva enormemente ridimensionata
    Ne parla anche in: I tempi sono maturi

    Scolta secondo te come siamo messi nelle nostre campagne?? C'è qualche contadino che li usa? Io non ho mai nè sentito nè saputo nulla, mentre invece so che sono molto diffusi nel Veneto.
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

  9. #9
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,558
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    anche qua non li sento più ultimamente quando si avvicina un temporale
    fino a pochi anni fa ne sentivo numerosi
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Non piove? Colpa dei cannoni antigrandine

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard80 Visualizza Messaggio
    Ne parla anche in: I tempi sono maturi

    Scolta secondo te come siamo messi nelle nostre campagne?? C'è qualche contadino che li usa? Io non ho mai nè sentito nè saputo nulla, mentre invece so che sono molto diffusi nel Veneto.
    Neanch'io ne ho mai sentito parlare qui da noi...

    Almeno quello...già abbiamo il clima da schifo,ag manca sol i cannon e sem a post !
    So che sono usati invece nel Modenese e nel Mantovano...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •