Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Vento teso L'avatar di willy
    Data Registrazione
    20/03/08
    Località
    Bologna Monterenzio castelnuovo
    Età
    39
    Messaggi
    1,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    ma no dai meno rigino al nord

    speriamo che sia rigido tutta italia!!!
    stazione meteo Villanova di castenaso Bologna. http://bolognameteo.altervista.org/anemos/index.php
    Castel nuovo di bisano Monterenzio http://www.meteobologna.net/anemos2/index.php

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Ardusli mi ha assicurato gli scricchiolii sotto i tacchi. Ghiaccio!

    appassionato di pattinaggio?

  3. #13
    Bava di vento L'avatar di BurianExpress
    Data Registrazione
    16/08/09
    Località
    Prov. Napoli 27 m s.l.m.
    Messaggi
    85
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    In linea di massima è condivisibile...Però più che sul segno dell'AMO mi focalizzerei sulla posizione delle anomalie.
    Attualmente la NAO la vedrei più neutra/positiva che neutra/negativa e ho paura che per avere buone prp in questo autunno dovremo ancora una volta affidarci a "fortuiti" scambi termici, cut-off e roba varia...
    Piuttosto terrei d'occhio anche la MJO che a ben vedere potrebbe dimostrarsi una preziosa alleata...

    ***cloover
    Cloover ottime osservazione, è sempre interessantissimo leggerti!

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Ardusli mi ha assicurato gli scricchiolii sotto i tacchi. Ghiaccio!
    Come ad ogni inverno del resto, ho idea che Ardusli sia una proiezione dei tuoi desideri ancestrali...
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Come ad ogni inverno del resto, ho idea che Ardusli sia una proiezione dei tuoi desideri ancestrali...
    Visto che siamo settembre, non tentiamo nessuna proiezione per il semestre freddo come successe tre anni fa. Altrimenti si verrà probabilmente bannati dal forum e questa volta rischio anch'io visto per quanto ho fatto nell'agorà.

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Davvero molto complicato...
    Azzardare un'analisi vuol dire avere un'idea minimamente chiara circa l'evoluzione dei principali indici teleconnettivi e, come sottolineato da Remigio, di certo abbiamo una Qbo orientale e un minimo solare.
    Dopodichè di "quasi certo" un ENSO positivo (anche se non pochi dubbi vi sono circa la sua intensità).
    Aggiungerei poi oltre agli indici nominati l'importanza del mantenimento di una PDO negativa, o meglio del ritorno a condizioni negative della PDO, visto che è un indice decennale che si rivela molto importante per l'ubicazione dell'uscita del flusso polare dal continente americano con importanti conseguenze sull'ondulazione nord atlantica, specie in condizioni di PNA positivo.
    L'attuale situazione dei 2 indici appena citati in concomitanza alle attuali SSTA nord atlantiche, esaltano una situazione molto consolidata favorevole ad un pattern EA+.
    Matteo



  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da BurianExpress Visualizza Messaggio
    ora qualcosa si potrebbe intravedere...si parla di una proiezione nazionale ovviamente (che già è complicata)...

    quest'anno i fattori rilevanti (in ordine di importanza) secondo me sono:

    per l'inverno:
    QBO-
    Enso+ (nino like)
    AMO neutro\meno
    Minimo solare prolungato
    AO\Nao neutra negativa

    per l'autunno metterei al primo posto l'EA+ con effetto sulle SSTA


    In termini di autunno non mi aspetteri un gran che...flusso atlantico bloccato dalla fase EA+, poi ci si mette il nino like (che si prevede scemare verso fine novembre - e si spera)...stagione quindi inizialmente sopramedia (settembre/inizio ottobre)...con difficolta ad entrare delle onde di Rossby, precipitazioni scarse, anticiclone che tenta di resistere. Novembre credo sia il mese della svolta. proprio a novembre l'anomalia EA dovrebbe essere l'opposto di ora, e l'Amo dovrebbe mantenersi neutra/negativa...risultato: iniziamo a beccarci un pò di prpc; il nino in vista di dicembre dovrebbe iniziare a scemare per divenire neutro.
    Invece è proprio l'EA + a favorire il flusso atlantico. Con saccature che interessano molto marginalmente o per nulla il Sud,così così il Centro e prendono bene il Nord,specie le zone Alpine e Prealpine.

    Guardacaso mesi come Novembre 2000,Novembre 2002 ,caratterizzati da EA mediamente positivo,sono risultati essere tra i più piovosi da parecchi anni su diverse zone del Nord Italia,con innumerevoli passaggi piovosi atlantici.

    Quanto all'AMO poi al momento è positiva e non neutra ne tantomeno negativa.

    Infine permettimi una critica: perchè considerare solo l'EA per l'autunno?

    P.S.: Ovviamente complimenti per l'analisi,è sicuramente un contributo scientifico quello dato...riguardo all'Inverno non chiedo nulla perchè al momento attuale non mi interessa minimamente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Davvero molto complicato...
    Azzardare un'analisi vuol dire avere un'idea minimamente chiara circa l'evoluzione dei principali indici teleconnettivi e, come sottolineato da Remigio, di certo abbiamo una Qbo orientale e un minimo solare.
    Dopodichè di "quasi certo" un ENSO positivo (anche se non pochi dubbi vi sono circa la sua intensità).
    Aggiungerei poi oltre agli indici nominati l'importanza del mantenimento di una PDO negativa, o meglio del ritorno a condizioni negative della PDO, visto che è un indice decennale che si rivela molto importante per l'ubicazione dell'uscita del flusso polare dal continente americano con importanti conseguenze sull'ondulazione nord atlantica, specie in condizioni di PNA positivo.
    L'attuale situazione dei 2 indici appena citati in concomitanza alle attuali SSTA nord atlantiche, esaltano una situazione molto consolidata favorevole ad un pattern EA+.
    Ok,e non sempre è un male per il nord,come visto prima...anzi se abbinata a una NAO neutra o ancor meglio negativa per il nord l'EA + vuoldire in autunno precipitazioni e non poche,specie sulle Alpi-Prealpi.

    Ma questo pattern EA + secondo te a quando è riferibile?
    Autunno o Inverno?
    E dovrebbe essere abbinato a una NAO positiva o negativa?

    Scusami x le domande mat,ma avrei intenzione di capirci meglio sull'Autunno,poi l'inverno sarà come sarà...quel che mi importa è che ora la stagione delle piogge faccia il suo dovere ecco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Invece è proprio l'EA + a favorire il flusso atlantico. Con saccature che interessano molto marginalmente o per nulla il Sud,così così il Centro e prendono bene il Nord,specie le zone Alpine e Prealpine.

    Guardacaso mesi come Novembre 2000,Novembre 2002 ,caratterizzati da EA mediamente positivo,sono risultati essere tra i più piovosi da parecchi anni su diverse zone del Nord Italia,con innumerevoli passaggi piovosi atlantici.

    Quanto all'AMO poi al momento è positiva e non neutra ne tantomeno negativa.

    Infine permettimi una critica: perchè considerare solo l'EA per l'autunno?

    P.S.: Ovviamente complimenti per l'analisi,è sicuramente un contributo scientifico quello dato...riguardo all'Inverno non chiedo nulla perchè al momento attuale non mi interessa minimamente.
    Con un EA molto positivo però mi sa che nemmeno il N vede qualcosa di significativo..un'accoppiata NAO+\EA+ mi sa che vuol dire cammello per tutti..

    EDIT: Ho appena letto il tuo post sopra..beh secondo me un altro indice importante è l'EA\WR in ottica precipitativa..se fosse negativo sarebbe meglio, ma ho letto pareri favorevoli a ottobre\novembre caratterizzati da EA\WR+ (quindi non esaltanti per chi vuole gli accumuli sui rilievi).
    Ultima modifica di Snowstorm84; 02/09/2009 alle 13:24

  10. #20
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tentiamo una proiezione per il semestre freddo?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Con un EA molto positivo però mi sa che nemmeno il N vede qualcosa di significativo..un'accoppiata NAO+\EA+ mi sa che vuol dire cammello per tutti..
    Quello si. In effetti mi ero dimenticato di citare la NAO(cosa che ho poi fatto dopo rispondendo a mat).
    Che ha un ruolo importante quanto l'EA (e da li non capisco perchè sia stata esclusa,assieme a tanti altri indici dalla proiezione di Burian Express)
    Ma EA + + NAO - in genere equivale a una vasta area depressionaria tra Spagna,Francia e Biscaglia.

    Ricordo che se ne parlava diverso tempo fa in un altro thread, quando lo Zione constatò che tutti i mesi con EA ben positivo e NAO neutra/negativa sono stati sopra la media prp nella sua zona,e a ben vedere tale discorso è fattibile anche per gran parte del nord (dove le prp avvengono mediamente con correnti da S e LP sull'ovest Europa).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •