peccato che il grafico non arrivi fino al 2009...
cmq non è possibile fare previsioni, perchè i GCM non sono ancora validi.
Non si sa quando finirà questa fase di riscaldamento naturale, che è iniziata dal 1750. Staremo a vedere.
Nel frattempo possiamo perdere tempo a tassarci, fare giobbe, con la CO2, invece di risolvere i problemi reali, come la eccessiva urbanizzazione, e inquinamento.
![]()
Se ci guardi comunque arriva fino al 2008, quindi è aggiornato.
A parte questo, io parlavo semplicemente del riscaldamento in atto (che non si può negare), omettendo volutamente le cause per evitare di creare i soliti dibattiti.
E comunque non è iniziato nel 1750, ma circa un secolo dopo, perchè a inizio '800, più o meno in corrispondenza del minimo solare di Dalton (attorno al 1820), ci fu un nuovo raffreddamento, tanto che i ghiacciai raggiunsero la loro massima espansione attorno al 1840-1850.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
Gia' precisato in precedenza da simo89
Da wiki:
Il Minimo di Dalton fu un periodo di bassa attività solare che andò dal 1790 al 1830 circa. Fu così chiamato dal nome del meteorologo inglese John Dalton che lo osservò[1]. Come il Minimo di Maunder e il Minimo di Spörer, il minimo di Dalton coincise con un periodo di temperature globali sotto media.
Precisato questo credo si possa anche sostenere l'eccezionalita' fredda della LIA e l'almeno iniziale riscaldamento come assolutamente naturale: c'e' da capire solo il perche' tale riscaldamento sia poi continuato e tutt'ora continua (come trend, almeno) sino ad avere oggi temperature comunque piu' alte rispetto al periodo ante-peg.
Il tutto, casualmente, con una concentrazione della Co2 assai piu' alta rispetto a prima.
![]()
stai implicitamente confermando che è l'attività solare a guidare il clima?
una cosa è la data di occorrenza del minimo di dalton, io sto parlando da quando hanno iniziato a risalire le temp, ossia dal 1750 circa.
Perchè la temperatura aumenta, ossia perchè c'è GW è ancora da comprendere appieno. Fatto sta, che il clima sulla terra è sempre cambiato e sempre lo farà.
E in merito alla CO2, si è visto che segue, e non anticipa i vari GW.
Un conto sono le teorie, l'altro i fatti, e le temperature NON sono aumentate a partire dal 1750, ma dal 1850 circa.
Chiedi a un qualunque glaciologo, e ti dirà che l'avanzata dei ghiacciai ha subito un brusco avanzamento proprio alla fine, tra il 1820 e il 1840, arrivando a lambire certi centri alpini, per poi ritirarsi moltissimo dal 1850 a fine '800, e continuando anche in seguito, ma a ritmo meno veloce (almeno fino agli '70 del XX secolo). Questo è documentato, non sono fantasie.
http://www.italianostra-milano.org/c.../smiraglia.pdf
Per quanto riguarda il sole, certo, sono d'accordo che c'entra più di quanto ci anno voluto far credere, il fatto della PEG, lo scatto dei ghiacci alpini in corrispondenza del minimo di Dalton, la temperatura odierna in corrispondenza della notevole attività solare degli ultimi 80 anni, mi riesce difficile pensare che siano tutte coincidenze, ma comunque penso che sia UNA delle cause, tra cui ci mettiamo anche (e ovviamente) le attività antropiche.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
se vogliamo fare la "guerra" a forza di grafici, e visto che usi wiki, allora questo grafico, e io ne ho messi 2 (per fare na bambinata), segna diverso dal tuo. Quindi, confermo che le temp sono aumentate dal 1750, ma anche se fossero aumentate dal 1850, la conclusione non è quella di un AGW
Per quanto riguarda i ghiacciai alpini, non li tirerei in mezzo, in quanto la loro dinamica è complessa, e non legata semplicemente alla ST( surface temperature)...
Non ho capito, in base a questo grafico, come fai ad escludere la presenza dell'AGW. Nessuno (che io sappia) nega il fatto che l'AGW si sia AGGIUNTO ad un trend che ci stava portando fuori dalla PEG. Il problema nasce per i livelli raggunti negli ultimi decenni (ben più alti, in base a questo grafico, di quelli del MWP).
Non ho capito: come fai ad escludere che vi sia una componente antropica? Io, per quanto mi riguarda, non escludo assolutamente che vi sia anche una componente naturale e che quella antropica abbia fatto da amplificatore, specialmente negli ultimi decenni. E che magari, negli ultimi decenni, l'effetto dell'AGW abbia soptravanzato quello delle cause naturali.
Ma tu, in base a cosa lo escludi a priori?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri