Leggete qui, interessante articolo, un po' "datato", ma interessante...![]()
Quando il mondo andava incontro ad una nuova Era Glaciale New ice age
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
In realtà tra gli addetti ai lavori si sapeva bene che non ci sarebbe stato un ulteriore raffreddamento, ma che anzi le temperature sarebbero presto risalite.
Un interessante studio, sintetizzato nel grafico seguente mette in evidenza quanti articoli pubblicati in quegli anni su riviste specializzate, fossero orientati verso un futuro raffreddamento o riscaldamento: i risultati sono molto chiari, l'idea del raffreddamento non scaturiva infatti da ambienti scientifici, ma dalla stampa generalista sempre portata a creare sensazioni.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Non solo, ma ciò che quel sito sembra voler dimenticare è che dal 1975 a oggi la scienza, in questo campo, ha fatto progressi notevoli. All'epoca si era in una fase quasi pionieristica: mancavano osservazioni e satelliti con osservazioni che non fossero di pochissimi anni. Per dire: è solo dal 1960 che si comincia a misurare la quantità di CO2 nell'aria. Prima di allora si avevano poche idee ma molto confuse. Per esempio si riteneva assolutamente pacifico che la quantità di CO2 variasse da località a località e NON fosse affatto (quasi) uniforme su tutto il pianeta.
Non solo: a leggere l'articolo si comprende anche come fosse (causa la ovvia ignoranza di una scienza ai suoi primi vagiti) distorto il loro punto di vista. Essi consideravano infatti come "straordinariamente miti" gli ultimi 75 anni (cioè dal 1900 al 1975) e quindi consideravano implicitamente normali gli anni della PEG ottocentesca. Infatti il tono dell'articolo è "dopo questi decenni eccezionalmente caldi ritorneremo alla normalità". Cioè al cilma del XIX secolo.
Oggi noi sappiamo, invece, che anche il clima freddo dell'800 (maxime nella prima metà) era straordinario, ma nel senso opposto...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Balle, e infatti - a supporto - si cita la ben nota rivista scientifica Newsweek...
Un vaso di Pandora
~~~ Always looking at the sky~~~
Sarà dunque curioso in tal senso, per chi potrà, leggere gli articoli che si scriveranno del ns GW tra 30/60anni...!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ma mi chiedo, secondo te, adesso ci sono più studi pubblicati che parlano di raffreddamento o di riscaldamento??
ovviamente raffreddamento, nel 2008 sono stati probabilmente il doppio, ma non mi risulta che questo finisca nei giornali.
quindi non diciamo stronzate e non neghiamo l'evidenza.
Direi che forse è il caso di mantenere la discussione sui binari del rispetto e della buona educazione, soprattutto nei confronti di chi, come Marco Pifferetti, usa sempre un linguaggio rispettoso e argomenta sempre le sue affermazioni (con le quali quasi sempre concordo).
Mi sa che tu hai un concetto un po' distorto di evidenza. Gli studi scientifici che parlano di raffreddamento futuro sono in netta maggioranza?
Direi che forse devi documentarti, ma bene però...
Purtroppo quando si parla di questo argomento prevale sempre il fattore "emotivo", secondo il quale si dà credito solo a quello che si vorrebbe leggere o sentire e si ignora quello che "non piace".
La stragrande maggioranza della comunità scientifica non parla di raffreddamento incipiente, caro Nintendo. Ci sono molti dubbi e preplessità sulla reale influenza antropica del riscaldamento delle ultime decadi, com'è giusto, ma segnali di un inversione di tendenza non sono nè chiari, nè significativi.
Un leggero calo del GW negli ultmi 3/4 anni (troppo poco...), quello sì, si sta osservando: ti consiglio di leggere il 3d di Sandro.
![]()
Ultima modifica di nevemilano; 15/09/2009 alle 08:23 Motivo: completato msg
Segnalibri