Orcadi e Shetland vedono la neve molto spesso, certamente più di Edimburgo. Quanto duri e quanta se ne posi prima che venga spazzata via in mare dal vento è tutto un altro discorso
Ma gli ultimi due inverni han fatto storia a sé in molte parti d'Europa, N Italia, UK e Germania in prima linea, e in molti li ricorderanno quando questo ciclo eccezionale terminerà.
Si sono battuti record un po' ovunque, anche qui ne abbiam battuti 3 :D (al contrario però).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ho letto infatti poco fa Edimburgo -2°C neve
Neve che continua ad intermittenza, a tratti intensa e temperatura sempre tra 0 e -2.
Bella atmosfera in giro, aria pungente e la città ammantata da circa 7cm asciutti e polverosi
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary
Qualche fiocco ancora la scorsa serata e poi rasserenamenti durante la notte. Stamani gelido risveglio con -8 all'aeroporto e -4 all'università. Si prospetta un'altra giornata di ghiaccio (siamo sotto zero da giovedì scorso) ma non dovrebbe nevicare.
Allerte Metoffice per l'Inghilterra meridionale e la Cornovaglia
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary
Questo il grafico di Reading (sud Inghilterra) nell'ultimo mese...temp media 0.8.
readingw.png
Ora siamo in attesa di ulteriore neve, fin'ora fra i 5 e 10cm a terra (Berkshire and London area), tutti congelati ora (vedi grafico!)
Domani si torna in Italia. Lascio una Edinburgh bella congelata sotto 10cm di neve. Giornata di ghiaccio anche oggi e ora temperatura piombata a -8 all'aeroporto e -5 all'università.
Lascio con la cartolina natalizia del tramonto di ieri dalle Salisbury Crags tra un rovescio e l'altro.
Slainte!!
View image: DSC 8957
BAROMETER, n.
An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary
Sorry, no. So che tu hai una percezione molto particolare della geografia, che io non condivido affatto.
Ma questa, almeno con me, non passa. Gli ultimi due inverni sono stati assolutamente eccezionali (record, anche) nel nord Italia, come ribadito milioni di volte anche qui.
Non puoi farlo passare per normalità nè tantomento per cose per cui scrollare semplicemente le spalle. I record di freddo battuti, il quantitativo di neve caduta, i giorni di neve sia al suolo che per aria, tutto è stato diverse volte fuori scala... specialmente osservando i numerosi eventi singoli, e non sono solo io che lo dico, ma innumerevoli post su questo forum. Non è un caso che tutti darebbero un rene per ripeterli una terza volta, ed è da solo un indice di eccezionalità. Fossero da liquidare come dici tu, la gente ne sarebbe molto meno entusiasta.
Puoi cercare di convincere altri dicendo che sono stati "eventi ben lungi dall'eccezionale", ma non me. E io ovviamente sto parlando degli ultimi 2 inverni. Forse ti sei scordato un po' di cose del passato
Anche questo del 2010 è iniziato presto con la neve al piano e si presta a diventare eccezionale se continua così, per molti aspetti. Ma i conti si fanno il 1 marzo e non il 20 dicembre.
Insomma per me, 2008-2009 e 2009-2010 sono fuori discussione.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ah bella questa...
No vabbè.... uno ritiene ciò che vuole e ci mancherebbe altro... ma a me piacerebbe
anche solo lontanamente capire in COSA la costa Romagnola possa esser considerata
"CENTRO ITALIA",
e non me ne frega niente di discorsi campanilistici (figuriamoci... e poi adoro la
Romagna... )
Centro Italia per cosa? Perchè non è Lombardia? Perchè è a Sud del Po ?
No dai seriamente, "CENTRO ITALIA" per cosa ?
E' come se io avessi detto "Beh la Sardegna la considero già penisola scandinava"....
al che le risposte possibili sono 2 :oppure
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri