Pagina 70 di 103 PrimaPrima ... 2060686970717280 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 1029
  1. #691
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sorry, no. So che tu hai una percezione molto particolare della geografia, che io non condivido affatto .
    Ma questa, almeno con me, non passa. Gli ultimi due inverni sono stati assolutamente eccezionali (record, anche) nel nord Italia, come ribadito milioni di volte anche qui.
    Non puoi farlo passare per normalità nè tantomento per cose per cui scrollare semplicemente le spalle. I record di freddo battuti, il quantitativo di neve caduta, i giorni di neve sia al suolo che per aria, tutto è stato diverse volte fuori scala... specialmente osservando i numerosi eventi singoli, e non sono solo io che lo dico, ma innumerevoli post su questo forum. Non è un caso che tutti darebbero un rene per ripeterli una terza volta, ed è da solo un indice di eccezionalità. Fossero da liquidare come dici tu, la gente ne sarebbe molto meno entusiasta.

    Puoi cercare di convincere altri dicendo che sono stati "eventi ben lungi dall'eccezionale", ma non me. E io ovviamente sto parlando degli ultimi 2 inverni. Forse ti sei scordato un po' di cose del passato

    Anche questo del 2010 è iniziato presto con la neve al piano e si presta a diventare eccezionale se continua così, per molti aspetti. Ma i conti si fanno il 1 marzo e non il 20 dicembre.

    Insomma per me, 2008-2009 e 2009-2010 sono fuori discussione.
    forse intendeva dire che l'anomalia media in termini di temperature e neve è stata indubbiamente maggiore in GB rispetto all'italia.....

  2. #692
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    forse intendeva dire che l'anomalia media in termini di temperature e neve è stata indubbiamente maggiore in GB rispetto all'italia.....
    Credo che il buon Daniele abbia un'idea tutta sua dell'eccezionalità rispetto alla rilevanza. Per esempio, l'episodio del gennaio 2006 in Lombardia o quello di pochi giorni fa in Romagna sono eccezionali; gli ultimi due inverni (molto buoni peraltro, specie il primo) hanno invece avuto episodi degni di nota ma non eccezionali, salvo poche e ristrette zone. A meno che non si definiscano tempi di ritorno delle nevicate di 5/15 anni (a seconda delle zone) o deficit termici mensili di 1/1.5 gradi eccezionali, nel qual caso alzo le mani. :-) A volte è meglio guardare qualche statistica piuttosto che seguire le sparate dei forum, nel qual caso ci si accorgerebbe che un inverno un po' dimenticato come il 2005/06 aveva portato molti più eventi di eccezione statistica rispetto agli ultimi due, considerando l'intero territorio dell'Italia settentrionale. ;-)


  3. #693
    Bava di vento L'avatar di ross
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    Rovereto (TN) - Scozia (lavoro)
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    Magnifica immagine,per la prima volta ho avuto un tuffo al cuore alla vista di Edinbrà.

    Buon rientro in patria e soprattutto buone feste...speriamo che "Brà" ci accolga degnamente al nostro ritorno!
    Ciao Edo, grazie e ricambio. 12 ore di viaggio via Salzburg (così, chè mi piace gironzolare ).

    Decollo con -10 stamani a Edinburgh e, per quel poco che ho intravvisto tra le nubi, UK congelata.
    Bassopiano bavarese e valle dell'Inn belli imbiancati mentre sul versante italiano, da Bressanone in giù zero neve e pioggia.

    Spero anche io che l'incanto che c'era ad Edi in questi giorni non sparisca del tutto, ma mi sa che è meglio non abituarcisi troppo chè negli ultimi 2 inverni si sono fatte ben troppe scorpacciate di paesaggi simil-artici scozzesi

    Vedo che l'aeroporto di brà è nuovamente sui -10 (-5 all'uni) ed ennesima giornata di ghiaccio. Appero'
    BAROMETER, n.
    An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

  4. #694
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    No beh, piano. In UK parliamo di eccezionalità, nel N Italia solo di eventi degni di nota ma ben lungi dall'eccezionale (salvo la costa romagnola, che io peró considero già centro). Nel 2010 (anno solare) a momenti è caduta più neve a Roma che a Milano e Torino. :D
    Ah bella questa...

    No vabbè.... uno ritiene ciò che vuole e ci mancherebbe altro... ma a me piacerebbe
    anche solo lontanamente capire in COSA la costa Romagnola possa esser considerata
    "CENTRO ITALIA",
    e non me ne frega niente di discorsi campanilistici (figuriamoci... e poi adoro la
    Romagna... )

    Centro Italia per cosa? Perchè non è Lombardia ? Perchè è a Sud del Po ?

    No dai seriamente, "CENTRO ITALIA" per cosa ?

    E' come se io avessi detto "Beh la Sardegna la considero già penisola scandinava"....
    al che le risposte possibili sono 2 : oppure

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #695
    Burrasca L'avatar di giesse59
    Data Registrazione
    22/07/03
    Località
    Migliarino P. (PI), Vernazza (SP)
    Età
    66
    Messaggi
    5,135
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da ross Visualizza Messaggio
    Domani si torna in Italia. Lascio una Edinburgh bella congelata sotto 10cm di neve. Giornata di ghiaccio anche oggi e ora temperatura piombata a -8 all'aeroporto e -5 all'università.

    Lascio con la cartolina natalizia del tramonto di ieri dalle Salisbury Crags tra un rovescio e l'altro.

    Slainte!!
    View image: DSC 8957
    Fantastica

    Meno male che la bella nevicata caduta qui il 17 dicembre ha ridotto notevolmente il tasso di rosicamento

    Bentornato in Italia e Buone Feste.
    Giovanni

    Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009

  6. #696
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    ma qual'è l'anomalia termica in scozia e uk rispetto alla media di questo dicembre ?
    peggiore dello scorso anno, già eccezionale ?

    ad esempio leggo che
    Castlederg ha fatto registrare il nuovo record di minima decembrina per il territorio dell ' Irlanda del Nord, con ben -18,0°C misurati nella giornata del 20 dicembre 2010.
    Castlederg, giorno 18, ha stabilito il Nuovo Record di Massima Più Bassa per l'Irlanda del Nord con -11°C

    temperatura media di dicembre di Castlederg :
    December Avg Low: +3° Avg High: +7°

    giornate con 20° sotto media !

  7. #697
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Ah bella questa...

    No vabbè.... uno ritiene ciò che vuole e ci mancherebbe altro... ma a me piacerebbe
    anche solo lontanamente capire in COSA la costa Romagnola possa esser considerata
    "CENTRO ITALIA",
    e non me ne frega niente di discorsi campanilistici (figuriamoci... e poi adoro la
    Romagna... )

    Centro Italia per cosa? Perchè non è Lombardia ? Perchè è a Sud del Po ?

    No dai seriamente, "CENTRO ITALIA" per cosa ?

    E' come se io avessi detto "Beh la Sardegna la considero già penisola scandinava"....
    al che le risposte possibili sono 2 : oppure

    C.
    Cultura e clima, Claudio. Per me il Nord propriamente detto finisce poco dopo Bologna. La regione è la medesima, ma Rimini ha men che zero in comune con Piacenza.


  8. #698
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    ma qual'è l'anomalia termica in scozia e uk rispetto alla media di questo dicembre ?
    peggiore dello scorso anno, già eccezionale ?

    ad esempio leggo che
    Castlederg ha fatto registrare il nuovo record di minima decembrina per il territorio dell ' Irlanda del Nord, con ben -18,0°C misurati nella giornata del 20 dicembre 2010.
    Castlederg, giorno 18, ha stabilito il Nuovo Record di Massima Più Bassa per l'Irlanda del Nord con -11°C Immagine


    temperatura media di dicembre di Castlederg :
    December Avg Low: +3° Avg High: +7°

    giornate con 20° sotto media !
    Ecco, quello è eccezionale sì, specie per zone con deviazione standard modesta come quelle (l'Irlanda non è la Bulgaria). ;-)


  9. #699
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Cultura e clima, Claudio. Per me il Nord propriamente detto finisce poco dopo Bologna. La regione è la medesima, ma Rimini ha men che zero in comune con Piacenza.
    Beh Alè, il clima, ti assicuro, è RADICALMENTE diverso da quello dell'Italia centrale...
    forse c'è qualche punto di contatto con località appenniniche, ma.... Rimini e Roma
    è come se fossero due UNIVERSI differenti.... anche come cultura... i Romagnoli
    sono simili a noi, ma è comunque "gente del Nord", non hanno la gestualità
    "meridionaliforme" che già abbiamo noi centrali... il dialetto è Nordico....

    forse son anche impressioni soggettive, ma il centro Italia comincia da ANCONA,
    e non so se includere essa o meno! (Vedi il dialetto, l'anconetano sembra più
    una cosa mezza-nordica che non il classico "marchicianello" appenninico...
    quello di "Donne! Sortite che è arivato Cesaretto!" )



    tornando al clima, che in questa sezione è in tema, Rimini è talmente differente
    da Roma che manco si pone il problema! ! Guarda pure sti giorni.... a Roma è
    riuscito a fare freddo 2 giorni ed ha persino strappato una nevicat(in)a (LA SECONDA
    DELL'ANNO !!!!!!!!!!!) , a Rimini e dintorni ha fatto UN'ECATOMBE! Fra un po'
    sembrano Sapporo !!

    C.
    Ultima modifica di C.R.; 22/12/2010 alle 15:14
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #700
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Edinburgh,Scozia!!!

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Beh Alè, il clima, ti assicuro, è RADICALMENTE diverso da quello dell'Italia centrale...
    forse c'è qualche punto di contatto con località appenniniche, ma.... Rimini e Roma
    è come se fossero due UNIVERSI differenti.... anche come cultura... i Romagnoli
    sono simili a noi, ma è comunque "gente del Nord", non hanno la gestualità
    "meridionaliforme" che già abbiamo noi centrali... il dialetto è Nordico....

    forse son anche impressioni soggettive, ma il centro Italia comincia da ANCONA,
    e non so se includere essa o meno! (Vedi il dialetto, l'anconetano sembra più
    una cosa mezza-nordica che non il classico "marchicianello" appenninico...
    quello di "Donne! Sortite che è arivato Cesaretto!" )

    tornando al clima, che in questa sezione è in tema, Rimini è talmente differente
    da Roma che manco si pone il problema! ! Guarda pure sti giorni.... a Roma è
    riuscito a fare freddo 2 giorni ed ha persino strappato una nevicat(in)a (LA SECONDA
    DELL'ANNO !!!!!!!!!!!) , a Rimini e dintorni ha fatto UN'ECATOMBE! Fra un po'
    sembrano Sapporo !!

    C.

    Devo dire che sono d'accordo con Alessio,è una distinzione difficile da fare ma vedo molta più affinità fra Rimini con tutta la media costa adriatica e il centro Italia che con Biella,Bergamo o Belluno.
    A livello di metalità,poi,c'è uno stacco notevole che per esempio non riscontro fra i nordici e i liguri.
    Anche come clima il discorso è uguale,è inutile paragonare Roma a Rimini,molto più sensato paragonarlo a Pescara,Vasto,ecc ecc altrimenti costa tirrenica e costa adriatica sarebbero da separare nel contesto del centro Italia;le configurazioni favorevoli a Rimini non sono quelle ne' di Domodossola ne' di Predazzo.

    A livello linguistico lo stacco è meno forte,su quello concordo.

    Un altro aspetto che considero spesso è la cucina e qui ritrovo una differenza enorme con le cucine del nord,specie se inteso come nord-Po.

    ps:non ho mai sentito il dialetto di ancona ma dubito che sia una cosa mezza-nordica
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •