Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Intenso e articolato peggioramento sulla Penisola, una di quelle classiche situazioni autunnali che portano tanta pioggia, col rischio anche di fenomeni intensi e persistenti. Andiamo per gradi Ho voluto suddividere il breve approfondimento in due tronconi. ANALISI SINOTTICA e ANALISI A MEOSOSCALA



    1. Il tutto ruota attorno ad una saccatura positivamente inclinata che richiama aria molto umida dal Mediterraneo. La posizione del getto, o meglio l'interferenza tra il ramo del getto polare e di quello subtropicale , ma anche tutta la configurazione fanno presagire ad un evoluzione lenta del maltempo, e anche a fenomeni molto intensi. Aria molto calda e umida viene richiamata verso la nostra Penisola ove tra l'altra è in atto un calo della pressione, conseguenza della genesi di un minimo barico tra Baleari e Sardegna. In un certo senso, la configurazione sinottica somiglia molto a quella che va sotto il nome di Meso-high Frontal Forcing e che determina la genesi di grossi ammassi temporaleschi a lenta evoluzione o che tendono a generarsi di continuo sulla medesima area. L'attività temporalesca è poi modulata dall'azione di onde corte che transitano da SW.Ma il forcing quasigeostrofico operato dall'azione cinematica e da quella termica risultano in fase tanto da incrementare le correnti ascensionali e liberare l'energia immagazzinata dallo scorrimento del flusso umido sul mare, “imbottigliato” da una energia negativa alle quote basse troposferiche. La caduta termica avrà come di conseguenza la genesi sul tirreno centrale e occidentale di un area caratterizzata da un ammontar di energia potenziale a disposizione non indifferente, linfa vitale per il sostentamento delle grosse celle temporalesche. Teniamo presente che vi sono isoterme piuttosto alte alle quote basse per cui l'aria rimane cappat, condizione necessaria per una esplosiva attività temporalesca.. In giornata una discreta anamolaia della vorticità potenziale a scorrere sopra un area barolcina determinerà una intensificazione di tutto il processo ciclogenetico (vedere Hoskins). Ma non credo che possa evolvere in qualcos'altro...Questo provvederà ad intensificare il getto a basso livello dal tardo pomeriggio, richiamato per dare equilibrio alla perdita di massa.


    2. Le condizioni termodinamiche e cinematiche sono favorevoli a formazioni a mesoscala. L'evoluzione di questi sistemi usualmente iniziano in testa al fronte che va organizzandosi ad ovest della Sardegna, a sud ovest del mesohigh (poco sotto ove ci sta il promontorio degli isospessori); in pratica dove è massima la convergenza e dove l'energia potenziale è alta. Il nucleo di aria più fredda alla superficie creata dalla precedente attività temporalesca e dalle piogge (mesohigh pressure center), frequentemente provvede un sufficiente lifting a portare l'aria umida al livello di libera convezione per cui è possibile una concentrata e prolungata attivià temporalesca in genere a ovest o sud ovest dell'iniziale sistema convettivo. In parole povere questo è un meccanismo addizionale. Il risultato è dunque il prolungamento delle precipitazioni. I venti alle alte quote potrebbero risultare paralleli all'outflow boundary il che significa che le eventuali formazioni convettive possono muoversi anche lentamente (vedere Corfidi-Vector) I sistemi poi si possono formare anche pre-frontalmente entro il settore di un debole fronte caldo orientato ovest-est, in un corridoio condizionatamente molto instabile. Come mò...Tuttavia, una sostanziale energia negativa è presente sotto il livello di libera convezione e l'energia non è rilasciata fino a quando la massa d'aria non si raggiunge il fronte caldo o stazionario.

    Il processo frontogenetico tenderà ad intensificarsi dal pomeriggio. L' intensificazione del gradiente termico ed una maggiore convergenza nei bassi strati sono previsti, così che le celle convettive si organizzeranno lungo un fronte che dalla Sardegna si porterà dalla notte verso le tirreniche come detto; Fenomeni anche intensi sono attesi ancora una volta tra Liguria, Toscana e Lazio, mentre nel domani le precipitazioni si estenderanno gradualmente anche al resto del Nord e al basso Tirreno. occhio anche alla Sicilia e allo Ionio in quanto sussiste la possibilità di formazioni convettive inizialmente su linee di confluenza pre-frontali in un ambiente caldo umido e “sherato”. Misteri della WCB che in tutto questo avrà modo di dire la sua...

    www.3bmeteo.com
    Ultima modifica di francesco.nucera; 15/09/2009 alle 10:15
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Ottima analisi Fra..

    ESTOFEX WARNING 2 for Sardinia, Corsica and the Tyrrhenian Sea:

    Storm Forecast:
    Valid: Tue 15 Sep 2009 06:00 to Wed 16 Sep 2009 06:00 UTC

    A Level 2 was issued for Sardinia, Corsica and the N-Tyrrhenian Sea mainly for large hail, severe wind gusts, tornadoes and excessive rainfall.

    A Level 1 was issued for the western Mediterranean mainly for excessive rain and tornadoes.

    At the surface, the exact surface pressure evolution is not clear with global models like GFS, ECMWF, GEM and WRF all show a developing depression over the Balearic Islands during the morning hours, moving constantly to the northeast with gradual intensification (WRF the most aggressive one with a sub-1000hPa central pressure west of Corsica at the end of the forecast). The local MM5/WAM however hint on numerous cyclonic vortices to evolve over the western Mediterranean with a more easterly track compared to the global models.

    The slowly consolidating surface depression, the passage of the mid/upper disturbances from the SW and a moist air mass throughout the troposphere display a good environment for repeated, slow moving thunderstorms with a flash flood risk especially over the Balearic Islands.
    Another risk arises with increasing 0-3km CAPE release, LCL height of at or below 500m and outflow boundaries from decaying storms, which point to a tornado/waterspout risk.

    Latest AVHRR SST has a tongue of very warm waters east of Sardinia and Tunisia with SST values of 25-28°C and even higher values south of Sicily. This is in line with an impressive positive SST anomaly west of Italy of 3°C to more than 4°C (OISST).


    The main focus for initiation will be the approach of a strong mid-/upper impulse from N-Algeria, resulting in increasingly diffluent conditions over the area of interest. GFS also forecast a potential coupled jet configuration between a polar front jet streak over S-France and a subtropical streak over extreme N-Africa. The environment for intense lift will overspread the region from the SW during the night hours.

    The airmass remains capped during the day with WAA (850hPa 20°C-isotherm approaches Sardinia during the night) but rapidly steepening lapse rates and high BL moisture content above the very warm waters cause a rapid CAPE build-up. Even the more reluctant ECMWF develops a tongue of more than 3000 J/kg MLCAPE with ICAPE approaching 4000 kJ/m^2 west of Sicily and east of Sardinia during the morning hours.

    The air mass remains capped offshore well into the night, so explosive thunderstorm development is forecast first over Sardinia and Corsica, moving rapidly towards the NE. Later on, thunderstorm initiation becomes also increasingly likely over the Tyrrhenian Sea as cap erodes. Any developing thunderstorm gains organization rapidly with a very large hail, severe wind gusts and tornado threat first over Sardinia and Corsica, spreading rapidly northeastward and affecting the west-central coast of Italy during the morning hours.

    A constantly strengthening LLJ helps to advect the very moist air to the north, feeding developing thunderstorms with moisture, so excessive rainfall is a major threat, especially if backbuilding into the moisture source region occurs. Just at the end of the forecast, WRF has an eastward moving convergence zone over the Tyrrhenian Sea with an extremely unstable prefrontal air mass, so the risk constantly shifts southeastwards and will continue after 06Z (next forecast period).

    The level-2 was issued for the organized thunderstorm risk but also for excessive rain over Sardinia and Corsica. Later model and remote sensing data will be studied for a southward expansion of the level 2 area as models differ significantly when initiation ought to take place west and over of Sicily.

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 15/09/2009 alle 10:33
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Ottima analisi Fra..

    ESTOFEX WARNING 2 for Sardinia, Corsica and the Tyrrhenian Sea:

    Storm Forecast:
    Valid: Tue 15 Sep 2009 06:00 to Wed 16 Sep 2009 06:00 UTC

    A Level 2 was issued for Sardinia, Corsica and the N-Tyrrhenian Sea mainly for large hail, severe wind gusts, tornadoes and excessive rainfall.

    A Level 1 was issued for the western Mediterranean mainly for excessive rain and tornadoes.

    At the surface, the exact surface pressure evolution is not clear with global models like GFS, ECMWF, GEM and WRF all show a developing depression over the Balearic Islands during the morning hours, moving constantly to the northeast with gradual intensification (WRF the most aggressive one with a sub-1000hPa central pressure west of Corsica at the end of the forecast). The local MM5/WAM however hint on numerous cyclonic vortices to evolve over the western Mediterranean with a more easterly track compared to the global models.

    The slowly consolidating surface depression, the passage of the mid/upper disturbances from the SW and a moist air mass throughout the troposphere display a good environment for repeated, slow moving thunderstorms with a flash flood risk especially over the Balearic Islands.
    Another risk arises with increasing 0-3km CAPE release, LCL height of at or below 500m and outflow boundaries from decaying storms, which point to a tornado/waterspout risk.

    Latest AVHRR SST has a tongue of very warm waters east of Sardinia and Tunisia with SST values of 25-28°C and even higher values south of Sicily. This is in line with an impressive positive SST anomaly west of Italy of 3°C to more than 4°C (OISST).


    The main focus for initiation will be the approach of a strong mid-/upper impulse from N-Algeria, resulting in increasingly diffluent conditions over the area of interest. GFS also forecast a potential coupled jet configuration between a polar front jet streak over S-France and a subtropical streak over extreme N-Africa. The environment for intense lift will overspread the region from the SW during the night hours.

    The airmass remains capped during the day with WAA (850hPa 20°C-isotherm approaches Sardinia during the night) but rapidly steepening lapse rates and high BL moisture content above the very warm waters cause a rapid CAPE build-up. Even the more reluctant ECMWF develops a tongue of more than 3000 J/kg MLCAPE with ICAPE approaching 4000 kJ/m^2 west of Sicily and east of Sardinia during the morning hours.

    The air mass remains capped offshore well into the night, so explosive thunderstorm development is forecast first over Sardinia and Corsica, moving rapidly towards the NE. Later on, thunderstorm initiation becomes also increasingly likely over the Tyrrhenian Sea as cap erodes. Any developing thunderstorm gains organization rapidly with a very large hail, severe wind gusts and tornado threat first over Sardinia and Corsica, spreading rapidly northeastward and affecting the west-central coast of Italy during the morning hours.

    A constantly strengthening LLJ helps to advect the very moist air to the north, feeding developing thunderstorms with moisture, so excessive rainfall is a major threat, especially if backbuilding into the moisture source region occurs. Just at the end of the forecast, WRF has an eastward moving convergence zone over the Tyrrhenian Sea with an extremely unstable prefrontal air mass, so the risk constantly shifts southeastwards and will continue after 06Z (next forecast period).

    The level-2 was issued for the organized thunderstorm risk but also for excessive rain over Sardinia and Corsica. Later model and remote sensing data will be studied for a southward expansion of the level 2 area as models differ significantly when initiation ought to take place west and over of Sicily.

    Madonna ESTOFEX livello 2 e'tosto......................
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Madonna ESTOFEX livello 2 e'tosto......................
    ultimo aggiornamento....
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Grande analisi Francesco!!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Teniamo presente che vi sono isoterme piuttosto alte alle quote basse per cui l'aria rimane cappat, condizione necessaria per una esplosiva attività temporalesca.
    E' questo che mi fa più paura, assieme alla LLJ, che dalle mie parti è sempre precursore di grandi casini

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    In giornata una discreta anamalia della vorticità potenziale a scorrere sopra un area baroclina determinerà una intensificazione di tutto il processo ciclogenetico (vedere Hoskins)
    Hoskins \o\

    Comunque la previsione dei LAM è totalmente cambiata rispetto a quella dei giorni scorsi. La ciclogenesi non è più puramente orografica (sottovento all'Atlante), e probabilmente anche quello influisce sull'evoluzione successiva del sistema.
    Le linee di instabilità prefrontali mi hanno sempre stuzzicato
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E' questo che mi fa più paura, assieme alla LLJ, che dalle mie parti è sempre precursore di grandi casini



    Hoskins \o\

    Comunque la previsione dei LAM è totalmente cambiata rispetto a quella dei giorni scorsi. La ciclogenesi non è più puramente orografica (sottovento all'Atlante), e probabilmente anche quello influisce sull'evoluzione successiva del sistema.
    Le linee di instabilità prefrontali mi hanno sempre stuzzicato
    xchè è morto?
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    xchè è morto?
    No no, ma è uno dei padri della Dinamica e soprattutto mi ha aiutato parecchio nella Tesi. Quindi lo idolatro
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No no, ma è uno dei padri della Dinamica e soprattutto mi ha aiutato parecchio nella Tesi. Quindi lo idolatro
    ah...vedendo quella tua icon avevo pensato il peggio. Certo che lo conosco, ci ho studiato molte cosucce...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In breve, tutto sull'imminente peggioramento...

    All'ottima disquisizione di Francesco aggiungo un piccolo contributo con l'ausilio dell'ultima immagine Meteosat. Si noti il centro motore primario della depressione, con minimo in quota colmo di aria fredda centrato sulla Francia. Il forcing quasigeostrofico costringe la corrente a getto (tratteggio giallo) ad una secca virata verso il Mediterraneo dove si biforca causando sul suo left exit la chiusura di un minimo al suolo nei pressi delle Baleari ("B" rossa), in successivo spostamento sul mare di Corsica. Attorno a questo minimo vanno ruoando diversi nuclei di vorticità positiva, collegati ad anomalia di PV alle quote superiori, con sviluppo nel punto focale di un corpo nuvoloso (linee frontali rosse e blu) che è l'embrione della perturbazione in arrivo questa notte sui versanti occidentali del nostro Paese. Il tratteggio rosso a precedere il ramo freddo della perturbazione, indica un blocco di aria calda e umida (la citata warm conveyor belt) che in aggiunta dalle varie disturbaces indotte dal profilo superadiabatico che si andrà profilando sulle nostre regioni, si renderà responsabile dei nubifragi previsti al nord-ovest, sulla Sardegna, lungo il medio-alto versante tirrenico e in parte anche su parte di Umbria e Marche nella giornata di domani.

    La coda del sistema frontale, coadiuvato probabilmente dal transito di un secondo asse di saccatura in quota, con relativa traccia nuvolosa del tipo a "comma", potrà invece determinare una seconda sventagliata di fenomeni che ci dobbiamo attendere nella notte su giovedì sulla bassa Padana, Venezie e al centro, lo stesso che ritroveremo poi al sud nella giornata di giovedì, con temporali su Campania, Puglia garganica e Stretto di Sicilia. Questi ultimi particolari comunque necessitano di ulteriori analisi e approfondimenti.

    Ciao
    Luca
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •