http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Chi mette tanto, poco e niente.
Noto che anche Bolam indica la possibilita' di prp, seppur scarse, qui da noi: che il SE in quota (700 hPa - circa 3000 m.) sia in grado di creare un po' di stau anche qui ?
Credo sia l'unica spiegazione, visto che piu' in basso (850 hPa) le correnti qui sono previste quasi nulle:
Proprio l'assenza di correnti a questa quota mi lascia molti dubbi sulla possibilita' di vedere qualche cosa qui: vedremo comunque!![]()
![]()
Dentro anche la Val d'Adige?![]()
Ho seri dubbi, ma....
![]()
BUone le BOLAM. Ma ci dobbiamo credere?
scusate ma il piemonte occidentale dovrebbe essere in pole( se si può dire in pole x un peggioramento del genere), perchè le prime carte postate da gravin non vedono niente? ci manca ancora il salto con l'est, qs nn l'avevo ancora visto!
tireghe via la bozza ale NNM
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Non capisco quanta credibilitÃ* si possa dare a queste carte, ma direi che non sono niente male. Resta da capire, qualora qui arrivi qualcosa, se sarÃ* acqua o neve. Chi vivrÃ* vedrÃ*...
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
sw piemontese nuovamente in ombra......
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Forse mi sbaglio ma in una delle nevicate di fine novembre le correnti in quota erano le medesime ESE e se non sbaglio li a Sondrio fece poco o niente e qui in bassa valle circa 6/7 cm. ora non ho tempo di verificare. Però come dici tu le correnti di ESE (nel recente episodio) erano previste anche più in basso e non essendo segnalate dai modelli ora forse è più difficile che le precipitazioni arrivino fin qui. Comunque sia sembra si vada incontro ad una buona dose di freddo e se poi i modelli ci assistono, dopo l'11-12 gennaio, forse si spalancherÃ* la porta atlantica che è l'unica che può portare precipitazioni degne di nota da noi. Altrimenti dovrò concludere che la nevicata del 2 Dicembre scorso che mi ha regalato 42cm. è stata una vera botta di c**oOriginariamente Scritto da zione
![]()
![]()
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
Segnalibri