Un paio di aggiustamenti e Campoluzzo:
Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
Busa di Manna Pale di S. Martino - 43.8° gen 2009
Gran Gioves Monte Bianco -42.0° gen 1963
Capanna Margherita Monte Rosa -41.0° gen 1929
Campo Imperatore Gran Sasso -41.0° gen 1985
Campoluzzo presso Malga Zonta -40.3° gen 2009
Livigno -38.0° feb 1956
Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
Valmenera Altopiano del Cansiglio -35.4° mar 2005
Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
Santa Caterina Valfurva -35.0° mese/anno ?
Contra Coda Monti Lessini -35.0° mese/anno ?
Rif. Marcesina Altopiano di Asiago -34.0° mar 2005
Roda del Corvo Altopiano di Asiago -35.0° mese/anno ?
L'altitudine del punto dove è istallato il datalogger a Campoluzzo è 1765 m slm. Qui Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Campoluzzo (VI) 1765m A.R.P.A.V. c'è anche un reportage con tanto di -40°C in diretta (). Era il 3 gennaio 2009.
Qui ci sono le minime assolute rilevate nelle doline monitorate da Arpav, Meteotriveneto & C. nel 2008/2009:
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Confronto dati e caratteristiche delle Doline.
La Busa delle Sponde Alte è un'altra dolina simile alla Busa di Manna sempre lì sull'Altopiano delle Pale di S.Martino; se vuoi distinguere tra le due la cosa è fattibile. Ma il minimo assoluto della zona (per ora) rimane il -44 di Busa di Manna, in attesa di un inverno come il 2005/2006 o di un 2001/2002 per veder sfondati i -55.
Segnalo che su una rivista di agrometeorologia ho visto un articolo che accredita un record di -32°C per la località Borgo Ottomila nella conca del Fucino, in provincia dell'Aquila, a 650-700 metri circa: Borgo Ottomila - Google Maps
Non ho a portata di mano il PDF, una volta lo ha postato Snowhell. Vediamo se ci legge...
Ultima modifica di Borat; 19/09/2009 alle 07:52
Segnalibri