La situazione sinottica di inizio Ottobre potrebbe essere questa:
Forte depressione d'Islanda, anticiclone europeo con legame debole
all'anticiclone delle Azzorre e circolazione ciclonica su Mediterraneo
orientale.
Depressione d'Islanda che potrebbe continuare a minare con i suoi
impulsi la zona tra i due anticicloni sopratutto nella seconda parte della
prima decade, l'Azzorriano potrebbe posizionarsi su ovest Atlantico e
l'europeo decentrarsi più ad est.
All'inizio della seconda decade la depressione d'Islanda potrebbe
approfondirsi e l'anticiclone russo/europeo rafforzarsi.
Il Mediterraneo centrale potrebbe essere influenzato da
ambedue le figure trovandosi ai margini delle stesse.
L'inizio della terza decade inizierebbe con una situazione sinottica
invariata, ma con una seconda parte dove la depressione d'Islanda
potrebbe essere sempre più influente sul comparto Mediterraneo con
l'indebolimento dell'anticiclone russo/europeo.
![]()
![]()
![]()
Queste sono le proiezioni dell'Ibimet relative al mese di ottobre: la prima rappresenta le anomalie di geopotenziali, la seconda le precipitazioni, la terza le temperature.
Come ho già detto ieri nell'altro td, da tali proiezioni emerge proprio una depressione d'Islanda molto forte e così possono essere giustificabili i geopotenziali bassi sulla Gran Bretagna e Francia. Emerge inoltre un'anomalia di geopotenziali elevati sul Nord est europa, che indicano la presenza del North Caspian High. Risulta inoltre evidente anche una lacuna barica in prossimità del Mar Nero. Un patter tra l'altro è presente in una situazione tipica del mese di Ottobre caratterizzati da Nino debole, una situazione un po' simile alla carta di dicembre caratterizzato da Nino West nel post di Blizzard. Precipitazioni sopra la media e temperatura sopramedia dovute probabilmente al dominio dello scirocco. Si intravede pertanto la possibilità di tunneling atlantici a sud dell'anticiclone nord caspico che entrerebbero occasionalmente in contatto con la falla barica sul Mar Nero. Quindi è probabile che le fasi da qui ad ottobre saranno queste:
1) falla barica sulle Baleari in lento spostamento verso Est con Bartlett High fino al 25 settembre;
2) irruzione artica sull'Europa orientale dal 26/27 settembre;
3)isolamento del cut off tra Balcani ed Italia interessata da correnti orientali;
4)retrogressione alta che farà piombare l'anticiclone nordico verso sud est con formazione di depressione iberica.
Al momento mi fermerei per confermare tale evoluzione che resta sempre ostica da individuare e quindi soggetta a cambiamenti.![]()
Ultima modifica di naturalist; 18/09/2009 alle 13:55
Mmmmh....mi sembra quindi una situazione votata a una II e III decade piuttosto piovose sull'Italia settentrionale se non erro...
Con perturbazioni atlantiche abbastanza continue e organizzate.
Insomma,un Ottobre alla vecchio stile...quanto mi mancano tali ottobri...
Speriamo bene...
P.S: Ovviamente non posso non fare i complimenti a Alessandro per come ha interpretato in maniera veramente OTTIMA Agosto e Settembre.
Complimenti e ancora complimenti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi unisco ai complimentoni!
Ottimo lavoro.
Grandioso lavoro, se vogliamo, proprio così per moda e per piacere, i modelli oltre le 300 ore un intento di grande ritorno Atlantico lo danno.
Già dentro la prima decade di Ottobre, ma è tutto un lieto fanta.![]()
Grazie! Troppo buono.
Per quanto riguarda l'Italia la seconda parte di ciascuna delle decadi di
ottobre potrebbe risultare instabile,sopratutto la prima e la seconda.
In queste situazioni il Nord Italia e sopratutto il Nord Ovest Italia è
interessato da fenomeni piovosi.
Durante la terza decade potrebbe venire meno lo spostamento ad est delle correnti atlantiche dovuto ad un EA-- stazionario e
l'abbassamento di latitudine dell'anticiclone Est Europeo dovuto al VP che comincerà ad interessare la zona finnico-russa.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/09/2009 alle 21:01
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E per il Centro-Sud?
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
OOOoo si torna finalmente all'old style!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri