Amici,tra i capolughi di provincia italiani meno nevosi credo che,oltre alle più note città della Sicilia occidentale e meridionale,spicchino la laziale Latina e la campana Caserta.Nonostante la latitudine non eccessivamente meridionale(parliamo del 41°parallelo,quello di New York,Oporto,Istanbul,Madrid), le due cittadine anzidette non vedono un episodio nevoso CON ACCUMULO dal febbraio 1986.
I motivi sono noti:la protezione offerta dalla catena appenninica e da altre minori,la vicinanza del Tirreno così caldo e profondo,la scarsa altitudine e nel caso di Caserta pure l'intensa urbanizzazione(ormai la città forma un'unica conurbazione con Napoli).
In particolare,Latina ha visto fioccare senza accumulo nel gennaio/febbraio 1991 e nel gennaio 1999.Caserta è stata assai debolmente imbiancata senza accumulo nel marzo 1987,nel gennaio 1993,nel marzo 2002,nel dicembre 2007(stavolta qualcosa in più),nel febbraio 2009.Sui rilievi intorno alle due città,per contro,gli accumuli nevosi,benchè modesti,non sono rari.Si pensi al gennaio 2002 ed al gennaio 2005,nonchè al marzo 2005.Ma per trovare un quadro così sconfortante per i nevofili locali bisogna far paragoni con città della Spagna meridionale e della costa portoghese.
Almeno Latina ha di recente ritoccato il record di freddo(ora i -6,1° del febbraio 2008),mentre Caserta è ferma ai -4° del febbraio 1992.