Amici,tra i capolughi di provincia italiani meno nevosi credo che,oltre alle più note città della Sicilia occidentale e meridionale,spicchino la laziale Latina e la campana Caserta.Nonostante la latitudine non eccessivamente meridionale(parliamo del 41°parallelo,quello di New York,Oporto,Istanbul,Madrid), le due cittadine anzidette non vedono un episodio nevoso CON ACCUMULO dal febbraio 1986.
I motivi sono noti:la protezione offerta dalla catena appenninica e da altre minori,la vicinanza del Tirreno così caldo e profondo,la scarsa altitudine e nel caso di Caserta pure l'intensa urbanizzazione(ormai la città forma un'unica conurbazione con Napoli).
In particolare,Latina ha visto fioccare senza accumulo nel gennaio/febbraio 1991 e nel gennaio 1999.Caserta è stata assai debolmente imbiancata senza accumulo nel marzo 1987,nel gennaio 1993,nel marzo 2002,nel dicembre 2007(stavolta qualcosa in più),nel febbraio 2009.Sui rilievi intorno alle due città,per contro,gli accumuli nevosi,benchè modesti,non sono rari.Si pensi al gennaio 2002 ed al gennaio 2005,nonchè al marzo 2005.Ma per trovare un quadro così sconfortante per i nevofili locali bisogna far paragoni con città della Spagna meridionale e della costa portoghese.
Almeno Latina ha di recente ritoccato il record di freddo(ora i -6,1° del febbraio 2008),mentre Caserta è ferma ai -4° del febbraio 1992.
L'ultima nevicata(si fa per dire) a Latina è stata mezzora il 29 feb 2004, il 12 feb di quest'anno un'ora e mezza di poltiglia/graupel !!!.
Non mi risulta quella del 1999, ma magari mi è sfuggita!, tu sei sicuro ?. per quanto riguarda il record di freddo a latina, risale al mitico 11 gen 1985 quando scese in città a -7.8 e in aereoporto posto alcuni km più verso l'interno a -9,2.
Concordo sulla sfiga totale di latina e d'intorni.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Nel 1999 furono 20 cm a Ponza, non so Latina
Comunque anche Cagliari è tra i capoluoghi meno nevosi, ha nevicato solo nel 1985 e nel 1993
La posizione di Latina è quella che è e tra l'altro la città d'estate è spesso un forno.A gennaio 1999 si imbiancarono solo i quartieri orientali ma a macchia di leopardo e pensa che in quei giorni nevicò persino a Reggio Calabria.Quanto al record di freddo,dagli archivi dell'AM quei -7/-9 non risultano,ho trovato solo i -4 del febbraio 92' ed i recenti -6 del febbraio 08'.Un mese gelido per Latina è stato il dicembre 2001,più persino del gennaio 1993.
alcuni quartieri di Roma non vedono una reale nevicata dal 1986, come
queste città...
Nel 1991, mentre da me ha fatto 12,5 cm, ci sono zone che non hanno
avuto accumulo, ma solo debole pioggia con fiocchi bagnati e poi temporali
col graupel (da me erano nevosi, la mattina dopo la prima nevicata... )
...E poi ? Le altre nevicata dopo il 1991 sono state NIENTE, in molte zone di
Roma... e dove ha nevicato, in genere si è trattato di massimo 1 cm.
Unica eccezione : la nevicata che una sera del 1995 ha dato 5 (CINQUE!) cm
in poco tempo al N.Salario e poche altre zone... Rarissima, "da sfondamento"
da NE (MAI vista altra del genere! MAI), ha interessato solo poche zone di
Roma Nord.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Caro de roma,
ecco il sito, per latina città,
Apat: Annali idrologici
e poi il sito per l'aereoporto
Categoria:Stazioni meteorologiche del Lazio - Wikipedia
Evidentemente sei giovane, perchè non vai oltre gli anni '90,
fidati di uno che raccoglie i dati di latina e poi di latina scalo dal 1977.
La neve del 1999 a latina, te lo ripeto, a me non risulta.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri