Stando agli archivi e non alla mia memoria,che in metereologia oltre il 1989/90 onestamente non va(tranne un ricordo sfumato della storica nevicata del febbraio 1986),il settembre di gran lunga più caldo della storia recente in Italia(e non solo)è stato quello del 1987,siccitoso e dominato dall'anticiclone africano.
Posto solo i sorprendenti dati di Firenze ma ho osservato che pure Napoli concluse con una media delle massime superiore ai 30°,cioè in linea con l'allora media trentennale di agosto(la famosa CLINO 1961-90).
Clima en Firenze / Peretola durante Septiembre de 1987 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
a Oropa la T media di settembre nell '87 è stata la più alta a parità del '26, con un +14,7 ....ovvero +2,5 sulla media degli ultimi 90 anni
20/35 il 17 settembre è veramente PESANTE. Notare anche diversi 30° o
superiore, fortunatamente per loro seguiti da minime anche sotto 15°...
Cmq il clima di Firenze per me è uno dei peggiori d'Italia, mi spiace dirlo.
E' come una Roma peggiorata : più caldo nel semestre caldo, e a precipitazioni
stiamo li o poco più...
il fatto che d'inverno abbia qualche giornata freddina e leggermente più
nevicate di Roma non arriva al punto da costitutire un merito, se poi
bisogna sopportare uno dei caldi peggiori d'Italia.
Notare anche il modestissimo (per Settembre...) amount precipitativo...
Mese da buttare nel cesso, possibilmente scaraventando poi tutto il
cesso dalla finestra. E' orrido, in proporzione per Settembre, quanto il
Luglio 1983....
Non lo ricordo (il Settembre 1987) , al contrario del Luglio 83, che lo
ricordo tristissimamente.... è probabile che a Roma sia stato caldo ma
senza gravi eccessi ,anche se poi, vedendo Roma Urbe, ha fatto
VOMITARE I CANI anche essa
Clima en Roma / Urbe durante Septiembre de 1987 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
massime addirittura peggiori di Firenze in vari casi (un 36° !!!)
mentre per le minime andiamo molto molto molto meglio...
le minime sono FONDAMENTALI!!!!! Una giornata del tipo 15°/35° è
estremamente più sopportabile di una giornata del tipo 22°/32°, perchè
il caldo c'è per meno ore e la notte ci si rinfresca e si dorme....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Qui a Sondrio, almeno dal 1926 (ovvero da quando ho i dati) ad oggi il settembre 1987 con una Tmedia (Tmax+Tmin/2) di +21.8° risulta essere il piu' caldo in assoluto !
Tanto x rendere l'idea l'immondosettembre 2006, qui chiuso addirittura un decimo sopra il mese di agosto precedente
ha chiuso mediamente a solo
+20.5° !
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
ho un occhiata rapida alle T medie di settembre dal 1920 fino ad oggi e a quanto pare c'è sostanziale parità tra annate sopramedia e sottomedia....., in compenso mentre il sopramedia non va oltre i +2,7 C° .... i sottomedia raggiungono facilmente i -4C°.
Questo significa che settembre , mese di passaggio tra l'estate e l'autunno, è sostanzialmente bilanciato sulla sua media, ma sono più clamorose le incursioni fredde che le ricadute estive, con un puntuale episodio di T medio sotto i + 10C° ogni 30 anni ( negli ultimi 90 )
Vero,anche il settembre 2006(al centronord)ed il settembre 1993(al centrosud)non scherzarono ma siamo lontanissimi dal caldo costante di quel settembre 1987,seguito ad un'estate che nella sua seconda parte di caldo ne aveva visto tanto(ricordo i 43° di Lecce a luglio 87').
Segnalibri