1987 se non sbaglio alluvione in valtellina a luglio, giusto??? con quei dati che hai messo!Originariamente Scritto da zione
A vedere le cartine dell'archivio, mi vien da dire una sola cosa: meno male che non ero ancora nato!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
In effetti,le estati del biennio 1987-88 furono calde soprattutto al sud,molto meno al nord.Luglio 1987,in particolare,fu un mese particolarmente caldo in Grecia,persino più del luglio 2007.In Italia le temperature più alte si ebbero in Puglia e Sicilia,con le città del tacco d'Italia tutte sopra i 38-40 gradi per diversi giorni.
Un pistoiese che difende Firenze? Ah, non ci son più i toscani di una volta...
A Milano il settembre fu caldo eccome, ma poiché allora Linate non sovrastimava passa un po' in sordina: +17,2° +26,5° con media +21,4° ed estremo di +30,2°, superato più volte nel post 2000 anche tenendo conto della sovrastima.
Tuttavia ad inizio mese piovve parecchio, a Brera scesero 92,4 mm il 3 e 76,6 mm il 6; ma fu un po' tutta l'estate 1987 ad essere segnata da gran temporali su Milano, dai 114,6 mm del 24 agosto (ma qui in zona Lorenteggio/Barona furono 247) ai 76,8 del 30 luglio ai 30-35 mm del 25 e del 9 agosto. Non male come fenomeni.![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Beh io sono un pratese emigrato nel pistoiese....fiorentino di fede calcistica....
Cmq benche' sia Prato e ancor di piu' Pistoia siano decisamente diverse da Firenze dal punto di vista di determinate situazioni climatiche, il clima della piana FI PO PT poco "c'azzecca" con Roma.....
Al massimo, e qui mi infameranno gli "amici" pisani, Roma e' piu' vicina a Pisa CLIMATICAMENTE....
![]()
te lo giuro, non farei a cambio col clima di Firenze nemmeno se fosse
l'ultima cosa rimasta al mondo. Lo trovo il peggiore d' Italia, assieme a
quello di tutta la Pianura Padana (con particolare menzione del Ferrarese)
e ovviamente assieme ai climi subdesertici presenti sporadicamente nelle
isole, che hanno zone a 250-300 mm medi (se non altro, hanno il vantaggio
di essere spesso secche e ventose... afa estiva e nebbie invernali - due
fenomeni che ODIO - rasentano l'assente... )
niente di personale eh? son solo giudizi a carattere "meteorologico", e
niente nemmeno di "Campanilistico" : di Roma non me ne frega niente e
considero il suo clima vomitevole....è solo che quello di Firenze lo reputo
ANCOR più vomitevole
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Approfitto per dire che anche in Campania ci sono due zone piuttosto nebbiose d'inverno e con un microclima molto afoso d'estate:l'agro aversano,attraversato dai Regi Lagni...e dalle zanzare(era una zona paludosa)e la piana di Capua/del basso Volturno.Entrambe densamente popolate e con un PIL procapite ufficiale,ahimè,più simile a quello dell'aree deboli dell'Ungheria che a quello della Lombardia.
Segnalibri