-
Galileo 2001: convegno clima a Roma
http://convegnogalileo2001.wordpress.com/
.
Associazione Galileo 2001 per la Libertà e la Dignità della Scienza
13 e 14 ottobre a Roma - Aula Convegni del CNR, ingresso Via Dei Marruccini, snc
Partecipazione gratuita — Registrazione sul sito: convegnogalileo2001.wordpress.com
Programma del Convegno
13 ottobre 2009
8.30 Registrazione e caffè di benvenuto
9.30 Apertura dei lavori
Indirizzi di saluto:
Gianni ALEMANNO - Sindaco di Roma
Luciano MAIANI - Presidente CNR
Giovanni LELLI - Commissario ENEA
Roberto PETRONZIO - Presidente INFN
Gian Tommaso SCARASCIA MUGNOZZA - Pres. Accademia delle Scienze detta dei XL
Antonio MARZANO - Presidente CNEL
Luisa CIFARELLI - Presidente Società Italiana di Fisica
Luigi CAMPANELLA - Presidente Società Italiana di Chimica
Carlo DOGLIONI - Presidente Società Italiana di Geologia
Pierluigi VIAROLI - Presidente Società Italiana di Ecologia
Lamberto MAFFEI - Presidente Accademia dei Lincei
10.20 Relazione di apertura: Renato Angelo RICCI - Presidente Associazione Galileo 2001
10.40 SESSIONE 1: "Il clima, stato delle conoscenze"
(Fisica del Clima, Dati Osservativi, Parametri Climatici)
Presiede: Domenico ANFOSSI - CNR- Direttore ISAC
Relatori:
Alfonso SUTERA – Università di Roma ―La Sapienza‖ – ―Variazioni climatiche: fatti e miti"
Antonello PROVENZALE - CNR-ISAC – ―Interazioni climatiche tra atmosfera e biosfera"
Sandro FUZZI - CNR-ISAC – ―Aerosol atmosferico e clima"
Massimo FREZZOTTI – ENEA – ―Il ghiaccio e i cambiamenti climatici"
Vittorio M. CANUTO - NASA USA - "L'Oceano e il Clima".
Costante DE SIMONE - Aeronautica Militare – "La più lunga serie di misure di CO2 in Europa (1979-2009) & l'atlante climatico d'Italia (1970-2000)".
Discussione
12.40 Pranzo
13.40 SESSIONE 2: "Le variazioni climatiche, qualità dei dati e ricerca"
(Sistemi di misura e monitoraggio, modelli e analisi dinamiche, Centri di Ricerca)
Presiede: Marcello GAROZZO - ENEA Dipartimento Ambiente
Relatori:
Antonio NAVARRA — CMCC — "La sfida della scienza del clima".
Franco PRODI – CNR-ISAC e Università di Ferrara – "Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche"
Guido VISCONTI – Univ. dell’Aquila – "Il Global warming: è un problema mal posto?"
Vincenzo ARTALE – ENEA – "La circolazione generale dell’oceano e il clima. Dalla scala globale al ruolo del Mediterraneo"
Agostino MATHIS – ENEA – ―Dinamica e controllo del sistema clima-energia"
Mario CIRILLO - ISPRA – "Clima e qualità dell’aria: le interconnessioni"
Frank RAES - JRC-ISPRA-Euratom - "Tema e variazioni"
Discussione
17.00 Tavola rotonda e dibattito
Moderatore: Carlo BERNARDINI - Università di Roma ―La Sapienza‖, Vice Pres. Galileo 2001
Relatori:
Gian Vittorio PALLOTTINO - Università di Roma ―La Sapienza‖
Francesco TAMPIERI – CNR-ISAC
Umberto CRESCENTI - Università di Chieti
Guido FANO - Università di Bologna
Antonio SPERANZA - Università di Camerino
Stefano TIBALDI - ARPA Emilia Romagna
Nadia PINARDI – Università di Bologna
Franco ORTOLANI - Università Federico II, Napoli
Roberto VACCA – Giornalista scientifico
Rolando RIZZI – Università di B
14 ottobre 2009
8.30 SESSIONE 3: "Clima ed energia" (Politiche energetiche, Europa e Italia, Fonti di Energia e Strategie, emissioni, protocollo di Kyoto e oltre, evoluzione e limiti)
Presiede: Giovanni RICCO - INFN, Università di Genova
Relatori:
Corrado CLINI—Ministero dell’Ambiente — "Dopo il G8: fattibilità e sfide tecnologiche per limitare l'aumento della temperatura media entro 2 °C"
Ugo SPEZIA – AIN – "Impatto climatico dell’energia nucleare"
Domenico COIANTE – ISAT – "Le fonti rinnovabili e le loro problematiche"
Cesare MARCHETTI – IIASA – "Il nucleare può risolvere definitivamente i problemi. Riprovia-moci".
Carlo STAGNARO – IBL Istituto Bruno Leoni — "I costi dell’unilateralismo europeo"
10.30 Caffè
10.45 SESSIONE 4: "Clima e società"
(Impatto variazioni climatiche, sanità, agricoltura, controllo delle acque e dei suoli)
Presiede: Emilio SANTORI – Vice Commissario ISPRA
Relatori:
Umberto TIRELLI - CRO Aviano – "Cambiamenti climatici e salute"
Enrico PORCEDDU - Accademia delle Scienze detta dei XL – ―Centralità dell’agricoltura ed effet-to delle variazioni climatiche sugli agro-eco-sistemi"
Luigi MARIANI - Università Milano – "Agricoltura come governo del ciclo del carbonio"
Paolo TOGNI -Presidente Associazione VIVA — "La conoscenza dell' Ambiente e la Pubblica Am-ministrazione"
Guido POSSA - Senato - "Le possibili gravi conseguenze del pesante dirigismo politico ormai prevalente nel mondo occidentale a riguardo del riscaldamento globale"
12.30 SESSIONE Finale: "Conoscenza, Informazione e Decisioni Politiche"
Moderatore: Ezio BUSSOLETTI (Vice Presidente Associazione Galileo 2001)
Rappresentanti Politici, Istituzionali e Culturali:
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione
Commissioni Parlamentari
Istituzioni Culturali
Rappresentanti della Stampa e dell’Informazione:
Natalia ENCOLPIO - Il Carlino e La Nazione
Roberto ARDITTI - Il Tempo
Fausto CARIOTI - Libero
Franco FORESTA MARTIN - Il Corriere della Sera
Antonio CIANCIULLO – La Repubblica
Gabriele BECCARIA - La Stampa
Giuseppe DE BELLIS - Il Giornale
Ludovica MANUSARDI - Il Sole 24 Ore
Roberto SANTORO - L’Occidentale
Paolo MESSA - Le Formiche
Alessandro GIANMOENA – ragionpolitica.it
Paola DE PAOLI - Presidente Stampa Scientifica UGIS
Elisabetta DURANTE - Giornalista Scientifico
Bruno PAMPALONI - GR Parlamento — Rai
13.30 Conclusioni: Renato Angelo RICCI - Presidente Associazione Galileo 2001
14:00 Chiusura dei lavori
COMMENTO: Mi sembra molto interessante, ma non notate una strana assenza?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri