Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 57
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Cmq è chiaro che è troppo difficile fare un discorso complessivo da Torino a Palermo,il Bel Paese è climaticamente troppo vario ed interessante dal punto di vista climatico.Per un nordico l'inverno per eccellenza è il 2008/09,mentre per un pugliese il gennaio 1993 rimane complicato da battere,mentre ma in Liguria giustamente neanche lo ricordate!
    Lo ricordo solo per una prima settimana molto fredda, il culmine fu raggiunto il 5 gennaio 1993 con una minima di -6,7°C e una massima di -0,4°C (giorno di ghiaccio con cielo completamente sereno), altre tre minime tra -4 e -7°C (minima stagionale i -6,8°C della mattina del 6 gennaio, ma la massima fu positiva: +2,6°C), freddo tutto sprecato, visto che dal 7 si affermò dapprima l'anticiclone delle Azzorre e poi a metà mese si finiì sotto correnti sciroccali, peccato, perché le temperature registrate quella settimana di inizio gennaio sarebbero state ottime per propiziare una buona nevicata da scorrimento.
    Ultima modifica di galinsoga; 29/09/2009 alle 12:26

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Altro inverno nivometricamente scarso per la pianura piemontese-lombarda........ma andate a cercarli proprio tutti

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Altro inverno nivometricamente scarso per la pianura piemontese-lombarda........ma andate a cercarli proprio tutti
    Ma l'Italia NON è mica solo la pianura lombardo-veneta...Dall'Umbria in giù non fu certo un inverno scarso e non lo fu neanche per l'Europa sudorientale e balcanica.Ho l'impressione che anche nei forum coltiviamo tutti il vizio tutto italico di vedere solo il ns.orticello.Cmq che il nordovest sia rimasto ai margini è scritto in apertura di post.Ma l'Italia non è solo il nordovest.

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Ma l'Italia NON è mica solo la pianura lombardo-veneta...Dall'Umbria in giù non fu certo un inverno scarso e non lo fu neanche per l'Europa sudorientale e balcanica.Ho l'impressione che anche nei forum coltiviamo tutti il vizio tutto italico di vedere solo il ns.orticello.Cmq che il nordovest sia rimasto ai margini è scritto in apertura di post.Ma l'Italia non è solo il nordovest.
    Difatti era ironico.........so benissimo che in quanto a inverno "ideale" i gusti di un piemontese nella stragrande maggioranza dei casi non coincidono con quelli di un meridionale tirrenico, addirittura peggio con i basso adriatici

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Difatti era ironico.........so benissimo che in quanto a inverno "ideale" i gusti di un piemontese nella stragrande maggioranza dei casi non coincidono con quelli di un meridionale tirrenico, addirittura peggio con i basso adriatici
    Vero,Luca.Io,poi,sono filobalcanico ed antiatlantico per definizione.Asse Caserta-Bari-Salonicco...un saluto.

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    è l'Inverno che mi aspetto per il 2009/10 ...

    Inverno con correnti Balcaniche e freddo continuo, secco


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Di solito,quando predominano correnti balcaniche ed orientali senza apporti da ovest di nessun tipo,la neve interessa Potenza o anche Bari,non certo la Liguria.Per i nevofili del sud,le correnti occidentali sono una jattura;non così,notoriamente,per liguri e piemontesi,che le adorano(giustamente).Ed infatti aprendo il post ho specificato che il dinamismo delle correnti favorì i freddofili del centrosud,lasciando spesso a bocca asciutta quelli del nordovest.Un pò il rovescio del 2008/09,grande inverno per i piemontesi ma non per noi del centrosud(sempre nell'ottica di noi freddofili italici).Solo l'inverno 2004/05 ha avuto le configurazioni giuste per metterci tutti d'accordo,da nord a sud.Un saluto.
    Beh il 2008/09 è stato il più nevoso, in termini di accumulo totale, degli ultimi dieci anni qui.
    Per non parlare della quantità immane di acqua. Magari si ripetesse.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  8. #18
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Beh il 2008/09 è stato il più nevoso, in termini di accumulo totale, degli ultimi dieci anni qui.
    Per non parlare della quantità immane di acqua. Magari si ripetesse.

    Eh no,da meridionale spero piuttosto in un altro 1992/93 ma ho paura per gli amici aquilani.Il 2008/09 è stato nevoso solo a nord del Po,eccetto febbraio,notevole anche qua.

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    è l'Inverno che mi aspetto per il 2009/10 ...

    Inverno con correnti Balcaniche e freddo continuo, secco
    Anch'io,niente Atlantico fra i piedi,piuttosto continuità del freddo come nel 1991/92 o nel 1992/93.A proposito,hai l'elenco delle nevicate con accumulo a Napoli pianura(lasciamo perdere il Vomero e le colline)dal 1984 ad oggi?

  10. #20
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Cmq è chiaro che è troppo difficile fare un discorso complessivo da Torino a Palermo,il Bel Paese è climaticamente troppo vario ed interessante dal punto di vista climatico.Per un nordico l'inverno per eccellenza è il 2008/09,mentre per un pugliese il gennaio 1993 rimane complicato da battere,mentre ma in Liguria giustamente neanche lo ricordate!
    Spesse volte invece bisognerebbe ricordare che esiste distinzione anche tra Nord e Nord climaticamente parlando.

    Qui infatti il 2008/09 chiuse a circa +0,9 dalla media 61-90, con comunque un più che discreto surplus idrico (circa 159,8 mm su 128 di media).

    Nivometricamente però un autentico disastro per la mia zona...vero si è visto anche peggio ma non si può certo parlare di inverno per eccellenza quando ha fatto in totale 6 cm scarsi in 2 episodi nevosi totali

    Del resto è Nord Italia anche questo....secondo me però vanno separati almeno parzialmente NE e NW.Son due realtà climatiche con differenze abbastanza notevoli in Inverno secondo me.

    Qui,come non smetterò mai di ribadire,dal 1988 in poi l'inverno migliore in assoluto rimane sempre il famoso 03/04.

    Ma tolto quell'inverno storico furono comunque ottimi inverni per la mia zona anche il 2004/05( chiuso con circa 25 cm su 16 di media in 4 episodi), che termicamente ha chiuso a circa -1 dalla norma e pluviometricamente,a ben vedere,ha chiuso comunque a oltre 141 mm ,ossia comunque sopra media (grazie a un Dicembre assai piovoso in primis,con circa 99 mm).

    Altro inverno ottimo fu poi il famoso 1996/97,oltre al 90/91.

    Ottimo il Dicembre 2001,peccato che il resto dell'Inverno fu un abominio.

    Discreti poi gli inverni 2000/2001, 1999/2000 e 2002/2003.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •