Ricordo, ricordo...
I parenti che mi parlavano di Sondrio sommersa dalla neve con oltre 60 cm a Teglio, 30 cm pure a Bolzano per non parlare del metro e più in Tirolo, ma noi qui a Trento troppo a sud per uno sfondamento serio vedemmo solo le virghe nevose sui monti verso nord col sereno verso sud e per colmo di beffa qualche goccia in tarda nottata, quando in quota ormai c'era stata una scaldata importante.
Fu cmq uno sfondamento notevolissimo (raramente ricordo di aver visto le nubi correre così rapidamente nel cielo, e per giunta da N-NW), nemmeno troppo previsto da quel che ricordo: se la memoria non mi tradisce, rammento che la sera precedente l'allora colonnello Baroni parlò di un rapido fronte caldo avanzare rapidamente da NW a chiusura di una serie di perturbazioni (che qui avevano prodotto delle brevissime nevicate fra il 18 ed il 20/12/1991, per 1 cm totale di accumulo, seguite ben presto dal föhn), velocemente incalzato da una rimonta anticiclonica in rapida espansione verso le nostre zone, e che teoricamente doveva riservare i suoi effetti maggiori sulle zone oltralpe, come del resto accade quasi sempre in questi casi.
Per il resto fu un inverno anonimo, anzi uno dei più secchi in assoluto, con soli 27 mm caduti fra dicembre e febbraio (DIC 1991 = 0.8 mm, GEN 1992 = 12.0 mm e FEB = 14.2 mm, dati di MTN) e pochissimi episodi nevosi con accumulo (solo 4 cm totali di accumulo in città: 2 cm il 15/11/91, per cui ancora in autunno, 1 cm il 18/12 ed 1 cm il 22/1/1992, in pratica l'ultima nevicata di quel brutto inverno, parlando ovviamente da nivofilo).
In compenso non mancò il föhn, con diverse max in doppia cifra da fine gennaio in poi, fino a sfiorare i 20° a fine febbraio (18° il 24/2 e 19° il 29/2/1992).
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Se non c'è niente di meglio ok il 96-97, ma tolti i giorni dal 27 al 31-12 non è stato inesistente, ma inguardabilegennaio discretamente piovoso ma mite, febbraio disastroso, dicembre..beh fino a Natale eravamo circa a +4° dalla media mensile
tanto è vero che nonostante il burian chiuse ben sopramedia.
Appero', pensavo che qualche cosa avesse fatto anche a Trento !
Riguardo le previsioni ricordo che davano la possibilita' di qualche nevicata qui, ma non sicuramente quel ben di Dio che alla fine arrivo' !
Nevico' in modo assurdo anche in alta valle e nella conca bormina (forse una delle nevicate con il maggior accumulo !), pero' da Tirano in su (se non erro) dal tardo pomeriggio piovve in modo intenso (sin ben oltre i 1000 m., anche a Bormio mi pare !) mentre qui a Sondrio fini' praticamente in neve verso le 17:00 (ricordo solo alcuni fiocchi un po' pesanti e bagnati alla fine, ma veramente questione di una decina di minuti al massimo o poco piu' !), per poi rapidamente rasserenare grazie ad un po' di vento (poca cosa, comunque) da N !
La sera prima andai ad una cena con colleghi: ricordo ancora che tornai a casa dopo l'una di notte con il cielo ancora completamente sereno e il termometro sotto casa mia, sulla strada (il classico a led luminosi), che indicava -3° !
![]()
![]()
Grazie.Purtroppo Napoli,in rapporto alla latitudine,è una frana in quanto a nevicate.Al 41° parallelo in Europa solo Oporto fa peggio.Prendi Bari,straccia Napoli 100 volte.Nevicate come quelle dell'aprile 2003 o del dicembre 2007-per non parlare del gennaio 1993- sul livello del mare Napoli se le sogna.Ma si sa,l'Adriatico è un'altra cosa.Cmq,non è che città come Nizza,tanto più a nord di Napoli,siano più nevose.E cmq,fino alle recenti modifiche apportate alla stazione di Capodichino,le minime medie invernali a Napoli erano più basse di quelle di Bari,se non altro.
Ultima modifica di Josh; 30/09/2009 alle 16:49
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Segnalibri