Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 57
  1. #31
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,889
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio l'inverno 1991-9 chiuse mediamente a +2.6°, poco sotto la media dunque (+2.9°): fu pero' piuttosto secco, con soli 84 mm. circa nell'intero trimestre.

    Unica qui vera nota degna di menzione fu l'incredibile nevicata x sfondamento da NW che si ebbe il 21 dicembre: dalle 8 del mattino circa sino alle 5 del pomeriggio caddero infatti 50 cm. qui a Sondrio !

    Me la ricordo ancora molto bene: nevone impressionante e continuo, uno spettacolo ! La cosa piu'...assurda, appunto, fu la configurazione avuta:

    .........................................

    Di norma, con una...cosa simile, qui 99 volte su 100 fa un favonio da strapparti la parrucca :invece quella volta, quasi incredibilmente, fece una delle piu' belle nevicate che io ricordi !

    Alla fine quell'inverno porto' 60 cm. in totale (a menzionare anche i 5 cm. caduti il 15 novembre).



    Ricordo, ricordo...

    I parenti che mi parlavano di Sondrio sommersa dalla neve con oltre 60 cm a Teglio, 30 cm pure a Bolzano per non parlare del metro e più in Tirolo, ma noi qui a Trento troppo a sud per uno sfondamento serio vedemmo solo le virghe nevose sui monti verso nord col sereno verso sud e per colmo di beffa qualche goccia in tarda nottata, quando in quota ormai c'era stata una scaldata importante.

    Fu cmq uno sfondamento notevolissimo (raramente ricordo di aver visto le nubi correre così rapidamente nel cielo, e per giunta da N-NW), nemmeno troppo previsto da quel che ricordo: se la memoria non mi tradisce, rammento che la sera precedente l'allora colonnello Baroni parlò di un rapido fronte caldo avanzare rapidamente da NW a chiusura di una serie di perturbazioni (che qui avevano prodotto delle brevissime nevicate fra il 18 ed il 20/12/1991, per 1 cm totale di accumulo, seguite ben presto dal föhn), velocemente incalzato da una rimonta anticiclonica in rapida espansione verso le nostre zone, e che teoricamente doveva riservare i suoi effetti maggiori sulle zone oltralpe, come del resto accade quasi sempre in questi casi.

    Per il resto fu un inverno anonimo, anzi uno dei più secchi in assoluto, con soli 27 mm caduti fra dicembre e febbraio (DIC 1991 = 0.8 mm, GEN 1992 = 12.0 mm e FEB = 14.2 mm, dati di MTN) e pochissimi episodi nevosi con accumulo (solo 4 cm totali di accumulo in città: 2 cm il 15/11/91, per cui ancora in autunno, 1 cm il 18/12 ed 1 cm il 22/1/1992, in pratica l'ultima nevicata di quel brutto inverno, parlando ovviamente da nivofilo).
    In compenso non mancò il föhn, con diverse max in doppia cifra da fine gennaio in poi, fino a sfiorare i 20° a fine febbraio (18° il 24/2 e 19° il 29/2/1992).

    Saluti a tutti, Flavio

  2. #32
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Be a me non è dispiaciuto...quella settimana li diede una gran ondata gelida con 3-4 giorni interamente sotto zero. Con sul finale circa 15 cm di neve in un buon episodio tra 30 e 31.

    Pluviometricamente l'inverno diede poi oltre 203 mm,ossia ben di più della media.

    A me non è dispiaciuto,tolto Febbraio che fu squallido a dir poco.
    Se non c'è niente di meglio ok il 96-97, ma tolti i giorni dal 27 al 31-12 non è stato inesistente, ma inguardabile gennaio discretamente piovoso ma mite, febbraio disastroso, dicembre..beh fino a Natale eravamo circa a +4° dalla media mensile tanto è vero che nonostante il burian chiuse ben sopramedia.

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Se non c'è niente di meglio ok il 96-97, ma tolti i giorni dal 27 al 31-12 non è stato inesistente, ma inguardabile gennaio discretamente piovoso ma mite, febbraio disastroso, dicembre..beh fino a Natale eravamo circa a +4° dalla media mensile tanto è vero che nonostante il burian chiuse ben sopramedia.
    Verissimo.Dicembre 1996 qui è stato il più caldo di quel decennio dopo quello del 1995.

  4. #34
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Ricordo, ricordo...

    I parenti che mi parlavano di Sondrio sommersa dalla neve con oltre 60 cm a Teglio, 30 cm pure a Bolzano per non parlare del metro e più in Tirolo, ma noi qui a Trento troppo a sud per uno sfondamento serio vedemmo solo le virghe nevose sui monti verso nord col sereno verso sud e per colmo di beffa qualche goccia in tarda nottata, quando in quota ormai c'era stata una scaldata importante.

    Fu cmq uno sfondamento notevolissimo (raramente ricordo di aver visto le nubi correre così rapidamente nel cielo, e per giunta da N-NW), nemmeno troppo previsto da quel che ricordo: se la memoria non mi tradisce, rammento che la sera precedente l'allora colonnello Baroni parlò di un rapido fronte caldo avanzare rapidamente da NW.....

    Appero', pensavo che qualche cosa avesse fatto anche a Trento !

    Riguardo le previsioni ricordo che davano la possibilita' di qualche nevicata qui, ma non sicuramente quel ben di Dio che alla fine arrivo' !

    Nevico' in modo assurdo anche in alta valle e nella conca bormina (forse una delle nevicate con il maggior accumulo !), pero' da Tirano in su (se non erro) dal tardo pomeriggio piovve in modo intenso (sin ben oltre i 1000 m., anche a Bormio mi pare !) mentre qui a Sondrio fini' praticamente in neve verso le 17:00 (ricordo solo alcuni fiocchi un po' pesanti e bagnati alla fine, ma veramente questione di una decina di minuti al massimo o poco piu' !), per poi rapidamente rasserenare grazie ad un po' di vento (poca cosa, comunque) da N !

    La sera prima andai ad una cena con colleghi: ricordo ancora che tornai a casa dopo l'una di notte con il cielo ancora completamente sereno e il termometro sotto casa mia, sulla strada (il classico a led luminosi), che indicava -3° !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #35
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Appero', pensavo che qualche cosa avesse fatto anche a Trento !

    Riguardo le previsioni ricordo che davano la possibilita' di qualche nevicata qui, ma non sicuramente quel ben di Dio che alla fine arrivo' !

    Nevico' in modo assurdo anche in alta valle e nella conca bormina (forse una delle nevicate con il maggior accumulo !), pero' da Tirano in su (se non erro) dal tardo pomeriggio piovve in modo intenso (sin ben oltre i 1000 m., anche a Bormio mi pare !) mentre qui a Sondrio fini' praticamente in neve verso le 17:00 (ricordo solo alcuni fiocchi un po' pesanti e bagnati alla fine, ma veramente questione di una decina di minuti al massimo o poco piu' !), per poi rapidamente rasserenare grazie ad un po' di vento (poca cosa, comunque) da N !

    La sera prima andai ad una cena con colleghi: ricordo ancora che tornai a casa dopo l'una di notte con il cielo ancora completamente sereno e il termometro sotto casa mia, sulla strada (il classico a led luminosi), che indicava -3° !

    Pensa che quel giorno a Milano dovrebbe aver fatto tipo +18° di massima, al 22 dicembre..mi immagino già i post se già allora ci fosse stato il forum..
    EDIT: Milano Linate (da tutiempo)
    21\12 +8.3\+1
    22\12 +18.2\+2

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Pensa che quel giorno a Milano dovrebbe aver fatto tipo +18° di massima, al 22 dicembre..mi immagino già i post se già allora ci fosse stato il forum..
    EDIT: Milano Linate (da tutiempo)
    21\12 +8.3\+1
    22\12 +18.2\+2
    Eh gia... ci si sarebbe chiesto dove sono i bei tempi di una volta


  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Eh gia... ci si sarebbe chiesto dove sono i bei tempi di una volta

    Mese in cui comunque fece un freddo becco specie nella prima quindicina, minime quasi tutte negative e massime fredde tra il 5 e il 15..media finale +1.2°. Purtroppo, come già detto in altri post, peccato per il seccume da record.

  8. #38
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    è un pò difficile stabilirne con certezza i centimetri

    per pianura, si intende la città al di sotto dei 100 mt che ha un microclima leggermente diverso da quello delle zone pienamente collinari

    dal 1950 ad oggi:

    - nel Febbraio 1956 caddero fra 28 e 35 cm di neve sulle zone pianeggianti e zona porto/centro
    - altri 2/5 cm nel Marzo 1956
    - nel 1962/63 non si conoscono con precisione i cm caduti nelle zone collinari quindi neanche quelli in pianura ma nel mese di Febbraio dovrebbere aver spolverato
    - Gennaio 1968 forse qualcosa fra il 10 e il 13
    - nel Marzo 1971 circa 10 cm (al Vomero 25-30 cm)
    - 2 cm il 2 Gennaio 1979
    - nel 1980/81 anche in questo caso, non si hanno notizie precise della neve caduta, ma dovrebbe aver sfiochettato, anche senza accumulo, parecchie volte
    - mi pare, 2 cm nel Febbraio 1983
    - Gennaio 1985: 2 cm, 15 cm al Vomero
    - Febbraio 1986: nevone al Vomero e a Capri, circa 2 cm sempre a Napoli bassa
    - 16 Dicembre 1988: gelo in tutta la città e nevicata di 18 ore ma con accumuli quasi insignificanti
    - 3 Gennaio 1993: pioggia e nevischio giù, 10 cm al sulle collinari
    - 5 Febbraio 2003: 3 cm
    - nel 2004/05 in totale, sono caduti circa 4-5 cm a Napoli bassa ma si tratta di cm di spolveratine messe insieme

    SICURAMENTE altre nevicate hanno interessato il porto e zone di pianura limitrofe negli ultimi 60 anni ma con precisione non c'è un elenco ma solo notizie raggruppate
    Grazie.Purtroppo Napoli,in rapporto alla latitudine,è una frana in quanto a nevicate.Al 41° parallelo in Europa solo Oporto fa peggio.Prendi Bari,straccia Napoli 100 volte.Nevicate come quelle dell'aprile 2003 o del dicembre 2007-per non parlare del gennaio 1993- sul livello del mare Napoli se le sogna.Ma si sa,l'Adriatico è un'altra cosa.Cmq,non è che città come Nizza,tanto più a nord di Napoli,siano più nevose.E cmq,fino alle recenti modifiche apportate alla stazione di Capodichino,le minime medie invernali a Napoli erano più basse di quelle di Bari,se non altro.
    Ultima modifica di Josh; 30/09/2009 alle 16:49

  9. #39
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Pensa che quel giorno a Milano dovrebbe aver fatto tipo +18° di massima, al 22 dicembre..mi immagino già i post se già allora ci fosse stato il forum..
    EDIT: Milano Linate (da tutiempo)
    21\12 +8.3\+1
    22\12 +18.2\+2




    Differenze quasi...abissali con Sondrio, almeno riguardo le massime !

    Ecco qui:

    21/12: +1.0°/+4.0°
    22/12: +1.0°/+5.0°


    Uguale !

    Alla fine i mm. qui cumulati in quella nevicata furono 41 !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un inverno poco noto ma ragguardevole:il 1991/92

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Appero', pensavo che qualche cosa avesse fatto anche a Trento !

    Riguardo le previsioni ricordo che davano la possibilita' di qualche nevicata qui, ma non sicuramente quel ben di Dio che alla fine arrivo' !

    Nevico' in modo assurdo anche in alta valle e nella conca bormina (forse una delle nevicate con il maggior accumulo !), pero' da Tirano in su (se non erro) dal tardo pomeriggio piovve in modo intenso (sin ben oltre i 1000 m., anche a Bormio mi pare !) mentre qui a Sondrio fini' praticamente in neve verso le 17:00 (ricordo solo alcuni fiocchi un po' pesanti e bagnati alla fine, ma veramente questione di una decina di minuti al massimo o poco piu' !), per poi rapidamente rasserenare grazie ad un po' di vento (poca cosa, comunque) da N !

    La sera prima andai ad una cena con colleghi: ricordo ancora che tornai a casa dopo l'una di notte con il cielo ancora completamente sereno e il termometro sotto casa mia, sulla strada (il classico a led luminosi), che indicava -3° !

    Me la ricordo pure io Zione anche se andavo solo alle elementari...

    Mi sa che ho anche qualche foto di quella giornata da qualche parte...

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •