
Originariamente Scritto da
galinsoga
Bisogna vedere poi di quelle località basso piemontesi quante sono effettivamente in pianura (molte zone dell'Astigiano o dell'Alessandrino sono in realtà località di conca o di fondovalle)... infatti se si tratta di fondivalle o di conche, anche a bassa quota (< 400 m) il discorso si fa molto complesso... senza considerare che ci sono dei fattori microclimatici, che concorrono ad esempio a favorire od ostacolare l'inversione termica in zone, appartentemente molto simili per conformazione, orografia, versante, esposizione, altitudine, presenza o lontananza da mari o laghi e che neppure approfonditi studi sui microclimi locali riescono a spiegare completamente... ad esempio (a livello microclimatico) trovo che la Valtellina, la Val Belluna, molte vallate dell'Appennino Settentrionale tributarie del Po, anche nei loro tratti più bassi e terminali, nonostanto medie clino abbastanza simili, abbiano climi abbastanza differenziati rispetto a quello della Val Padana centro-occidentale...
Segnalibri