La prima gelato dove abito si ha di solito dopo la prima metà di Ottobre, non mi sembra niente di assurdo..
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Esatto, qui nei prati sotto casa mia lo scorso anno brino' (tra parentesi le min. registrate su da me in quota, ovvero a oltre 15 m. dal suolo):
4/10 (+3.3°)
5/10 (+2.3°)
6/10 (+4.1°)
Da quanto ho i dati puntuali, ovvero proprio dall'ottobre 2002, queste le brinate e le Tmin. negative in questo mese (sino all'ottobre 2005 avevo il sensore in giardino a 180 cm., poi appunto ho cambiato casa e da fine novembre 2005 si trova a oltre 15 m. da suolo)
2002:
20/10 (+0.7°)
29/10 (+0.6°)
30/10 (+1.1°)
31/10 (+2.4°)
2003:
25/10 (-2.8°)
26/10 (-3.3°)
28/10 (-1.0°)
2004:
18/10 (+1.2°)
2005 e 2006:
nessuna gelata/brinata
2007:
19/10 (+2.8°)
20/10 (+1.6°)
21/10 (-0.2°)
22/10 (-1.0°)
23/10 (+2.3°)
Ricordo che Sondrio e' nel fondovalle a circa 300 m. slm (o meglio, da me sono a 290 m.)
![]()
In qualche stazione del basso Piemonte l'anno scorso secondo me qualche gelata (min < 0) c'è statama è un evento eccezionale per la prima decade di ottobre, discorso diverso per una semplice brinata per cui basta una T poco sopra lo zero e aria abbastanza secca. Dalle mie parti credo che in ottobre si siano registrate gelate solo nel 97 e nel 2003, almeno in tempi recenti.
Bisogna vedere poi di quelle località basso piemontesi quante sono effettivamente in pianura (molte zone dell'Astigiano o dell'Alessandrino sono in realtà località di conca o di fondovalle)... infatti se si tratta di fondivalle o di conche, anche a bassa quota (< 400 m) il discorso si fa molto complesso... senza considerare che ci sono dei fattori microclimatici, che concorrono ad esempio a favorire od ostacolare l'inversione termica in zone, appartentemente molto simili per conformazione, orografia, versante, esposizione, altitudine, presenza o lontananza da mari o laghi e che neppure approfonditi studi sui microclimi locali riescono a spiegare completamente... ad esempio (a livello microclimatico) trovo che la Valtellina, la Val Belluna, molte vallate dell'Appennino Settentrionale tributarie del Po, anche nei loro tratti più bassi e terminali, nonostanto medie clino abbastanza simili, abbiano climi abbastanza differenziati rispetto a quello della Val Padana centro-occidentale...
Oltre che nelle conche collinari, il 4-5 ottobre dello scorso anno andò sotto zero anche in piena pianura.
Per esempio la stazione Arpa Piemonte di Carmagnola a 232 m slm in piena pianura a sud di Torino registrò -0.1°C il 4 ottobre e -0.5°C il 5 ottobre.
Le pianure del centro-sud Piemonte sono molto continentali e nebbiose; oggi per esempio c'è sta nebbia, ma è già il quarto episodio di questo autunno.
Ciao![]()
Qui l'anno scorso ci fu una lieve brinata al mattino del 5 ottobre nella campagna di fronte a casa mia, a circa 190 m di quota (+3.1° la temperatura a circa 10 metri dal suolo).
In assoluto la brinata più precoce che io ricordi si ebbe il 30 settembre 1995, non in città ma nell'immediata periferia.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Non è così facile andare sotto lo zero ad Ottobre... può capitare, ma negli ultimi 15 anni è successo solo nel 1997, altre volte si è andati vicino (2003, 2007)
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri