so che soprattutto marco p. ci teneva...!riporto i dati della tabella apparsa oggi su "La Stampa" nelle pagine provinciali.i dati sono stati registrati in Cuneo cittÃ*,rilevati dall'Osservatorio Meteo di Via Cacciatori delle Alpi, gestito dall'Associazione per lo sviluppo Culturale e Scientifico nel Cuneese e dalla SocietÃ* Meteo Italiana.
media dal 1951: PIOGGIA
gennaio: 51mm
febbraio:56mm
marzo:80mm
aprile:113mm
maggio:113mm
giugno:89mm
luglio:53mm
agosto:62mm
settembre:77mm
ottobre:110mm
novembre:94mm
dicembre:61mm
TOTALE 959mm
media dal 1951:NEVE
gennaio:32cm
febbraio:29cm
marzo:17cm
aprile:5cm
maggio:0cm
giugno:0cm
luglio:0cm
agosto:0cm
settembre:0cm
ottobre:1cm
novembre:6cm
dicembre:26cm
TOTALE 116cm
media dal 1951:TEMPERATURA MEDIA
gennaio:2,0
febbraio:3,0
marzo:6,7
aprile:9,8
maggio:14,2
giugno:18,3
luglio:21,0
agosto:20,3
settembre:16,8
ottobre:11,7
novembre:6,2
dicembre:3,2
MEDIA GENERALE 11,1
buona serata![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Aggiungo: media nivometrica 1961-90 a CN, 565m slm: 127cm![]()
Molto interessante, grazie per i dati !Originariamente Scritto da gabri-cn
Pensavo fosse più fredda d'inverno Cuneo...però come nevositÃ* non la batte nessuno![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Cuneo è ai piedi delle Alpi e quindi soprattutto d'inverno è soggetta alle brezze di valle che mitigano molto il clima, mentre d'estate anche grazie alla quota fa più fresco rispetto alla mia zona di aperta pianura che ha un'escursione termica annua più altaOriginariamente Scritto da StefanoBs
gennaio 1,0
febbraio 3,4
marzo 7,6
aprile 12,3
maggio 16,5
giugno 20,3
luglio 22,9
agosto 21,9
settembre 18,4
ottobre 12,6
novembre 6,4
dicembre 2,2
anno 12,1
![]()
Ciao Gabryy non male come dati statistici.. interessanti sicuramente..
Un saluto bello!
Mitico cuneese!!![]()
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
buongiorno a tutti!!eh si stefano...è molto nevosa e abbastanza precipitativa,ma come temperature non è troppo fredda!!ha un cuscino e una colonna d'aria unici,soprattutto resistenti in caso di sciroccate micidiali o in generale nei periodi fuori stagione (ottobre e aprile),ma come ha giustamente detto alessandro è abbastanza mitigata e tante volte le minime sono molto più basse nella pianura di savigliano-racconigi piuttosto che a cuneo cittÃ*!la mia mondovi per esempio è più fredda perchè è più icassata tra colline e montagne e l'aria fredda ristagna di più.a tal proposito segnalo la cittÃ* di CEVA,ad appena 350m slm,che ha una nevositÃ* e una sacca fredda penso unica in italia a paritÃ* di altitudine!
un saluto particolare a roby(sei tu vero???![]()
) a al mio conterraneo!
buona giornata a tutti!![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
bravo gabry.... nevositÃ* che nn si rispetta + da anni..... peccato!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
diciamo simo che l'anno scorso soprattutto non si è rispettato!!nel 2004 a cuneo ha buttato giù 70 cm in una nevicata..e sui 100 annui si è arrivati!!è l'anno scorso e per ora quest'anno che sono nettamente sottomedia...ma io sono fiducioso...febbraio negli ultimi anni ci ha regalato metri di neve...vedi 28 febbraio 2001,20 febbraio 2004, e anche febbraio 2002 e 2003 qui 30-40 cm in totale sono scesi...aspettiamo....![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri