Ciao a tutti...lo so non è da me...ma a questo punto comincio a credere realmente che l'inverno possa essere interessante...(poi vabbè magari come sempre alcune zone raccoglieranno abbastanza altre nulla...)
Cosa mi fa credere ciò?
Beh premetto...nessuna base scientifica...diciamo un puro ragionamento statistico...visto che è dall' INIZIO DI MAGGIO che la situazione a scala europea è bloccata (ricorderete il mio post "si profila un brutto periodo") che fa un caldo boia, che non vi sono irruzioni fresche, che le giornate sono monotone, noiose, scialbe, insulse.....
Dopo una primavera caldissima, (con maggio da record) un'estate da record dopo il 2003, e un autunno anche lui..almeno nella prima metà da record...sarà mooolto difficile che avremo un inverno molto mite...
Se ciò dovesse succedere (può darsi che comunque succederà) significherebbe sul serio che in questi ultimi 3-4 anni..si è avuto uno stravolgimento senza precedenti...e le previsioni catastrofiche di alcuni scienziati sarebbero comunque da incominciare a prendere considerazione...e al contrario coloro che su questo forum cercano (a volte anche arrampicandosi sugli specchi) di convincerci..che la fase di riscaldamento sia ormai conclusa e andiamo incontro verso un relativo raffreddamento....dovrebbero immediatamente rivedere le loro posizioni...
Io spero ragazzi che la situazione a partire da novembre..o comunque per il prossimo inverno possa cambiare...ci voglio credere.....se no sarebbe una situazione molto, molto molto...preoccupante...più di come lo è già...
Bye bye![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Raf... un bel respiro... e prendila con un po' più di serenità![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma cosa sta succedendo? Chi si converte caldofilo, chi diventa ottimista: certo questo tempo sta disorientando un po' tutti!!!![]()
Beh, purtroppo però non gli si può negare nulla di tutto ciò che ha detto.
Come me, vive intensamente la sua passione, si incanta dinanzi ai moti più turbolenti del cielo e se lo dico io che quest'estate son rimasto pochissime volte alla finestra a vedere scendere un temporale dai monti, non oso immaginare un riminese.
E' una passione che al contrario di altre non si fonda su di noi, bensì su di Lei, sulla Sua osservazione, Signora Atmosfera e Maestra Natura insomma.
Di conseguenza, non osservare nulla, assolutamente nulla di interessante da Aprile ad Ottobre, è oltrechè snervante, molto molto triste.
Raf, spero che le tue empiriche intuizioni accolgano favori e che vengano confermate, lo spero proprio.
Lo stavo pensando anch'io..
![]()
Bravo Raf, sembra che in questa stanza non si possa piu' fare un commento poco scientifico ma solo dettato dalle proprie sensazione e dalle proprie passioni.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Purtroppo c'è un precedente di un anno che fu quasi sempre sopramedia,da gennaio a dicembre,soprattutto al sud:è il 1994,cui dedicai un apposito post e che in alcune stazioni,come Bari,Foggia e Cozzo Spadaro,è risultato il più caldo di sempre.Agosto,ottobre e novembre furono veramente da record nel sud-est.Da voi fu meno eclatante ma cmq un'annata calda.Solo Pasqua risultò fra le più fredde del ventennio ma a Natale 94' i cappotti da Roma in giù erano fuori luogo.
A parte la mia battuta, potresti avere ragione. Poichè è dal dicembre 2007, che non vi è stato più un mese sottomedia, ossia pari a 22 mesi, statisticamente la possibilità di un periodo sottomedia, non è del tutto campato in aria. Anche nel famigerato 2006/2007, comunque agosto fu sottomedia e l'inverno 2005/2006 ebbe alcuni mesi sottomedia. Dal p.v scientifico, infatti, ancora si può dire poco che possa essere attendibile: difatti l'outlook uscirà il primo dicembre. Certo che se tale post si rilevi attendibile come quello di meteolorix, allora si è prossimi ad una nuova glaciazione, con retrogressioni per 4 mesi consecutivi.![]()
![]()
Segnalibri