Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Sull'home page di meteo.it potete legegre una mia analisi circa le probabibili cause del violento nubifragio nel Messinese

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Grazie. Vado subito a leggere

  3. #3
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Grazie della segnalazione, colonnello.
    Un caro saluto.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Sull'home page di meteo.it potete legegre una mia analisi circa le probabibili cause del violento nubifragio nel Messinese
    Grazie per il prezioso contributo!
    I questi giorni è facile sentire l'opinione pubblica prendersela con politici, governo, abusivismo etc per l'accaduto... mentre nessuno considera il fatto che purtroppo si è verificato uno dei più intensi "alluvioni lampo" con circa 300mm di pioggia caduti in 4 ore che sono un'enormità, una quantità d'acqua che in zone montagnose produce frane e nelle pianure allagamenti sicuri (75mm/h di media con punte sicuramente di qualche centinaio di mm/h). Basti pensare che nell'alluvione del Piemonte occidentale del Maggio 2008 la stazione che registrò il maggior quantitativo di pioggia fu quella del col Barant in alta Val Pellice a 2300m con 312mm/g (Fonte Arpa Piemonte)...che è una quantità simile, però caduta in un giorno intero...qui si parla di 4 ore...quando si sviluppa tale potenza dei fenomeni, per come siamo attrezzati noi, c'è poco da fare...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Sull'home page di meteo.it potete legegre una mia analisi circa le probabibili cause del violento nubifragio nel Messinese
    Grazie mille!
    Andrò a leggere subito!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Grazie per il prezioso contributo!
    I questi giorni è facile sentire l'opinione pubblica prendersela con politici, governo, abusivismo etc per l'accaduto... mentre nessuno considera il fatto che purtroppo si è verificato uno dei più intensi "alluvioni lampo" con circa 300mm di pioggia caduti in 4 ore che sono un'enormità, una quantità d'acqua che in zone montagnose produce frane e nelle pianure allagamenti sicuri (75mm/h di media con punte sicuramente di qualche centinaio di mm/h). Basti pensare che nell'alluvione del Piemonte occidentale del Maggio 2008 la stazione che registrò il maggior quantitativo di pioggia fu quella del col Barant in alta Val Pellice a 2300m con 312mm/g (Fonte Arpa Piemonte)...che è una quantità simile, però caduta in un giorno intero...qui si parla di 4 ore...quando si sviluppa tale potenza dei fenomeni, per come siamo attrezzati noi, c'è poco da fare...
    E va anche aggiunto che c'erano stati nubifragi anche a fine settembre in sicilia (non se anche in quelle zone)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,189
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Grazie mille Colonnello!


    Giuseppe Laurino.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di ostunium
    Data Registrazione
    18/12/07
    Località
    Gragnano trebbiense(PC)
    Età
    43
    Messaggi
    5,781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    grazie colonello.......


    sito meteo http://www.meteovalnure.it/

    Vittorio

  9. #9
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: nubifragio nel Messinese: le cause meteoclimatiche...

    Al di là delle inequivocabili responsabilità politiche, non si può certamente mettere in secondo piano il fatto che la Sicilia è stata investita a più riprese da un eccezionale ondata di maltempo. Alcune immagini riprese da un elicottero mostrano infatti intere colline franate a valle e in alcune di queste si potevano notare come fossero comunque ben tenute, con dei terrazzamenti che avrebbero dovuto impedire un evento di questa portata, se solo fossimo stati davanti ad una normale fase di maltempo.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •