Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    si riaprirà quando l'Azzorre rimetterà le radici sulla Spagna e i blocchi atlantici avrannò direzione Iberia-GB- Mar di Norvegia per lo meno e le LP si ripiazzeranno sullo Ionio-Egeo.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Red face Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Amici forumisti,specie se vivete sul versante adriatico,la domanda è d'obbligo:a quando la riapertura della porta balcanica?Forse qualcosa si intravvede per la prossima settimana.Ma c'è tempo,in fondo.Forse è prima tempo di un pò di pioggia,soprattutto il nord ed il versante tirrenico hanno già smaltito il surplus idrico dell'inverno scorso.Speriamo cmq in un autunno normale,dopo quest'inizio di ottobre ben più che tiepido.
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In effetti,un'avvenzione di estrazione balcanica o russa manca in Italia dal febbraio 2009,relativamente al semestre freddo.
    Josh,personalmente spero mai o il piu'di rado possibile,qui sul Tirreno se si mettono i Balcani ora non ne usciamo fino a Febbraio,il che significa brezza da NE,aria umida ristagnante,brina al mattina,e prp da schifo,scusa ma e'meglio per noi la porta del Rodano
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Io della pioggia non so più che farmene.Vorrei il freddo e le escursioni termiche,Flavio.Il freddo,non le precipitazioni.

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Per ora comanda l'Atlantico.Sembra il novembre del 2000.

  5. #15
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per ora comanda l'Atlantico.Sembra il novembre del 2000.
    In parte hai ragione, anche se ad esempio qui da me sono ancora ben lontano rispetto agli accumuli avuti in quel mese ! (ora sono a poco piu' di 131 mm., allora novembre chiuse a ben 372.8 mm. !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In parte hai ragione, anche se ad esempio qui da me sono ancora ben lontano rispetto agli accumuli avuti in quel mese ! (ora sono a poco piu' di 131 mm., allora novembre chiuse a ben 372.8 mm. !)

    Mi sembra che da voi quello sia stato il novembre più piovoso dal 1990,dopo il celebre 94'.

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Per Roma dal 1990 il novembre più caldo è stato quello del 2002,il più freddo quello del 2007,il più piovoso il novembre 1993 ma questo è destinato a batterlo.

  8. #18
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mi sembra che da voi quello sia stato il novembre più piovoso dal 1990,dopo il celebre 94'.
    Qui no, fu ancora superato dal 2002 dove a Sondrio caddero la bellezza di 480 mm. (praticamente quasi la meta' dell'intera media annuale in un solo mese ! )


    Qui il 1994 chiuse con soli 118.6 mm., nulla di che insomma: ben piu' piovoso in quel decennio (1990-99) fu invece il 1996, chiuso qui a 253 mm.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #19
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Mi sa che questa porta balcanica è stata murata...
    A parte gli scherzi,speriamo in un inverno democratico con rodanate alternate a ondate fredde balcaniche,così siamo tutti contenti...
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  10. #20
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Se sono il risultato di un hp che abbiamo addosso megliop che rimangano chiuse le porte balcaniche Tuttavia è vero! Va bè che siamo ancora a Novembre, ma nella seconda decade un'irruzione da nord est come si deve statisticamente ci sta tutta! E anche dicembre, non è detto che debba essere dominato dall'Atlantico. dico questo perchè le ultime uscite dei modelli non piacciono per nulla, con blocchi atlantici dissolti almeno a 40 gradi di latitudine, che è quello che a noi interessa maggiormente. Questi blocchi alti se sono ottimi per fare piombare il gelo su Europa centro-settentrionale per quella Mediterranea sono improduttivi. Dove è finito l'hp delle azzorre da molti odiato??? Ma di cui oggi si sente l'importanza per le sorti del nostro inverno??? Queste hp polari isolate non portano a nulla! Il blocco deve partire da sud!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •