si riaprirà quando l'Azzorre rimetterà le radici sulla Spagna e i blocchi atlantici avrannò direzione Iberia-GB- Mar di Norvegia per lo meno e le LP si ripiazzeranno sullo Ionio-Egeo.
Josh,personalmente spero mai o il piu'di rado possibile,qui sul Tirreno se si mettono i Balcani ora non ne usciamo fino a Febbraio,il che significa brezza da NE,aria umida ristagnante,brina al mattina,e prp da schifo,scusa ma e'meglio per noi la porta del Rodano![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Io della pioggia non so più che farmene.Vorrei il freddo e le escursioni termiche,Flavio.Il freddo,non le precipitazioni.
Per ora comanda l'Atlantico.Sembra il novembre del 2000.
Per Roma dal 1990 il novembre più caldo è stato quello del 2002,il più freddo quello del 2007,il più piovoso il novembre 1993 ma questo è destinato a batterlo.
Qui no, fu ancora superato dal 2002 dove a Sondrio caddero la bellezza di 480 mm. (praticamente quasi la meta' dell'intera media annuale in un solo mese !![]()
)
Qui il 1994 chiuse con soli 118.6 mm., nulla di che insomma: ben piu' piovoso in quel decennio (1990-99) fu invece il 1996, chiuso qui a 253 mm.
![]()
Mi sa che questa porta balcanica è stata murata...
A parte gli scherzi,speriamo in un inverno democratico con rodanate alternate a ondate fredde balcaniche,così siamo tutti contenti...![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Se sono il risultato di un hp che abbiamo addosso megliop che rimangano chiuse le porte balcanicheTuttavia è vero! Va bè che siamo ancora a Novembre, ma nella seconda decade un'irruzione da nord est come si deve statisticamente ci sta tutta! E anche dicembre, non è detto che debba essere dominato dall'Atlantico. dico questo perchè le ultime uscite dei modelli non piacciono per nulla, con blocchi atlantici dissolti almeno a 40 gradi di latitudine, che è quello che a noi interessa maggiormente. Questi blocchi alti se sono ottimi per fare piombare il gelo su Europa centro-settentrionale per quella Mediterranea sono improduttivi. Dove è finito l'hp delle azzorre da molti odiato??? Ma di cui oggi si sente l'importanza per le sorti del nostro inverno??? Queste hp polari isolate non portano a nulla! Il blocco deve partire da sud!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri