Amici forumisti,specie se vivete sul versante adriatico,la domanda è d'obbligo:a quando la riapertura della porta balcanica?Forse qualcosa si intravvede per la prossima settimana.Ma c'è tempo,in fondo.Forse è prima tempo di un pò di pioggia,soprattutto il nord ed il versante tirrenico hanno già smaltito il surplus idrico dell'inverno scorso.Speriamo cmq in un autunno normale,dopo quest'inizio di ottobre ben più che tiepido.
In effetti,un'avvenzione di estrazione balcanica o russa manca in Italia dal febbraio 2009,relativamente al semestre freddo.
c'è da dire che comunque anche da noi ha piovuto molto fino ad oggi.....adesso attendiamo fiduciosi l'inverno.......!!!!!!!
Anche perchè,se continuano ste' precipitazioni degne della Lousiana,qui finiamo sott'acqua e non è un modo di dire.
Anche a me interessa l'apertura di questa porta.......magari ci arriva il freddo dai Balcani Grecia.....combinato con le perturbazioni mediterranee, fanno arrivare neve sui monti.......o almeno la porta Russia Turchia diciamo......Intanto mi sento rinchiuso dentro questa cappa.....
lo sblocco di questa porta è ancora lontano![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Il freddo dai Balcani almeno per la Sicilia Orientale è stato sempre portatrice di nevicate fino a bassa quota!
L'anno scorso se non sbaglio nessuna irruzione da Est di relativa entità, infatti inverno completamente da dimenticare!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
In effetti,l'inverno scorso per Puglia,Basilicata e Sicilia è stato piuttosto un autunno(e nemmeno freddo).
In tempi di GW è difficile avere trend sottomedia da Valencia a Catanzaro nella stessa stagione;aggiusti da una parte,si sfascia dall'altra.
Solo il 1998/99,il 2004/05 ed il 2005/06 sono riusciti nell'impresa di chiudere sottomedia(seppur non in modo eclatante)da Madrid a Bari,perchè il dinamismo artico coinvolgeva,sia pure a turno,un pò tutti.
Dev'essere solo un invernone europeo che non si vede da decenni ed il pur volenteroso 2005/06,quasi 1° sottomedia in Italia ma anche in Spagna,è quello che più ha sfiorato l'impresona(ora spunta un nordovestino e dice che da quelli quell'inverno è stato una ciofeca e mai che postasse i dati NOAA per farci capire qualcosa,se la vuol cavare con gli accumuli di qualche stazione sperduta).
Speriamo maiSpero che rimagna aperta quella del rodano
![]()
Segnalibri