Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28
  1. #21
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Finalmente si comincia a ragionare. Novoso84 ha centrato in buona parte il problema. Bravo.





    Freddo su Europa Occidentale

    freddooccidentale.jpg

    Freddo su Europa Centro Orientale

    FreddoOrientale.jpg

  2. #22
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,108
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Ma avete visto il lungo termine di GFS06??scaldata paurosa sui Balcani,altro che porta aperta..

  3. #23
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Beh, vista l'eveoluzione in NAO- con una esplosione del getto subtropicale mi pare piuttosto normale. Deve purtroppo sfogare per una 10na 15na di giorni, poi la roulette si ripeterà a meno che abbiamo una ricompattazione del VP tale da farci giocare tutto il mese di dicembre per un eventuale altra possibilità. Probabilmente sarebbe cosa buona e giusta questa eventualità tale da salvare almeno la seconda parte dell'inverno con la possibilità quindi di pulsazioni dinamiche decise sull'Atlantico ma a questo proposito penso proprio che la nina strong ci rema contro... vedremo... io le mie idee per ora non le cambio


  4. #24
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Beh, vista l'eveoluzione in NAO- con una esplosione del getto subtropicale mi pare piuttosto normale.Deve purtroppo sfogare per una 10na 15na di giorni, poi la roulette si ripeterà a meno che abbiamo una ricompattazione del VP tale da farci giocare tutto il mese di dicembre per un eventuale altra possibilità.Probabilmente sarebbe cosa buona e giusta questa eventualità tale da salvare almeno la seconda parte dell'invernocon la possibilità quindi di pulsazioni dinamiche decise sull'Atlantico ma a questo proposito penso proprio che la nina strong ci rema contro... vedremo... io le mie idee per ora non le cambio

    la parte in neretto non mi è chiara...la potresti spiegare in parole povere??grazie

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Beh, vista l'eveoluzione in NAO- con una esplosione del getto subtropicale mi pare piuttosto normale. Deve purtroppo sfogare per una 10na 15na di giorni, poi la roulette si ripeterà a meno che abbiamo una ricompattazione del VP tale da farci giocare tutto il mese di dicembre per un eventuale altra possibilità. Probabilmente sarebbe cosa buona e giusta questa eventualità tale da salvare almeno la seconda parte dell'inverno con la possibilità quindi di pulsazioni dinamiche decise sull'Atlantico ma a questo proposito penso proprio che la nina strong ci rema contro... vedremo... io le mie idee per ora non le cambio

    mamma mia che lapidario speriamo che ti possa sbagliare alla grande ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 19/11/2010 alle 12:39


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    poi la roulette si ripeterà a meno che abbiamo una ricompattazione del VP tale da farci giocare tutto il mese di dicembre per un eventuale altra possibilità.

    Certo!: Se le anomalie del getto polare rimarranno tali, quindi si ripeteranno (come sembra) le pulsazioni calde Aleutiniche tali da rendere il vortice polare troposferico notevolmente disturbato e predisposto per altre sue deformazioni allora dopo lo "sfogo" della prossima avvezione a larga scala di aria fredda che andrà ad interagire con il getto subtropicale, potremo rivedere più o meno le stesse dinamiche di questi giorni, altrimenti se il ricompattamento del vortice polare troposferico (la stratosfera non la penso neppure per il momento) avverrà in maniera massiccia allora il mese di dicembre potrebbe essere molto compromesso in termini di possibili intrusioni meridiane. Ci troveremmo ad avere zonalità e in questo caso un progressivo aumento della NAO. Tale aumento dell'indice starebbe a significare un cambio di tendenza al tripolo atlantico esistente e quindi a sfatare, nelle ennesime meridianizzazioni del getto, dinamiche simili a questa e all'inverno 2009-2010. Spero di essermi spiegato. Naturalmente questo annullamento del tripolo non è cosa da qualche giorno ma ci vorrebbe un pò di tempo per la sua realizzazione; sarebbe auspicabile un vortice polare in AO+ almeno per 4-5 settimane.

    Saluti

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di ataru
    Data Registrazione
    08/01/05
    Località
    locorotondo
    Età
    48
    Messaggi
    559
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Finalmente si comincia a ragionare. Novoso84 ha centrato in buona parte il problema. Bravo.





    Freddo su Europa Occidentale

    freddooccidentale.jpg

    Freddo su Europa Centro Orientale

    FreddoOrientale.jpg
    Emblematico quanto elementare.Grande Fabio

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: A quando la riapertura della porta balcanica?

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Se sono il risultato di un hp che abbiamo addosso megliop che rimangano chiuse le porte balcaniche Tuttavia è vero! Va bè che siamo ancora a Novembre, ma nella seconda decade un'irruzione da nord est come si deve statisticamente ci sta tutta! E anche dicembre, non è detto che debba essere dominato dall'Atlantico. dico questo perchè le ultime uscite dei modelli non piacciono per nulla, con blocchi atlantici dissolti almeno a 40 gradi di latitudine, che è quello che a noi interessa maggiormente. Questi blocchi alti se sono ottimi per fare piombare il gelo su Europa centro-settentrionale per quella Mediterranea sono improduttivi. Dove è finito l'hp delle azzorre da molti odiato??? Ma di cui oggi si sente l'importanza per le sorti del nostro inverno??? Queste hp polari isolate non portano a nulla! Il blocco deve partire da sud!
    Io l'Anticiclone azzorriano non l'ho mai odiato,nè d'estate nè d'inverno.Sono i pluviofili a farlo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •