
Originariamente Scritto da
oligo
La cosa più' preoccupante e' proprio questa caro Giorgio.
Questo inverno, il tuo td ha valenza doppia
La mancanza delle masse d'aria gelide in Siberia, a questo punto dell'inverno, fa pensare che, se tutto si predisponesse per il verso giusto, la durata di eventuali scambi meridiani sarebbe comunque non molto significativa per durata, cosi' come per mancanza di "materia prima".
Penso che questa anomalia sia da ricondurre alla mancata formazione di un'anticiclone termico a causa di continui apporti di masse d'aria calda, dapprima (settembre-ottobre) di origine subtropicale (sud-ovest/nord- est), con ritardo nella formazione dell' alta siberiana (trend consolidato negli ultimi anni e oggetto di studio da parte degli studiosi) e poi "atlantica" con intrusione del getto atlantico con traiettoria area di mare di fronte alla Scandinavia( caratterizzata oltretutto a lungo, da
ssta+) > Mare di Barents> fino ai bassipiani Siberiani ed oltre, con getto polare relegato molto a nord.
Tanti Auguri di Buon Natale!

Segnalibri