Questa mattina mi sono voluto divertire ad andare a controllare le Kartenarchiv di Wetterzentrale e mi sono controllato le situazioni meteo nei dintorni del 15 ottobre negli anni precedenti: ebbene se le carte dei modelli odierni non sballano ci troviamo alla vigilia di una irruzione fredda record per la prima quindicina di ottobre, con temperature, specie ul litorale adriatico e al nord, che si riveleranno da record!
Infatti dalla fine degli anni '40 in poi non si notano discese artiche così violente e fredde, come questa prevista per i prossimi giorni dai vari modelli; con circa -4° a 850 mbar avremo temperature al suolo paragonabili solo a quelle di inverno inoltrato e, visto il perdurare della situazione fredda e la nuvolosità sicuramente presente sull'Adriatico, potremo avere temperature massime di poco superiori ai 10°C; quindi preparatevi ad un anticipo d'inverno troppo repentino e che durerà almeno una settimana.
Intanto gli Appennini e le Alpi si ammanteranno di un buon iniziale strato di neve.![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Ottimo confronto, bravo.
Hai trovato un anno che più s'avvicina per intensità a questo prossimo evento?
Anche in caso di ridimensionamenti ormai direi che sarà una bella botta. E secondo i modelli ci saranno ripercussioni anche nel campo barico che verrà abbattuto nel Mediterraneo centrale così da permettere in una seconda fase (si spera) l'ingresso franco dell'Atlantico, con la prima neve seria sulle Alpi. Si apre una fase interessante![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
In effetti non ce ne sono state così. Ho riguardato tutti gli ottobri che ricordavo freddi, specie quelli anni '70, ma in nessun caso le termiche a media quota risultano così basse nella prima metà del mese, mentre è più comune una - 5° a fine mese.![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Questa me la ricordo come tosta all'epoca, 11° di massima a Firenze. Ma non c'è paragone...
![]()
Qui siamo al 25 ottobre, minima di - 3° a Firenze.
![]()
The power of the East breath!
Potenza del respiro dell'Est insomma, ottima osservazione ecometeo.
E quindi rispecchia l'osservazione fatta dagli studiosi del CS intorno al cambio circolatorio: radicale, violento e molto brusco.
1973: ancora 25 ottobre
![]()
Segnalibri