Per gli amici romani,con un saluto per la mia seconda città:
http://www.ucea.it/collegioromano2002/diecianni.htm
Considerazione.
La stazione storica del collegio romano è posta se non erro ad alcune decine di metri dal suolo, un pò troppo per i canoni moderni di misurazione della T. se poi ci mettiamo l'isola di calore, la differenza con la campagna è amplificata oltre misura.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
i microclimi di Roma hanno differenze ENORMI in termini di temperatura e precipitazioni...
a volte sconcertanti.... tanto per fare un esempio, nel 2002 c'è chi ha chiuso
l'anno a 1300 mm e chi a 705...
una stazione meteorologica singola non può MAI avere la pretesa di rappresentare "IL" clima di "Tutta" Roma...
quella del collegio rappresenta benissimo il clima di quella parte di Roma, quella del centro,
li fra i palazzi...
è prestigiosissima, ben tenuta e ha una serie storica spaventevole! (dal 1780 e passa!
però, non è affatto rappresentativa di climi diversissimi dal suo, come ad esempio può
essere quello di Roma Nord-Fidenae da una parte e di Roma Fiumicino dall'altra....
al collegio le minime sono altissime (isola di calore), l'escursione termica è più contenuta,
e piove ben di meno rispetto a diverse altre zone di Roma...
d'estate, figurano molte minime fra 22° e 26°, dovute agli asfissianti palazzoni
che non fanno disperdere il calore...
fra i prati accanto a Roma Urbe, nelle stesse notti, si registrano facilmente
15°-20°....una differenza IMMANE!
Nell'agosto 02 al collegio sono caduti ben 155 mm, moltissimo... ma nella zona Cassia-Tomba di Nerone
(estremo NW città... ) i mm sono il doppio, praticamente 300 ...
è troppo grossa, Roma....
C.-
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Avrei giurato che la T più alta mai raggiunta sarebbe stata in quelle due ultime settimane infernali di giugno 2002 e invece...
...comunque come dice Claudio, quello è supercentro e francamente può rispecchiare davvero il clima del centro "storico" (chiamiamolo così, il quadrilatero Pzza Venezia - Pzza del Popolo - Pzza Fiume - S.Pietro)...già fuori da quella zona là, pur essendo sempre considerabile centro, le cose sicuramente vanno diversamente.
Roma è troppo, troppo grossa.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
il collegio Romano ha temperature mediamente piuttosto alte... ma ho il sospetto
che allo stesso tempo ci sia un qualcosa li che fa da effetto "mitigatore" contro
massime veramente "alte"...
quando Roma urbe fa i 40°, è capace che al collegio fa "solo" 37°, per dire....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sì, quel 38,5 °C (che poi incidentalmente è la stessa identica T estrema che abbia mai registrato sull'Aventino, ma era appunto a Giugno 2002... se escludo il +38,8 °C che registrai il 15 giugno 2003, quando venni una sciaguratissima settimana in ferie dalla Norvegia) mi sembra bassa per essere tra i palazzi del centro. Pensavo che avrebbe sforato i 40 °C almeno in un'occasione.
Curioso. Potrebbe essere l'elevazione che le dà quella ventilazione quanto basta per evitare il ristagno di aria bollente?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
MMmmmm molte cose non mi quadrano![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Infatti a mia memoria mi ricordo il freddissimo e lunghissimo inverno 2001-2002,si andava costantemente sotto lo 0°c,con picchi minimi anche di -4/-5°c,nelle max Roma Urbe compresa,abbiamo raggiunto e superato piu'volte i 40°c tipo il 12 Agosto del 1998,insomma verosimili ma non troppo!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri