Pagina 3 di 9 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 89
  1. #21
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    C'è poco da fare: i dettagli sinottici dei prossimi gg sono a scala troppo ridotto per poter essere inquadrati con sufficiente precisione da un GM come GFS.
    Un run alla volta arriveremo per approssimazioni successive al dettaglio finale.

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    ad oggi darei (per il long range):
    30% atlantico
    40% hp subtropicale
    30% goccia fredda su med centrale


  3. #23
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    E' un casotto...



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    C'è poco da fare: i dettagli sinottici dei prossimi gg sono a scala troppo ridotto per poter essere inquadrati con sufficiente precisione da un GM come GFS.
    Un run alla volta arriveremo per approssimazioni successive al dettaglio finale.
    Aldilà dei singoli run che danno sul nostro Paese a volte maltempo e altre no, è interessante vedere la situazione su scala continentale, oramai caratterizzata da una palese difficoltà del getto atlantico ad entrare in Europa, specie alle alte latitudini europee.
    Sembra emergere una tendenza delle basse pressioni atlantiche ad assumere spiccate caratteristiche di barotropicità (isoterme parallele alle linee di altezza di gepotenziale), con scarsa capacità di movimento sempre più evidente e conseguente affermazione di anticicloni di alta latitudine a mano a mano che avanza la stagione fredda.

    Rtavn1561.jpg Rtavn1562.jpg

    Beh, è inutile dire che queste sono le caratteristiche tipiche di inverni a forte vocazione continentale..ma ci ritorneremo su in ambito di previsioni stagionali

    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #25
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Che dire .... Spero che tu abbia rag... Torto! Spero che tu abbia torto.
    Per la salute dei saguari.

  6. #26
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che dire .... Spero che tu abbia rag... Torto! Spero che tu abbia torto.
    Per la salute dei saguari.
    Se poi i saguari non saranno in salute,a noi va bene uguale.tornando ot in effetti la situazione è ancora evolutiva e per quello che ricordo i gm hanno sempre fatto fatica a tracciare con precisione la strada di gocce retrograde

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    E' un casotto...

    Immagine
    Che spettacolo di carta, peccato che non abbia attendibilità tendente a zero.

    Comunque notare come le isoterme al nord siano palesemente aumentate con l'approssimarsi dell'evento a causa delle correnti da nord. Succede quasi sempre ad ogni irruzione fredda di questo tipo.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #28
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Se poi i saguari non saranno in salute,a noi va bene uguale.tornando ot in effetti la situazione è ancora evolutiva e per quello che ricordo i gm hanno sempre fatto fatica a tracciare con precisione la strada di gocce retrograde
    Non è tanto un problema di gocce retrograde o meno. Se la scala dei fenomeni è sufficientemente ampia non ci sono problemi nemmeno con il retrogrado.
    Il problema è che l'attuale goccia sarà presto una gocciolina e a questo punto diventa un problema.

  9. #29
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Comunque notare come le isoterme al nord siano palesemente aumentate con l'approssimarsi dell'evento
    Mah ... Io vedevo una -6° sui confini alpini e lì è ancora prevista, pure a breve, la stessa roba.
    La differenze dipendono dal posizionamento del centro del vortice; ed essendoci un gradiente longitudinale di temperatura abbastanza significativo (come in ogni azione pilotata da un blocking con le palle ) le differenze nascono tutte da qui.

    Vedremo tra domani mattina e domani sera quanto il RS di Ud, per esempio, sarà lontano dalle previsioni.

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli 13 Ottobre 2009: il Sud sempre nel mirino

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mah ... Io vedevo una -6° sui confini alpini e lì è ancora prevista, pure a breve, la stessa roba.
    Solo vicino ai confini però. Poco più a sud invece si sono alzate di 3/4 gradi rispetto alle previsioni di ieri e dell'altro ieri.
    Ieri questi spaghi arrivavano a toccare i -5°C (ovviamente lo spago ufficiale gfs, la media non è da tenere minimamente in considerazione con queste configurazioni).

    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •