C'è poco da fare: i dettagli sinottici dei prossimi gg sono a scala troppo ridotto per poter essere inquadrati con sufficiente precisione da un GM come GFS.
Un run alla volta arriveremo per approssimazioni successive al dettaglio finale.![]()
ad oggi darei (per il long range):
30% atlantico
40% hp subtropicale
30% goccia fredda su med centrale
![]()
E' un casotto...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Aldilà dei singoli run che danno sul nostro Paese a volte maltempo e altre no, è interessante vedere la situazione su scala continentale, oramai caratterizzata da una palese difficoltà del getto atlantico ad entrare in Europa, specie alle alte latitudini europee.
Sembra emergere una tendenza delle basse pressioni atlantiche ad assumere spiccate caratteristiche di barotropicità (isoterme parallele alle linee di altezza di gepotenziale), con scarsa capacità di movimento sempre più evidente e conseguente affermazione di anticicloni di alta latitudine a mano a mano che avanza la stagione fredda.
Rtavn1561.jpg Rtavn1562.jpg
Beh, è inutile dire che queste sono le caratteristiche tipiche di inverni a forte vocazione continentale..ma ci ritorneremo su in ambito di previsioni stagionali
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Che dire .... Spero che tu abbia rag... Torto! Spero che tu abbia torto.
Per la salute dei saguari.![]()
Che spettacolo di carta, peccato che non abbia attendibilità tendente a zero.
Comunque notare come le isoterme al nord siano palesemente aumentate con l'approssimarsi dell'evento a causa delle correnti da nord. Succede quasi sempre ad ogni irruzione fredda di questo tipo.
Mah ... Io vedevo una -6° sui confini alpini e lì è ancora prevista, pure a breve, la stessa roba.
La differenze dipendono dal posizionamento del centro del vortice; ed essendoci un gradiente longitudinale di temperatura abbastanza significativo (come in ogni azione pilotata da un blocking con le palle) le differenze nascono tutte da qui.
Vedremo tra domani mattina e domani sera quanto il RS di Ud, per esempio, sarà lontano dalle previsioni.
Solo vicino ai confini però. Poco più a sud invece si sono alzate di 3/4 gradi rispetto alle previsioni di ieri e dell'altro ieri.
Ieri questi spaghi arrivavano a toccare i -5°C (ovviamente lo spago ufficiale gfs, la media non è da tenere minimamente in considerazione con queste configurazioni).
![]()
Segnalibri