Ma ROTFL!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
credo che la cosa sia un pò più complessa
diciamo che il getto tende a deviare in senso antiorario intorno alle anomalie SST negative e viceversa per quelle positive...
comunque di fatto la tremenda anomalia che ci ha fracassato i cabasisi per 2-3 mesi, risucchiandosi tutte le saccature atlantiche, non è più tale
quindi da un punto di vista SSTA secondo me nulla osta all'atlantico...
sui saguari quoto fenrir, ora basta, è stato bello ma sta durando troppo, parliamone (chi vuole) in agorà..
![]()
Torniamo seri e facciamolo presente con un bel simbolo; sarà così più facile distinguere i post completamente IT.
Non è mica così facile.
ATL e ATH rappresentano in effetti 2 pattern quasi opposti, ma oltre al segno conta anche la posizione delle SSTA.
In generale si può dire che le zone a SSTA+ forzano il getto a superarle in senso orario (insomma favoriscono i promontori) mentre è il contrario per le SSTA-.
Per il vicino atlantico è tendenzialmente "facile" (ci vorrebbero molte virgolette).
Anche se dove si posiziona il getto non dipende certo solo dalle SSTA (es. i ghiacci artici).
Più complesso è valutarle assieme alla altre forzanti: per esempio le anomalie pacifiche in generale, quelle in zona ENSO in particolare; le SSTA tropicali a livello emisferico.
Insomma è un giochino complicato.
Bastassero le SSTA atlantiche in questo momento sarebbero più da blocking che da ATL per conto mio.
Ma va detto che probabilmente stiamo ancora in parte scontando lo stato della SSTA dei mesi passati.
![]()
Sarà anche vero che il peggioramento proposto da Reading sarebbe buono solo per i settori alpini del NW, ma occhio a classificarlo come poco significativo (sempre tenendo presente che è ancora a 192 ore). Anche la mappa sotto mostra una curvatura delle correnti appena debolmente ciclonica, eppure..
Hai ragione. Ma tra debolmente ciclonica e debolmente anticlonica ci sta un "anti" che fa un mucchio di differenza.
Ne riparliamo per bene tra 48h.
Ma infatti anche nelle Reading la vedo debolmente ciclonica (il 22, il giorno prima è al massimo neutra o anticiclonica); che alla fine per me fa poca differenza visto che mi pare di vedere SSW molto teso quindi salto completo della bassa pianura
Si comunque è presto per i dettagli, ma comunque vada scommetto che dal Po verso S non si vedrà granchè..
una saccatura sulla spagna e blocco ad est sono più che sufficienti come ingredienti... poi, per capire bene gli effetti, bisogna entrare nei dettagli degli strati più bassi, cosa che non si può fare ancora vista la distanza temporale... ma gli ingredienti ci sono...
se quella carta fosse a 48 ore direi: attenzione al NW e friuli e alta toscana per stau...
![]()
Segnalibri