Comunque in un primo momento non si dovrebbero correre rischi eccessivi, visto che la quota neve tra martedì e giovedì si dovrebbe attestare sui 2000 metri sulle alpi occidentali e 2400 su quelle centro orientali...i problemi forse arriverebbero dopo, ma ci sarà tempo di valutare le carte....comunque se non ricordo male le grosse alluvioni del 1994 e del 2000 arrivarono con quota neve superiore ai 3000m...grazie al freddo di questi giorni quindi penso che ci sia percentualmente meno rischio, o no?? ciao
Se capitasse ad Aprile con la neve sulle Alpi sarebbe uno scatafascio
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
non cambierebbe molto...non è che la neve marmorea e consolidata ad Aprile, fonda molto facilmente sotto la pioggia cmq piuttosto fredda!...tale neve poi diventa talmente vetrata che la pioggia spesso scola in superficie...e se riesce a penetrare al di sotto di essa viene in parte anche trattenuta dalla neve....con tutta la neve che c'era sulle Alpi quest'anno e tutta la pioggia caduta ad aprile qui avremmo dovuto avere un mega alluvione allora...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Io sapevo che comunque (diciamo che l'ho letto anche da qualche parte) è più pericolosa una scaldata sciroccale importante in primavera con il manto nevoso. Se davvero le quantità di acqua sono quelle (dell'ordine di centinaia di mm e più in poco tempo) non sarei tanto sicuro che la neve sappia trattenerla bene, specie a quote non elevate. Il libro faceva riferimento al pericolo alluvionale primaverile per il Piemonte e Valle D'aosta in particolare
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
da non trascurare secondo me, l'ipotesi che, in un secondo momento, visto che la configurazione potrebbe avere la durata di qualche giorno, ed assumere man mano un asse nw-se, spingendosi sin sul nord-africa, possa erodere i geopotenziali ad est ed innescare anche una sciroccata "scura" per le regioni meridionali
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri