Ah non avevo visto che il 3d era vecchio
Molto ma molto interessante \o\
Mi sorge spontanea una domanda. Forse è una domanda stupida, ma sono ignorante in materia: come mai sono così rari gli stratwarming in Antartide?
Probabilmente perchè prima non venivano monitorati per via satellitare, poi perchè la struttura del vortice antartico è molto più stabile rispetto a quella artica, mancano delle forzanti come le catene montuose a medie latitudini (ad eccezione delle Ande), capaci di favorire onde di Rossby. Almeno credo (ma lascio spiegare meglio i più esperti se ho detto una baggianata)
Ottimo...il 2010 mi ha portato la neve sulla costa![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Credo che la seconda parte della risposta di Stefano sia da puntare.
Mentre il VP Artico non è centrato sulla terraferma, è molto ampio e i venti zonali sono soggetti a forti disturbi da parte dell'orografia, questi 3 elementi mancano in toto per il VP Antartico.
Ragion per cui non si avrà mai un major midwinter warming MMW laggiù ma è possibile avere stratwarming primaverili cioè adesso durante la primavera australe, per via del fatto che esso si sta indebolendo e siamo vicini al breakdown stagionale (nell'estate australe sarà sostituito dall'alta stratosferica).
Andrea
Segnalibri