Perchè amate farvi male così?![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
estate sopramedia?
dove scusa? nel tuo orticello, dove l'estate appena passata, a detta tua è stata normalissima?
eccoti i dati di Milano Linate
Milano Linate
giugno +14.7/+25.5
luglio +17.7/+29.7
agosto +17.0/+26.3
Medie OMM
giugno +15.0/+26.1
luglio +17.3/+28.9
agosto +15,5/+27,7
anomalia media:
giugno: -0.5
luglio: +0.6
agosto: +0.1
anomalia media: +0.0666667
autunno, esploriamo il sopramedia
settembre +12.3/+22.5
ottobre +9.6/+17.8
novembre +4,9/+10,5
medie OMM
settembre +13,5/+24.3
ottobre +8.4/+17.8
novembre +3.6/+10,2
anomalie!!!
settembre -1.5
ottobre +0.6
novembre +0.8
anomalia media: -0.0333333
detto questo beh, ditemi voi dov'è l'estate e l'autunno sopra la media
anzi, a voler esser pignoli, l'autunno è col segno negativo
la scorsa estate si che è stata notevolmente sopra la media, nonostante l'autore del post neghi
per il resto dire che l'estate e l'autunno 1984 sono stati sopra la media, è pura eresia, magari avercene ancora di stagioni così![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Grazie,da anni vi seguo e avevo letto un topic che parlava del freddo che fece in quell'estate,non tanto come t°min ma max,indice della massa d'aria mentre le minime han risentito della maggior copertura nuvolosa a giugno e agosto
giu1984 -0,6°di media max
lug1984 +0,8° di media max
ago1984 -1,4° di media max!!!!!!!!! media max del 1984 estate -0,4°!!!
anche i 3 mesi autunnali han chiuso come media max -0,5°,in tre mesi non è poco,pure li le minime piu alte ma per discreto numero di fronti e nuvole![]()
Qui l'inverno 1984/85 non fu certo eccezionale,tanto è vero che non lo ricorda nessuno.In realtà,due settimane di gennaio furono rigidissime anche qua ma a livello complessivo da me è stato battuto da invernate più recenti,come il 1998/99 ed il 2005/06.Dicembre 1984 concluse sopra media CLINO.Cmq,il centronord visse davvero una stagione degna di essere ricordata ed infatti l'ho sentita menzionare anche da non meteoppassionati.Mia nonna,invece,ancora ricorda il mitico marzo 1987,quando quì nevicò con un accumulo da allora imbattuto.
Se paragonate alle ultime di questo periodo sialtrimenti almeno qui a Sondrio non fu nulla di che !
Qui infatti chiuse con una media semplice di +20.4°, contro una media 1961-90 di +20.2°: certo, se confrontato alla media 1988-07 che e' di +21.8°, effettivamente, fu quasi...fredda allora !![]()
Pluviometricamente qui fu un mezzo disastro comunque, con soli 139 mm. (praticamente meno della meta' della media !): spiccano in senso negativo i soli 8 mm. cumulati durante quel mese di luglio, ovvero l'accumulo piu' basso x tale mese almeno dal 1926 ad oggi !![]()
L'autunno fu effettivamente piuttosto fresco, visto che chiuse a +11.4° contro una media 1961-90 di +11.9°: praticamente in media invece l'accumulo pluviometrico, ovvero 306 mm. (134 mm. a settembre e 113 mm. a ottobre, mentre novembre chiuse ben sottomedia con soli 59 mm.)
Riguardo la storica nevicata di meta' gennaio qui a Sondrio inizio' a nevicare dal tardo pomeriggio del 13/1 (dalle 18:00 circa in poi) e termino', se memoria non mi inganna, durante l'ora di pranzo del 16/1: fu sempre e solo neve, con un accumulo massimo che supero' il metro di altezza (120-130 cm. circa).
Ovviamente la ricordo benissimo, visto che allora avevo gia'![]()
quasi 16 anni.
![]()
Riguardo a luglio 1984, avevo letto che Mantova chiuse totalmente a secco, cosa che probabilmente non si è mai più ripetuta nei mesi estivi (forse il luglio 2007, ma a casa mia un temporalino lo fece)..nonostante non sia stato un mese particolarmente caldo..il successivo agosto fu molto fresco, il più fresco del ventennio 80-2000.
Per quanto riguarda Verbania, si è visto anche quest'anno che le differenze tra Linate (pianura) e Prealpi possono essere enormi. Può essere benissimo che sulle Prealpi sia stata relativamente più calda che in pianura (e il seccume su quelle zone può aver influito molto più che sulle zone di pianura).
![]()
Qui l'estate 1984 fu termicamente piuttosto normale nel complesso, ma come risultante di un giugno fresco, soprattutto nella prima parte (mai over 30° fino al giorno 19 e 6 minime a una cifra, mentre il 5/6 nevicò oltre i 1700 metri con max di 9° in città), di un luglio decisamente caldo, soprattutto nella parte centrale e a fine mese (18 over 30° con una serie di max niente male fra il 10 e il 14/7: 35-37-36-35-35°) e di un agosto partito molto caldo (nei primi 5 gg. max di 31-33-34-35-34°) e proseguito invece sottomedia, soprattutto nelle massime.
A livello pluviometrico pure qui fu un'estate piuttosto secca: i dati della stazione Trento Sud di MTN danno un totale stagionale di 220.6 mm (G=49.2, L=73.8, A=97.6) contro gli attesi 285 mm.
Il successivo indimenticabile inverno 1984-1985 fu piuttosto singolare, nel senso che da quando tengo i dati è stato finora l'unico che partendo da un'ultima decade di novembre (di solito un ottimo indicatore sul prosieguo dell'inverno in 30 anni di osservazioni) secca, favonica e assolutamente senza nevicate, è poi riuscito a superare il metro di accumulo complessivo.
A proposito della storica nevicata del gennaio 1985, di cui ho già parlato altre volte, ricordo solo che qui a Trento è durata circa 89 ore, + o - fra le 19 del 13/1 e il mezzogiorno del 17/1, in maniera pressochè ininterrotta (salvo una relativa pausa nella notte fra il 14 ed il 15, in cui cmq qualche fiocchetto é sempre continuato a cadere) e senza mai girare in pioggia, cominciando con -7° per terminare con circa 0°, per un accumulo fra i 130 e i 150 cm nelle varie zone cittadine. Che bel sogno bianco!!!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri