L'estate e l'autunno del 1984 furono qui a Verbania sopramedia e poco piovosi (con l'eccezione di agosto), e anche dicembre prosegui allo stesso modo. Intorno alla metà del mese Locarno Monti (allora le previsioni per noi erano qelle) annuncia una prima irruzione di aria polare con vento da nord. Dal 20 le cose iniziano a cambiare,phon,prime gelate,t.minime tra-1°/-3° massime +5°/+10°,cielo sereno. Prima della fine dell'anno Locarno Monti annuncia l'irruzione di aria artica molto fredda con venti gelididanord,infatti le t.precipitano tra -6°/-11° massime -1°/-5° anche in presenza di vento da nord(rarissimo) con isoterme a 2000 m. intorno ai -20°/-23°.Sono piu' di 10 giorni freddissimi ma senza una nuvola,
mentre i telegiornali raccontano di bufere di neve praticamente su tutta l'Italia,e sono ormai convinto che da noi sarà solo freddo sterile,ma all'improvviso Locarno Monti dal 12 prevede un cambiamento delle correnti in quota(sud/sud est) e dal 13 possibilità di neve anche da noi.Domenica 13 gennaio min -8° e cielo sereno :?: ma dal pomeriggio da sud il cielo inizia a velarsi e intorno alle 18:oo iniziano a cadere piccolissimi fiocchi nel vento,ma dura poco un'ora tutto finito.Imbiancata coreografica e sempre molto freddo.Vado a dormire arrabbiato e certo che non verrà niente :evil: :evil: .Lunedi 14 risveglio stupendo 15 cm. di neve sofficissima(quasi trasparente)t.-4° nevica fittissimo e cosi tutto il giorno e la notte. Martedi 15 t.-2° nevica sempre fitto senza soste alle 19:oo ci sono in città 95 cm. di neve asciuttissima(mio padre che era del 1910 non aveva mai visto niente di simile).Il polo era a Verbania!!!!
Nevicherà ancora qualche ora poi a tratti neve a tratti pioggia fino il pomeriggio del 16.Due settimane fantastiche!!!!
Mi auguro che ricordare questo straordinario episodio sia di buon auspicio per il prossimo inverno.
![]()
Visto che se ne parla....
ecco il "mio" 85:
.................
Dal 24 dicembre 84 al 30 dicembre una alta su Scandinavia, in fluttuazione dal Mar di Norvegia alla Russia Europea, cominciava a pompare aria fredda verso SO.
Dal 1.1.85 al 4.1 detta alta translava verso il nord della Scozia e mare del Nord settentrionale.
Il 5 si mette in moto il mare di Alboran(stuzzicato dagli impulsi freddi da N e NE), comincia a sfornare fronti e basse a ripetizione in spostamento attraverso il mediterraneo e come obiettivo l'Italia!
Il gioco era fatto!
85’ non lungo ma tosto!
Furono solo 10 i gg dell’apoteosi ma lasciarono nella memoria un segno indelebile!
Altre storiche ondate fredde durarono molto di più: il 56 in febbraio quasi 25 gg.
Il 63 quasi un mese.
Gli ultimi gg del dicembre 84 furono abbastanza “tiepidi” a Rimini:
29.12Min +2 max +7,5
30.12+3,2 +5
31.12+2 +5
Il primo gennaio 85: +1 e +4
2.1: -3 +2
3.1-5 +1
4.1-6 +3 la sera il cielo si velava….
5.1-6 +2 il cielo si copre nella notte ed inizia la “festa”! cm 13 di neve
6.1-8 –2,8 neve cm 1
7.1-13 –5 nuvoloso
8.1-14 –5,5 neve cm11
9.1-7 –4 neve cm 15
10.1 –11 –2 neve cm 20(massima al suolo cm 50)
11.1 –16 –5 poco nuvoloso
12.1 –17 –4,5 sereno
13.1 –16 –2 poco nuvoloso poi coperto
14.1 –4 +1 coperto
15.1 –3 +3 coperto neve cm 2
16.1 zero +2 coperto
Alcuni accenni dai giornali dell’epoca:
Del 8 gennaio:
-38 a Tre Palle(Sondrio)
-21 a Parma
del 12 gennaio:
-22 a Ferrara, -25 a Parma, -27 a Finale Emilia, -18 a Verona, -19 a Padova, Treviso e Vicenza, -22 a L’Aquila, -21,4 a Firenze.
“Ondata di gelo negli Stati Uniti: 10 morti”
Francia: “quasi cento vittime per il freddo”
Del 14 gennaio:
Nella Riviera Romagnola gravi danni per le tubature ed impianti ghiacciati negli alberghi chiusi.
Il ghiaccio ha spaccato contatori,tubazioni, radiatori boiler….
Alcune temperature:
7.1.1985
BZ –16 min e – 5 max
VE –12 e –3
MI –12 –3
GE –7 –2
BO –14 –3
PI -9 –4
AN –7 –3
PG –9-4
RM -10 – 0
NA –2 –0
10.1:
Minime:
Parma –25
Reggio Em –24
FI –14
NA –4
PD –20
11.1:
Vr –18 –3
BO -16 –6
FI –22 –0
AQ –22 –5
RM –11
FE –22
12.1
FI –23 –0
AQ –17 –6
MI –14 –6
BO –13 –5
Non oso pensare cosa succederebbe se si ripetessero tali eventi!
“usciremmo tutti di testa”!!!!
ciao,
Giorgio
P.S.
Ricordo che andavo a lavorare in bici(4,5 km da fare 4 volte al giorno), e per “verificare” l’entità del freddo, come se non bastasse il male ai piedi ed alle mani, sputavo(scusate la poca finezza) sul manubrio per vedere quanto tempo ci impiegava a gelare! Vi assicuro che il “processo” era velocissimo! J)))
...............
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
è proprio vero, altri tempi; non capiterà più.![]()
Mi permetto di correggere il dato dell'Aquila postato da Giorgio che saluto :p
L'Aquila centro -23,4 (dato ufficiale).
Altre temperature in Abruzzo:
L'Aquila - Preturo -27,8
Avezzano centro -27 ! Avezzano - Telespazio -32 !
Il tipico inverno che confuta il detto "se il buon giorno si vede dal mattino...."
I miei si ricordano di una Novara sommersa, tanto che dovette intervenire l'esercito a coordinare le operazioni di sgombero neve
Si ricordano anche di persone che si lanciavano dal primo piano sulla neve senza farsi nulla
Peccato che un episodio simile abbia un tempo di ritorno che minimo minimo è secolare![]()
Segnalibri