
Originariamente Scritto da
cut-off
Non è per rincarare la dose, ma se andiamo a vedere i mesi di gennaio degli ultimi 8 anni le precipitazioni sono state davvero scarse, eccezion fatta per il 2001. Su 8 anni, ben 5 hanno avuto totali mensili dai 10 mm. in giù (1999, 2000, 2002, 2004 e 2005, con uno zero assoluto nel gennaio 2000), per cui mi sa che tutto quello che viene è guadagnato, considerando poi che anche nelle statistiche di più lungo periodo gennaio è con febbraio il mese più secco, almeno per le nostre zone (anche se magari non proprio desertico come negli ultimi anni).
La mia sensazione è che qualcosina si potrÃ* vedere forse verso metÃ* mese e con più probabilitÃ* nell'ultima settimana di gennaio; per il breve-medio termine mi metto il cuore in pace, sperando ovviamente sempre di essere smentito da qualche piacevole sorpresa al momento imprevista.
Fra l'altro non sono neppure convinto che gennaio riuscirÃ* ad avere temperature medie inferiori rispetto all'ultimo dicembre, la partenza è stata un disastro è recuperare sarÃ* dura, anche se non impossibile. Per ora, a metÃ* della prima decade, siamo in esubero di due gradi e mezzo per le minime e oltre tre gradi per le massime, staremo a vedere!
Segnalibri