quoto il solito complimento ad andrea....ma questo è scontato
Ho capito anche io cosi, però c'è da dire che il periodo che stiamo attraversando ora fa parte anche di una normalità climatica, nel senso, ottobre abbiamo avuto temp molto sottomedia per una bella settimana...ora caldo per una decina di gg ma prima c'è stata neve a quote buone per l'autunno e piovute...
questa è la prima vera pausa altopressoria invernale a scala nazionale....quindi direi che ci può stare...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Aggiornato:
The latest weekly SST departures are:
Niño 4 1.5ºC
Niño 3.4 1.7ºC
Niño 3 1.2ºC
Niño 1+2 0.5ºC
Confronto:
28OCT2009 1+2 0.4 3 1.2 3.4 1.5 4 1.6
04NOV2009 1+2 0.4 3 1.3 3.4 1.7 4 1.6
16NOV2009 1+2 0.5 3 1.2 3.4 1.7 4 1.5
Ultima modifica di Il_Priaforà; 16/11/2009 alle 16:13
La zona 3.4, che è quella che determina formalmente (?) le condizioni di nino, è oramai in fase strong. Ma le buone notizie vengono dalla natura occidentale del fenomeno.
Infatti, in zona est, tutto tace: siamo sotto la soglia del moderato nella zona 1.2 e moderato nella zona 3.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per l'ONI sì il MEI è diverso
ESRL : PSD : Multivariate ENSO Index
Ottima la tua analisi (non è una novità)!
Tra i casi che hai citato, personalmente trovo più affini alla situazione QBO/ENSO attuale le configurazioni del 1986 e 1991, che come hai giustamente fatto notare sono entrambe evolute in un Niño West-based nel mese di Dicembre:
Dec86.png
Dec91.png
Dando un'occhiata in Atlantico le cose si fanno complesse... La disposizione delle SST per quelle due stagioni non ci incastra un tubo con la situazione attuale:
Atl_Nov86.png
Atl_Nov91.png
Atl_Ott09.png
In zona Labrador-Terranova siamo più simili al 1986, mentre in zona Est-Atlantica le anomalie positive sulla costa africana ricordano di più il 1991, pur discostandosi di molto nei rimanenti settori...![]()
Luca Bargagna
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri