Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 418

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Insomma ce la possiamo ancora giocare secondo te in qualche modo...
    Cosa dovrebbe accadere di positivo o negativo per decidere il prossimo inverno??
    Dobbiamo segnare 2 gol stile Inter nel finale a Kiev??
    Nel weekend ho riguardato la partita di Kiev ehmmm ... ho cercato una possibile risposta analizzando le implicazioni della negativa Quasi Biennal Oscillation sull’oggetto del topic.
    Fisicamente sappiamo che l’entrata della QBO- (prendiamo la QBO30 per lo scopo) avviene associata a venti antizonali (da est verso ovest) all’altezza della tropopausa equatoriale. Diversamente i venti si dispongono zonali, un esempio…..



    El Nino dal canto suo crea una modifica della circolazione di Walker sul Pacifico equatoriale in cui una coppia gemella di celle si posizionano più o meno spostate verso est. L’altezza delle celle ovviamente arriva fino alla tropopausa dove è influenzata dalla disposizione dei venti stratosferici regolati dalla QBO.



    Nel Nino West-based la cella di destra si trova a metà strada tra le due riportate nella figura e la distanza tra le due celle è la stessa. Salvo che nel primo caso le celle sono più ad ovest.

    In agosto-novembre durante la nascita e lo sviluppo di un episodio di ENSO abbastanza intenso da creare subito due celle ben formate, la QBO30 ai massimi o comunque già ben strutturata in estate e che perdura con lo stesso segno positivo (negativo) almeno fino a dicembre - in cui El Nino raggiunge il massimo -, porta al posizionamento delle celle più verso est (ovest) essendo regolate da venti ovest->est (est->ovest) anche all’altezza della tropopausa.
    In pratica troviamo il Nino Est-based (West-based) in novembre e, soprattutto, in dicembre cioè mesi ENSO che con lag0 o al più 2 influenzano l’inverno mediterraneo (per il tipo di influenza si rimanda sempre al post di Blizzard).

    Vediamo la verifica di quanto detto dall’analisi dei singoli casi, andando a ritroso nel tempo.

    2006: è il primo episodio di questo tipo che sappiamo essere Classico East-Based. Il SOI come media agosto novembre si collocava a -9.4 mentre la QBO30 era ai massimi in estate e perdurò positiva per tutto l’inverno.

    2004: SOI in agosto-novembre è stato negativo (anche se un po’ scarso, -5.9) e QBO+ positiva in estate e che perdura fino a fine anno. A dicembre gira in Est-Based.

    2002: la QBO30+ ha avuto i suoi massimi in estate ed ha girato tra novembre e dicembre. Valore SOI ago-nov -8.9. El Nino fu difficilmente distinguibile tra est ed ovest ma a dicembre era ad est.

    1997: rientra a pieno titolo nei requisiti indicati perché la QBO+ a 30hPa è stata positiva con massimi nella stagione estiva ed il SOI era molto negativo nel periodo agosto-novembre. Ed infatti l’episodio è stato Classico (Est-based).

    1994: rientra a pieno titolo nelle ipotesi perché la QBO si è collocata sui minimi in estate girando tra novembre e dicembre mentre il SOI fu molto negativo. Porta acqua alla mia tesi perché è stato West-based.

    A ritroso troviamo un buon SOI nel 1993 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché una QBO che gira al momento dello sviluppo non può forzare alcuno spostamento delle celle.

    1991: rientra a pieno titolo nelle ipotesi con un valore del SOI importante a – 11,1 in un anno in cui la QBO30 era ben strutturata in estate con un primo minimo e poi continuava in inverno con un secondo minimo più forte. El Nino West-based.

    Altro anno con un buon SOI fu il 1987 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché la QBO che gira al momento dello sviluppo (e quindi vale lo stesso discorso del 1993).

    1986: SOI negativo anche se un po’ bassino (-5.2) e QBO- con minimo relativo a settembre e poi perdurante in inverno fanno ricadere questo caso nelle ipotesi. Anche qui El Nino West-based.

    E qui ci fermiamo perché a cavallo degli anni 80, probabilmente con il violento episodio del 1982 (SOI a -24.1 !!!) qualcosa non va più.
    Comunque mi accontento già con questa verifica che vi ho portato perché è valida negli anni recenni recenti e non in quelli passati. Diversamente non l’avrei potuta utilizzare per l’anno in corso che, in conclusione, dovrebbe forzare l’inverno da West-based (West anche in dicembre, confermando la proiezione NOAA). In conclusione solo un anno è andato male per il mio postulato, è il 2004, che ha visto la modifica verso ESt-based in corso d'opera ma allora la QBO fu positiva
    Ultima modifica di 4ecast; 16/11/2009 alle 12:45
    Andrea

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nel weekend ho riguardato la partita di Kiev ehmmm ... ho cercato una possibile risposta analizzando le implicazioni della negativa Quasi Biennal Oscillation sull’oggetto del topic.
    Fisicamente sappiamo che l’entrata della QBO- (prendiamo la QBO30 per lo scopo) avviene associata a venti antizonali (da est verso ovest) all’altezza della tropopausa equatoriale. Diversamente i venti si dispongono zonali, un esempio…..

    Immagine


    El Nino dal canto suo crea una modifica della circolazione di Walker sul Pacifico equatoriale in cui una coppia gemella di celle si posizionano più o meno spostate verso est. L’altezza delle celle ovviamente arriva fino alla tropopausa dove è influenzata dalla disposizione dei venti stratosferici regolati dalla QBO.

    Immagine


    Nel Nino West-based la cella di destra si trova a metà strada tra le due riportate nella figura e la distanza tra le due celle è la stessa. Salvo che nel primo caso le celle sono più ad ovest.

    In agosto-novembre durante la nascita e lo sviluppo di un episodio di ENSO abbastanza intenso da creare subito due celle ben formate, la QBO30 ai massimi o comunque già ben strutturata in estate e che perdura con lo stesso segno positivo (negativo) almeno fino a dicembre - in cui El Nino raggiunge il massimo -, porta al posizionamento delle celle più verso est (ovest) essendo regolate da venti ovest->est (est->ovest) anche all’altezza della tropopausa.
    In pratica troviamo il Nino Est-based (West-based) in novembre e, soprattutto, in dicembre cioè mesi ENSO che con lag0 o al più 2 influenzano l’inverno mediterraneo (per il tipo di influenza si rimanda sempre al post di Blizzard).

    Vediamo la verifica di quanto detto dall’analisi dei singoli casi, andando a ritroso nel tempo.

    2006: è il primo episodio di questo tipo che sappiamo essere Classico East-Based. Il SOI come media agosto novembre si collocava a -9.4 mentre la QBO30 era ai massimi in estate e perdurò positiva per tutto l’inverno.

    2004: SOI in agosto-novembre è stato negativo (anche se un po’ scarso, -5.9) e QBO+ positiva in estate e che perdura fino a fine anno. A dicembre gira in Est-Based.

    2002: la QBO30+ ha avuto i suoi massimi in estate ed ha girato tra novembre e dicembre. Valore SOI ago-nov -8.9. El Nino fu difficilmente distinguibile tra est ed ovest ma a dicembre era ad est.

    1997: rientra a pieno titolo nei requisiti indicati perché la QBO+ a 30hPa è stata positiva con massimi nella stagione estiva ed il SOI era molto negativo nel periodo agosto-novembre. Ed infatti l’episodio è stato Classico (Est-based).

    1994: rientra a pieno titolo nelle ipotesi perché la QBO si è collocata sui minimi in estate girando tra novembre e dicembre mentre il SOI fu molto negativo. Porta acqua alla mia tesi perché è stato West-based.

    A ritroso troviamo un buon SOI nel 1993 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché una QBO che gira al momento dello sviluppo non può forzare alcuno spostamento delle celle.

    1991: rientra a pieno titolo nelle ipotesi con un valore del SOI importante a – 11,1 in un anno in cui la QBO30 era ben strutturata in estate con un primo minimo e poi continuava in inverno con un secondo minimo più forte. El Nino West-based.

    Altro anno con un buon SOI fu il 1987 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché la QBO che gira al momento dello sviluppo (e quindi vale lo stesso discorso del 1993).

    1986: SOI negativo anche se un po’ bassino (-5.2) e QBO- con minimo relativo a settembre e poi perdurante in inverno fanno ricadere questo caso nelle ipotesi. Anche qui El Nino West-based.

    E qui ci fermiamo perché a cavallo degli anni 80, probabilmente con il violento episodio del 1982 (SOI a -24.1 !!!) qualcosa non va più.
    Comunque mi accontento già con questa verifica che vi ho portato perché è valida negli anni recenni recenti e non in quelli passati. Diversamente non l’avrei potuta utilizzare per l’anno in corso che, in conclusione, dovrebbe forzare l’inverno da West-based (West anche in dicembre, confermando la proiezione NOAA). In conclusione solo un anno è andato male per il mio postulato, è il 2004, che ha visto la modifica verso ESt-based in corso d'opera ma allora la QBO fu positiva
    Ottime notizie.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Posso chiedere una cosa un po' sciocca?


    Ma questi venti, possiamo ridurci a dire biecamente che sono il risultato del trasferimento dell'energia cinetica delle radiazioni solari all'atmosfera?

    Apparte questo, il segno "-" della velocità del vento dovrebbe indicarne il verso e la direzione opposti o?

    E per ultimo, queste linee nere, che linee sono?

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ottime notizie.
    quindi possibile dicembre con nino west based ancora...e poi a seguire magari sviluppo classico, ma quando ormai è passato il tempo della massima influenza....giusto?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    quindi possibile dicembre con nino west based ancora...e poi a seguire magari sviluppo classico, ma quando ormai è passato il tempo della massima influenza....giusto?
    Si, è quello che ho capito dell'ottimo (che novità!) post di Andrea: novembre e dicembre col west based, proprio nei mesi a (quasi) lag 0.
    Poi, se dovesse volgere ad est based/classico, il lag dovrebbe aumentare (over 1 mese?) e quindi produrre effetti al massimo per fine inverno/inizio primavera.
    Spero di non aver interpretato male.
    In ogni caso, aspettiamo il suo parere dirimente.

    ps: però, se già novembre sarà west based e gli effetti sono questi, non sono del tutto ottimista.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Si, è quello che ho capito dell'ottimo (che novità!) post di Andrea: novembre e dicembre col west based, proprio nei mesi a (quasi) lag 0.
    Poi, se dovesse volgere ad est based/classico, il lag dovrebbe aumentare (over 1 mese?) e quindi produrre effetti al massimo per fine inverno/inizio primavera.
    Spero di non aver interpretato male.
    In ogni caso, aspettiamo il suo parere dirimente.

    ps: però, se già novembre sarà west based e gli effetti sono questi, non sono del tutto ottimista.
    Solo febbraio sarebbe border-line dopo una transizione tra dicembre e gennaio
    Con lag 0-1 e west-based in nov+dic anche gennaio sarebbe fuori dalla forzante Classica/Est, leggi EA+++ (...poi magari EA+ verrà fuori da altre concause, che so IPWP for example )
    Andrea

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Si, è quello che ho capito dell'ottimo (che novità!) post di Andrea: novembre e dicembre col west based, proprio nei mesi a (quasi) lag 0.
    Poi, se dovesse volgere ad est based/classico, il lag dovrebbe aumentare (over 1 mese?) e quindi produrre effetti al massimo per fine inverno/inizio primavera.
    Spero di non aver interpretato male.
    In ogni caso, aspettiamo il suo parere dirimente.

    ps: però, se già novembre sarà west based e gli effetti sono questi, non sono del tutto ottimista.
    quoto il solito complimento ad andrea....ma questo è scontato

    Ho capito anche io cosi, però c'è da dire che il periodo che stiamo attraversando ora fa parte anche di una normalità climatica, nel senso, ottobre abbiamo avuto temp molto sottomedia per una bella settimana...ora caldo per una decina di gg ma prima c'è stata neve a quote buone per l'autunno e piovute...
    questa è la prima vera pausa altopressoria invernale a scala nazionale....quindi direi che ci può stare...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    quoto il solito complimento ad andrea....ma questo è scontato

    Ho capito anche io cosi, però c'è da dire che il periodo che stiamo attraversando ora fa parte anche di una normalità climatica, nel senso, ottobre abbiamo avuto temp molto sottomedia per una bella settimana...ora caldo per una decina di gg ma prima c'è stata neve a quote buone per l'autunno e piovute...
    questa è la prima vera pausa altopressoria invernale a scala nazionale....quindi direi che ci può stare...
    E allora....siamo ottimisti.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Aggiornato:

    The latest weekly SST departures are:
    Niño 4 1.5ºC
    Niño 3.4 1.7ºC
    Niño 3 1.2ºC
    Niño 1+2 0.5ºC

    Confronto:

    28OCT2009 1+2 0.4 3 1.2 3.4 1.5 4 1.6
    04NOV2009 1+2 0.4 3 1.3 3.4 1.7 4 1.6
    16NOV2009 1+2 0.5 3 1.2 3.4 1.7 4 1.5
    Ultima modifica di Il_Priaforà; 16/11/2009 alle 16:13

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Nel weekend ho riguardato la partita di Kiev ehmmm ... ho cercato una possibile risposta analizzando le implicazioni della negativa Quasi Biennal Oscillation sull’oggetto del topic.
    Fisicamente sappiamo che l’entrata della QBO- (prendiamo la QBO30 per lo scopo) avviene associata a venti antizonali (da est verso ovest) all’altezza della tropopausa equatoriale. Diversamente i venti si dispongono zonali, un esempio…..

    Immagine


    El Nino dal canto suo crea una modifica della circolazione di Walker sul Pacifico equatoriale in cui una coppia gemella di celle si posizionano più o meno spostate verso est. L’altezza delle celle ovviamente arriva fino alla tropopausa dove è influenzata dalla disposizione dei venti stratosferici regolati dalla QBO.

    Immagine


    Nel Nino West-based la cella di destra si trova a metà strada tra le due riportate nella figura e la distanza tra le due celle è la stessa. Salvo che nel primo caso le celle sono più ad ovest.

    In agosto-novembre durante la nascita e lo sviluppo di un episodio di ENSO abbastanza intenso da creare subito due celle ben formate, la QBO30 ai massimi o comunque già ben strutturata in estate e che perdura con lo stesso segno positivo (negativo) almeno fino a dicembre - in cui El Nino raggiunge il massimo -, porta al posizionamento delle celle più verso est (ovest) essendo regolate da venti ovest->est (est->ovest) anche all’altezza della tropopausa.
    In pratica troviamo il Nino Est-based (West-based) in novembre e, soprattutto, in dicembre cioè mesi ENSO che con lag0 o al più 2 influenzano l’inverno mediterraneo (per il tipo di influenza si rimanda sempre al post di Blizzard).

    Vediamo la verifica di quanto detto dall’analisi dei singoli casi, andando a ritroso nel tempo.

    2006: è il primo episodio di questo tipo che sappiamo essere Classico East-Based. Il SOI come media agosto novembre si collocava a -9.4 mentre la QBO30 era ai massimi in estate e perdurò positiva per tutto l’inverno.

    2004: SOI in agosto-novembre è stato negativo (anche se un po’ scarso, -5.9) e QBO+ positiva in estate e che perdura fino a fine anno. A dicembre gira in Est-Based.

    2002: la QBO30+ ha avuto i suoi massimi in estate ed ha girato tra novembre e dicembre. Valore SOI ago-nov -8.9. El Nino fu difficilmente distinguibile tra est ed ovest ma a dicembre era ad est.

    1997: rientra a pieno titolo nei requisiti indicati perché la QBO+ a 30hPa è stata positiva con massimi nella stagione estiva ed il SOI era molto negativo nel periodo agosto-novembre. Ed infatti l’episodio è stato Classico (Est-based).

    1994: rientra a pieno titolo nelle ipotesi perché la QBO si è collocata sui minimi in estate girando tra novembre e dicembre mentre il SOI fu molto negativo. Porta acqua alla mia tesi perché è stato West-based.

    A ritroso troviamo un buon SOI nel 1993 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché una QBO che gira al momento dello sviluppo non può forzare alcuno spostamento delle celle.

    1991: rientra a pieno titolo nelle ipotesi con un valore del SOI importante a – 11,1 in un anno in cui la QBO30 era ben strutturata in estate con un primo minimo e poi continuava in inverno con un secondo minimo più forte. El Nino West-based.

    Altro anno con un buon SOI fu il 1987 ma non è rispettata l’altra ipotesi perché la QBO che gira al momento dello sviluppo (e quindi vale lo stesso discorso del 1993).

    1986: SOI negativo anche se un po’ bassino (-5.2) e QBO- con minimo relativo a settembre e poi perdurante in inverno fanno ricadere questo caso nelle ipotesi. Anche qui El Nino West-based.

    E qui ci fermiamo perché a cavallo degli anni 80, probabilmente con il violento episodio del 1982 (SOI a -24.1 !!!) qualcosa non va più.
    Comunque mi accontento già con questa verifica che vi ho portato perché è valida negli anni recenni recenti e non in quelli passati. Diversamente non l’avrei potuta utilizzare per l’anno in corso che, in conclusione, dovrebbe forzare l’inverno da West-based (West anche in dicembre, confermando la proiezione NOAA). In conclusione solo un anno è andato male per il mio postulato, è il 2004, che ha visto la modifica verso ESt-based in corso d'opera ma allora la QBO fu positiva
    Ottima la tua analisi (non è una novità)!

    Tra i casi che hai citato, personalmente trovo più affini alla situazione QBO/ENSO attuale le configurazioni del 1986 e 1991, che come hai giustamente fatto notare sono entrambe evolute in un Niño West-based nel mese di Dicembre:

    Dec86.png

    Dec91.png

    Dando un'occhiata in Atlantico le cose si fanno complesse... La disposizione delle SST per quelle due stagioni non ci incastra un tubo con la situazione attuale:

    Atl_Nov86.png

    Atl_Nov91.png

    Atl_Ott09.png

    In zona Labrador-Terranova siamo più simili al 1986, mentre in zona Est-Atlantica le anomalie positive sulla costa africana ricordano di più il 1991, pur discostandosi di molto nei rimanenti settori...
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •