Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
sentite ragazzi , negli ultimi 30 anni la correlazione nefasta per i nostri inverni è stata quella tra nino e qbo positiva, vedi l'82-83, il 94-95, il 97-98 e l'orribile 2006-07...
La correlazione tra nino (anche piuttosto forte) e qbo negativa sempre negli ultimi 30 anni si è avuta nei seguenti inverni:
86-87 ottimo
91-92 molto secco, ma termicamente più che buono in tutta italia
2002-03 inverno con un episodio interessante in gennaio e un febbraio freddissimo ovunque anche se molto secco..
Poi vabbè..ci sarebbe anche questa chicca, che non so se molti di voi sanno...
Sapete che indici vi erano nell'inverno 89-90, il più orribile del secolo insieme al 2006-07?
Vi era una nina debole e una qbo negativa!!!!!..
Quindi TEORICAMENTE, l'ideale per un inverno perfetto....
Quindi ragazzi lasciamoli perdere per un attimo questi indici maledetti....e aspettiamo.......
Se poi vogliamo fare i cassandra a tutti i costi tirandocela addosso siamo liberissimi di farlo...
In questo modo poi se veramente avremo un brutto inverno....ci sarà sempre quello che dirà" Io lo avevo detto"...ciao ciao
Questo mi tira su il morale

A parte tutto........per il poco (anzi quasi nulla, per la verità) che so si parlava nel topic sul Canadian Warming che il VP sarebbe stato assai disturbato in questo periodo, con una possibile ripresa a dicembre, cosa che avrebbe determinato una prima fase dell'inverno interessante e una seconda HPosa.
Qui invece mi pare di aver capito che la parte più interessante sarà quella terminale
La mia domanda è......secondo voi che relazione c'è tra il Nino e il CW e, soprattutto, che probabilità c'è che quest'anno questi due fenomeni "rovinino" il nostro inverno? (Comprendete le mie preoccupazioni, ma sono fortemente invernofilo)
Soprattutto perchè sembrava che il Nino si fosse provvidenzialmente arrestato......