Una piccola nota a margine su quanto in grassetto.
Non vorrei dedurre da quanto leggo, che le analisi fatte siano influenzate dai run "caraibici" salvo poi essersi accorti "casualmente" che El Nino viaggia verso la massima forza.
Ora se si ricostruiscono invece gli interventi in questo td, si vede che l'allarme strong è partito domenica sera mentre il migliore modello, quello europeo, parlava ancora di questo:
http://www.ecmwf.int/products/foreca...812!!chart.gif
oppure di questo (ancora lunedì mattina):
http://www.ecmwf.int/products/foreca...900!!chart.gif
Giusto per puntualizzare e ricostruire correttamente il tipo di analisi fatta, che non dipende da quanto propongono i run modellistici.
Diciamo che la key del td è Clima, non Modelli.
Quindi sarebbe sbagliato parlare dei vari run, proporre analisi sulla base dei loro output o essere preoccupati per i runs caraibici
![]()
Andrea
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
è così, però fu un episodio piuttosto particolare, intenso almeno in alcune fasi e soprattutto anomalmente duraturo ( da fine 1939 al 1942), nel 2004 è stato pubblicato un articolo scientifico che attribuiva proprio a quell'episodio di nino lo stato anomalo della troposfera/stratosfera extratropicale nell'emisfero nord e gli inverni freddi in europa, questa possibilità è confermata anche da un'analisi modellistica in cui ad episodi intensi di nino sono associate anomalie simili a quelle osservate negli inverni di inizio anni '40, l'intensità dell'episodio attuale è comunque lontana dagli episodi più intensi del ventesimo secolo.
http://www.giub.unibe.ch/klimet/docs...mann_et_al.pdf
SOI:
1-Nov-2009 1010.88 1010.55 -16.23 -15.66 -5.38
2-Nov-2009 1011.74 1011.60 -17.44 -16.35 -5.49
3-Nov-2009 1012.81 1011.70 -11.26 -16.95 -5.52
4-Nov-2009 1013.63 1011.65 -5.73 -17.09 -5.47
5-Nov-2009 1013.53 1010.30 2.22 -17.08 -5.28
6-Nov-2009 1013.76 1009.00 11.96 -16.79 -4.97
7-Nov-2009 1014.23 1008.95 15.27 -16.13 -4.77
8-Nov-2009 1013.50 1009.55 6.80 -15.48 -4.69
9-Nov-2009 1011.83 1008.65 1.91 -14.87 -4.57
10-Nov-2009 1010.06 1007.10 0.51 -14.23 -4.50
11-Nov-2009 1010.75 1007.65 1.40 -13.63 -4.46
termiche odierne
previsioni NCEP
perchè dovrebbe essere sbagliata...le mappe NCEP evidenziano gli ascartamenti dalla media per il periodo...sul M.Nero e dintorni vedo T un po altine sinonimo che evidentemente c'è un surplus termico in zona...quel scenografico rosso scuro / grigio sono poi 2-4°C in eccesso rispetto alla media, non che ci sono 30°C...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Comunque ragazzi ho visto che nel dicembre 1997 in zona 1+2 il nino arrivò a +4.130!!!!!mamma santa......il fatto è che un tempo non avendo internet molte dinamiche erano a noi sconosciute e non sapevamo della loro esistenza...forse era meglio cosi....poichè ci evitavamo molte delusioni o false speranze...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Secondo me erano tempi migliori, lasciatelo direspecie per chi non regge lo stress da meteorologia e a ogni carta brutta parte in melodramma napoletano
Comunque vedo la Groenlandia in perenne surplus positivo importante ed è l'ennesimo tassello a favore di un gran blocco atlantico dinamico che potrebbe collegarsi a un altro anticiclone dinamico alle nostre latitudini, come è avvenuto lo scorso inverno in sostanza. Il problema è che se è davvero così, da che parte s'intrufola il flusso atlantico?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Mmmmmhhh ... Al momento il CFS non la vede così.
Però quest'anno ha già sbagliato una volta la previ del nino.
Non quella di questi gg però.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri