.......apro questa discussione un pò per monitorare le prospettive e la situazione neve (oltre i 1200 - 1500 metri di quota) per la stagione invernale che sta iniziando, poi anche per confrontare i riferimenti degli anni passati. Intanto mi confermate che nella fortunata passta stagione x il nord est le prime serie nevicate si sono avute tra il 24 novembre ed i primi di dicembre?![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Non saprei x il NE: qui da me (Sondrio, Alpi lombarde) si inizio' gia' con l'ultima decade di ottobre quando caddero molti mm (oltre 92) e cm. in quota, seppur a quote assai variabili anche da un giorno all'altro (si arrivo' sino ai 700 m. di quota circa il 30/10 e il giorno dopo risali' sin verso i 1600-1800 m. ,mentre nei giorni precedenti la QN era anche oltre i 2000 m.).
Molto buona anche la 1° decade di novembre almeno x i ghiacciai, visti gli oltre 88 mm. caduti qui a Sondrio con QN tra i 2000-2300 m. circa: 2° decade piu' tranquilla con soli poco piu' di 20 mm. in un paio di episodi (qn intorno ai 1500 m.), poi si sprofondo' subito nell'inverno !
22/11: neve al mattino sino a Sondrio ma senza attaccare, bianco comunque appena sopra (dai 400 m. in su)
24/11: neve in nottata, poi nevischio al mattino: 3 cm.
28/11: neve anche forte al mattino, poi a tratti mista e ancora neve in serata: 26 cm. in totale.
Poi il 30 e il 31/11 nevico' solo dai 900-1000 m. in su, mentre qui caddero circa una trentina di mm.
Quest'anno, temo, sara' ben altra storia x le ns zone (gia' lo e' in questo ottobre !).....![]()
![]()
Gli accumuli "veri" a 1200 - 1500 metri di quota sono però quelli dell'ultima decade di novembre, la neve precedentemente caduta a quelle quote è poi stata spazzata via dalla pioggia, o sbaglio? Ciao
p.s. nel novembre 2007 penso sia andata anche peggio, nonostante le temperature più basse.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Si, vero: la neve, se memoria non mi inganna, rimase solo piu' in alto !
Piovve e nevico' mediamente dai 1600-1800 m. in su solo nell'ultima decade (oltre 93 mm. qui), poi segui' uno dei dicembre piu' secchi di sempre (6.3 mm. !![]()
)
![]()
Il 24 novembre nevicò con accumuli crescenti dall'estremo Piemonte orientale al Veneto con accumuli mediamente di qualche cm (discorso diverso per l'Emilia occidentale dove caddero 10-15 cm di neve)
Spero di non aver omesso niente
Qui da me 1 cm per sfondamento da W durante la notte![]()
...per ora nulla di positivo fino, probabilmente, almeno all'inizio della seconda decade di novembre. Attualmente sembra una stagione simile a quella del 2006 quando il tutto si sbloccò, tra l'altro temporaneamente, solo intorno all'8 - 10 dicembre.
Serve qualche piccola rivoluzione sulla grande circolazione.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Sì, per ora diverse similitudini con 2006 e 2007.
Da me nel 2006 la "coltellata" fredda era arrivata intorno ai primi di novembre ma poi secco e caldo ad oltranza... Da non dimenticare comunque l'episodio fra l'8 e il 10 dicembre che aveva scaricato secchiate d'acqua al di sotto dei 1500 m e nevone in quota. Poi il resto della stagione sappiamo tutti com'è andato.
Il 2007 sicuramente più freddo con ottime minime già ai primi di novembre ma a livello precipitativo orrore totale: da segnalare l'episodio del 23 e 24 novembre con buoni accumuli di pioggia ma quota neve siderale... Dicembre spaventosamente secco con 1.0 mm nel pluvio. Resto dell'inverno da dimenticare con una sola nevicata con accumulo (40 cm). Pasqua commovente con due giorni di neve furiosa e accumuli fra i 30 e i 50 cm, da lì iniziò uno dei periodi più atlantici e precipitosi che io ricordi. Si parla però di primavera, autunno e inverno 2007/2008 a mio avviso da buttare.
Il 2008/2009 ad ottobre era stato abbastanza disgustoso, con caldo e lunghissimo periodo (circa 20 giorni) senza precipitazioni. La svolta da dopo i Santi, con perturbazioni atlantiche e accumuli di 10-15 mm almeno una volta alla settimana: prima neve il 22 novembre grazie ad un mega sfondamento da nord-ovest, poi l'apoteosi dal 28 novembre in poi... Resto dell'inverno dal 12 dicembre in poi a mio avviso deludente ma a quel punto la pancia era già piena.
![]()
stanmattina buone prospettive per il futuro, se non altro si accorciano i tempi di attesa. Probabilmente qualcosa dovrebeb accadere tra il 3 ed il 7 novembre. Tra l'ipotesi ECMWF e quella GFS preferisco per ora la seconda, buone precipitazioni e zero termico fin sotto i 1200 metri di quota.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Pour parler, ovviamente, ma con GFS come puoi vedere al piu' il tutto rimarrebbe oltr'Alpe, con solo la Valle' probabilmente ben presa x sfondamento da NW: x il resto, appunto, ci sarebbe quasi rischio favonio !
Reading, seppur non molto diverse, vede invece un maggior affondo con forse, seppur temporaneamente, una risposta da SW buona almeno x il comparto alpino centro-orientale.
Questo, ovviamente, solo a commento delle carte da te allegate !
![]()
Segnalibri