Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47

Discussione: inverno 1963...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/04/08
    Località
    osimo (an) 170 mt
    Età
    44
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito inverno 1963...

    ne vogliamo parlare...da noi tutti snobbato ma che portò nevicate impressionanti e accontentò quasi tutta italia...ad ancona al 22 gennaio c'erano 40 cm di neve e mancavano ancora 7 giorni di neve...sarei curioso di sapere quanta ne cadde alla fine???

  2. #2
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,892
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Citazione Originariamente Scritto da la neve... Visualizza Messaggio
    ne vogliamo parlare...da noi tutti snobbato ma che portò nevicate impressionanti e accontentò quasi tutta italia...ad ancona al 22 gennaio c'erano 40 cm di neve e mancavano ancora 7 giorni di neveImmagine
    ...sarei curioso di sapere quanta ne cadde alla fine???Immagine

    ah di... Da me, avevo 4 anni, nevicò 37 volte in quell'inverno 62/63
    In pianura, lungo la via emila
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #3
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,439
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Citazione Originariamente Scritto da la neve... Visualizza Messaggio
    ne vogliamo parlare...da noi tutti snobbato ma che portò nevicate impressionanti e accontentò quasi tutta italia...ad ancona al 22 gennaio c'erano 40 cm di neve e mancavano ancora 7 giorni di neveImmagine
    ...sarei curioso di sapere quanta ne cadde alla fine???Immagine
    ****
    Chiedo scusa a quelli che lo hanno letto più volte.....
    ma a richiesta ripropongo il mio 63'
    ...................
    1963 un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
    Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    La pioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22 -19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperature significative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm 12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    Giorgio-Rimini


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #4
    emanuele90
    Ospite

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Chiedo scusa a quelli che lo hanno letto più volte.....
    ma a richiesta ripropongo il mio 63'
    ...................
    1963 un anno da sogno!
    Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
    Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
    Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
    Il 12 sera già a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la città ibernandola con -5
    Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una città artica.
    Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
    Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
    A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
    La pioggia diventa neve.
    Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
    Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
    Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
    Alle 22 -19!!!!
    Il 15.1 minima -17
    Il 16.1 ancora -19
    Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
    Inizia con pioviggine a -1,5.
    Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
    Il 18 altri8 cm
    Il 19 ancora 25 cm
    Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
    La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
    Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
    Le minime sempre assestate sui -10
    Il 22 altri 10 cm di neve.
    Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
    Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
    Alcune temperature significative:
    Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
    Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
    Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
    Febbraio 1963
    Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
    Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
    Il 3 coperto neve cm 22
    Massima altezza neve al suolo cm 55
    Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
    Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
    Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
    Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
    il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
    Il 63 non finisce di stupire!
    Il 14 dicembre l'inverno fa già sul serio! Neve cm 5
    Il 15 cm 18
    Il 16 cm 12
    Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
    Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
    Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
    Giorgio-Rimini


    ma tutto questo dove? non rimini vero?

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Che dire...io ho un inverno con puntate più rigide del 1992/93 neanche so immaginarmelo...Ma noi siamo figli di un altro tempo.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Inverno STUPENDO, storico e che a oggi rivivere è pura utopia ahi noi.
    Prima o poi tornerà comunque,spero di essere ancora vivo per assistere al suo ritorno.

    Riporto qua i dati e qualche commento lasciato in un altro thread sul 62/63 x Ferrara:

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Dicembre 1962:
    Precipitazioni: 38,8 mm
    Temperature min. medie: -1,3°C
    Temperature max. medie: +4,6°C

    Termicamente il mese chiuse a -1,8 dalla 61-90,mentre pluviometricamente,sempre da tale media,chiuse sotto media di circa 9 mm (38,8/48)

    Neve: circa 5 cm stimati in un episodio(tra 29 e 30 Dicembre,avvenuto con T attorno a +0/+0,5°C.
    Si trattò di neve tipicamente da cuscino,con grossa sacca atlantica distesa da W verso E e richiamo umido da SSW,in sovrascorrimento su cuscino freddo formatosi per Natale,grazie a una forte avvezione gelida dalla Russia.

    Voto: 7.

    Gennaio 1963
    Precipitazioni: 82,0 mm
    Temperature min. medie: -4.6°C
    Temperature max medie: +1.4°C
    Minima assoluta dell'inverno(fatta in quel mese): -12.8°C (24/01/63)
    Neve: 5 giorni con accumulo,per un totale pari a circa 33 cm stimati,così distribuiti:
    13/01(neve da Rodanata continentale): 12 cm.
    18/01: 8 cm
    19/01: 10,5 cm
    20/01: 1,5 cm (In questi tre giorni la neve era legata al transito di un nocciolo gelido oltralpe con risposta umida mediterranea)
    27/01: 1 cm (Spolverata dalla porta della Bora).
    (la stima tiene conto dei mm caduti rapportati alle T registrate nel giorno in esame).

    In assoluto qui Gennaio è stato il mese migliore sotto ogni profilo: pluviometricamente ottimo,con oltre 2 volte l'accumulo medio della 61/90 (82 mm su 39); termicamente altresì ha chiuso a ben -3,5°C dalla 61-90,con una media mensile a oltre -1.
    Inoltre tra la sera del 12 gennaio,quando entrò aria gelida dalla porta del Rodano (scatenando un ottima nevicata per tutta la notte/mattina seguente) e il 26 Gennaio si rimase costantemente sotto zero per 2 settimane. Un record per Ferrara,manco nel 1985 andò così.
    Eccellente anche nivometricamente,con oltre il doppio della media totale annuale.

    Voto: 10.

    Febbraio 1963

    Precipitazioni: 68.8 mm
    Temperature min medie: - 2.3°C
    Temperature max medie: + 2.9°C.
    Temperatura massima dell'inverno: +10,2 (20/02/63)
    Neve: 19 cm circa nel solo episodio del 3-4 Febbraio,un'ottima Rodanata continentale,l'ennesima di quell'indimenticabile inverno.

    Anche Febbraio fu un mese ottimo,chiudendo a -3,4°C dalla media 61-90 e con circa 28 mm in più (68,8 su 41). Il totale dell'inverno fu quindi pari a 189,6 mm contro una media di 128,a dimostrare come quell'inverno seppe essere perfetto in tutto.
    Nivometricamente i 19 cm portano il totale a circa 57 cm stimati per quell'inverno,ossia 3 volte e mezzo la media nivometrica.

    Voto Febbraio: 9.

    Cosa darei per vivere qualcosa di simile prima o poi.
    Ooooh Jesusss
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 1963...

    tenderei a dire che preferisco il 62/63 al 56, visto che il primo è stato freddo e nevoso di continuo, mentre il secondo ha avuto più che altro una botta da est storica...ma che botta però!

    non saprei, è dura.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.vi26 Visualizza Messaggio
    tenderei a dire che preferisco il 62/63 al 56, visto che il primo è stato freddo e nevoso di continuo, mentre il secondo ha avuto più che altro una botta da est storica...ma che botta però!

    non saprei, è dura.
    Per me non c'è paragone...e lo dico con quello scarso animo freddofilo che ho...nettamente meglio il 62/63.

    Il 56 e l'85 sono eventi che hanno tempi di ritorno sulla trentina d'anni, il 62/63 è stato unico, quasi irripetibile,perfetto in tutto: pioggia,neve,gelo,durata della neve al suolo...due mesi a -3,5 dalla 61-90...non credo si possa chiedere di meglio.

    3 mesi senza l'hp, 2 settimane costantemente sotto zero, quasi 60 cm totali....venderei pure il fegato per vivere un inverno simile!!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.vi26 Visualizza Messaggio
    tenderei a dire che preferisco il 62/63 al 56, visto che il primo è stato freddo e nevoso di continuo, mentre il secondo ha avuto più che altro una botta da est storica...ma che botta però!

    non saprei, è dura.
    E' veramente dura da stabilire, perchè se è vero che il 1962/1963 è stato freddissimo da novembre a marzo, da fare invidia agli inverni di metà '800, il febbraio 1956 qui chiuse a -3,6°C di media, e io un mese del genere lo voglio provare.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: inverno 1963...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    E' veramente dura da stabilire, perchè se è vero che il 1962/1963 è stato freddissimo da novembre a marzo, da fare invidia agli inverni di metà '800, il febbraio 1956 qui chiuse a -3,6°C di media, e io un mese del genere lo voglio provare.
    Ma dicembre 1955 e gennaio 1956 come furono?Abbiamo dati?Notevole è stato anche il febbraio 1973 ma non certamente a quel livello.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •