Inverno STUPENDO, storico e che a oggi rivivere è pura utopia ahi noi.
Prima o poi tornerà comunque,spero di essere ancora vivo per assistere al suo ritorno.

Riporto qua i dati e qualche commento lasciato in un altro thread sul 62/63 x Ferrara:

Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

Dicembre 1962:
Precipitazioni: 38,8 mm
Temperature min. medie: -1,3°C
Temperature max. medie: +4,6°C

Termicamente il mese chiuse a -1,8 dalla 61-90,mentre pluviometricamente,sempre da tale media,chiuse sotto media di circa 9 mm (38,8/48)

Neve: circa 5 cm stimati in un episodio(tra 29 e 30 Dicembre,avvenuto con T attorno a +0/+0,5°C.
Si trattò di neve tipicamente da cuscino,con grossa sacca atlantica distesa da W verso E e richiamo umido da SSW,in sovrascorrimento su cuscino freddo formatosi per Natale,grazie a una forte avvezione gelida dalla Russia.

Voto: 7.

Gennaio 1963
Precipitazioni: 82,0 mm
Temperature min. medie: -4.6°C
Temperature max medie: +1.4°C
Minima assoluta dell'inverno(fatta in quel mese): -12.8°C (24/01/63)
Neve: 5 giorni con accumulo,per un totale pari a circa 33 cm stimati,così distribuiti:
13/01(neve da Rodanata continentale): 12 cm.
18/01: 8 cm
19/01: 10,5 cm
20/01: 1,5 cm (In questi tre giorni la neve era legata al transito di un nocciolo gelido oltralpe con risposta umida mediterranea)
27/01: 1 cm (Spolverata dalla porta della Bora).
(la stima tiene conto dei mm caduti rapportati alle T registrate nel giorno in esame).

In assoluto qui Gennaio è stato il mese migliore sotto ogni profilo: pluviometricamente ottimo,con oltre 2 volte l'accumulo medio della 61/90 (82 mm su 39); termicamente altresì ha chiuso a ben -3,5°C dalla 61-90,con una media mensile a oltre -1.
Inoltre tra la sera del 12 gennaio,quando entrò aria gelida dalla porta del Rodano (scatenando un ottima nevicata per tutta la notte/mattina seguente) e il 26 Gennaio si rimase costantemente sotto zero per 2 settimane. Un record per Ferrara,manco nel 1985 andò così.
Eccellente anche nivometricamente,con oltre il doppio della media totale annuale.

Voto: 10.

Febbraio 1963

Precipitazioni: 68.8 mm
Temperature min medie: - 2.3°C
Temperature max medie: + 2.9°C.
Temperatura massima dell'inverno: +10,2 (20/02/63)
Neve: 19 cm circa nel solo episodio del 3-4 Febbraio,un'ottima Rodanata continentale,l'ennesima di quell'indimenticabile inverno.

Anche Febbraio fu un mese ottimo,chiudendo a -3,4°C dalla media 61-90 e con circa 28 mm in più (68,8 su 41). Il totale dell'inverno fu quindi pari a 189,6 mm contro una media di 128,a dimostrare come quell'inverno seppe essere perfetto in tutto.
Nivometricamente i 19 cm portano il totale a circa 57 cm stimati per quell'inverno,ossia 3 volte e mezzo la media nivometrica.

Voto Febbraio: 9.

Cosa darei per vivere qualcosa di simile prima o poi.
Ooooh Jesusss