Pagina 2 di 24 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 232
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    io preferisco il run de controle
    Immagine
    appunto dicevo "in prospettiva" prima


    **Always looking at the sky**

  2. #12
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Stupende!!!

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #13
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    io preferisco il run de controle
    Immagine
    c'è tempo per avere ste cose...lasciamo che faccia il tempo giusto per la stagione in essere...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #14
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Allora ...
    Ieri mattina 4ecast dixit (non testuale, ma poco ci manca): chi vuole precipitazioni di matrice atlantica dovrà attendere il 2-3 novembre.

    E dopo qualche run da parte dei GM in cui l'ipotesi era visibile, ma a mio (scarso) avviso non così chiara, ecco che questa mattina i modelli si piegano a 4ecast.

    La visione ECMWF sarebbe fin troppo buona: già a 144h il dado sarebbe tratto con il prefrontale già all'opera; poi nel giro di 48h due cicloncini nell'ambito della Rossby alla conquista dell'Europa passerebbero sul nord Italia.
    Sarebbe pioggia e neve in quota: già a 168h lo ZT sui confini alpini sarebbe probabilmente sui 2000 m e con la dinamica proposta dagli inglese sarebbe destinato a scendere ancora qualcosa.

    Per GFS nelle stesse date invece corda atlantica un po' più tesa, quindi Rossby meno pronunciata, meno fenomeni e T più alte.
    Spettacolare invece la prima parte della "seconda metà" (temporale) del run con il centro-sud Italia privilegiato dal punto di vista fenomenologico.
    Ma vedere finalmente lo ZT sui 1300 m ai confini alpini in pianta quasi-stabile è una soddisfazione non da poco.
    Ovviamente qui si parla di lungo termine; troppo lungo; avremo modo di riparlarne.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Finalmente un po'di gloria precipitativa per il Tirreno!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Per cortesia, quando commentate una carta, postate l'allegato e non il link che poi si aggiorna e non si capisce più a cosa vi riferite.
    Pietro

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Ragazzi, io non voglio fare l'antiatlantico, siamo in autunno e mi andrebbe benissimo, questo se qualcuno pensa che i miei interventi siano orticellistici.. Il fatto è che di atlantico, o meglio di nord atlantico, io vedo solo una fase di transito, come propongono gran parte dei GM stamani, molto meglio di possibile hp proposto fino a ieri. Ma a seguire no vedo presupposti atlantici.. piuttosto credo che l'azione vorticosa islandese, che a primo impatto può fuorviare dando credito ad attivazine della ruota atlantica, vada, in pochi gg, a convergere vero il Mare del nord, area scandinava insomma vada a costituire un polo d'azione molto più ad est, da cui poi diramarsi verso sud, in una ottica, che ripeto, vedo meridiana già verso fine prima decade di Novembre.. Seguiamo i prossimi agg.. situazione molto in itinere..

  8. #18
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Io invece credo che il modello canadese sia più giusto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/10/2009 alle 10:14

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ragazzi, io non voglio fare l'antiatlantico, siamo in autunno e mi andrebbe benissimo, questo se qualcuno pensa che i miei interventi siano orticellistici.. Il fatto è che di atlantico, o meglio di nord atlantico, io vedo solo una fase di transito, come propongono gran parte dei GM stamani, molto meglio di possibile hp proposto fino a ieri. Ma a seguire no vedo presupposti atlantici.. piuttosto credo che l'azione vorticosa islandese, che a primo impatto può fuorviare dando credito ad attivazine della ruota atlantica, vada, in pochi gg, a convergere vero il Mare del nord, area scandinava insomma vada a costituire un polo d'azione molto più ad est, da cui poi diramarsi verso sud, in una ottica, che ripeto, vedo meridiana già verso fine prima decade di Novembre.. Seguiamo i prossimi agg.. situazione molto in itinere..
    La penso esattamente come te. Ho il presentimento che per il nord questo autunno sarà avaro di precipitazioni.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  10. #20
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS & ECMWF - Il ritorno dell'Atlantico

    Non mi piace

    L'alta pressione delle Azzorre è troppo gonfia e invadente; o si sgonfia quella o l'atlantico sarà solo un miraggio.

    L'alternativa è uno spostamento più a W dell'alta pressione in modo da liberare il corridoio che dalla Groenlandia va alla Spagna.






    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •